Confronta nella pagina Orologio uomo di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Non c’è che l’imbarazzo della scelta: un orologio da uomo Maserati, Armani o Cartier è adatto a chi desidera distinguersi. Ci sono poi le proposte dei grandi brand dell’orologeria: Casio, Citizen, Festina, Tissot, senza dimenticare i Rolex, vero status symbol. Tra alternative automatiche e meccaniche, con quadranti in quarzo e cinturini in pelle, il quadro è davvero vario e permette a tutti di trovare la soluzione più vicina ai propri gusti.
Chi ricerca un orologio da uomo classico, elegante ed esclusivo, non rimarrà certo deluso dal Bulova Sutton Automatic. Dotato di meccanismo automatico al quarzo, si distingue per la sua cassa rotonda in acciaio inox. Il cinturino può essere di differenti materiali, come acciaio e pelle. Una scelta classica e che non passa mai di moda.
Il prezzo di un orologio da uomo è legato alla tipologia di apparecchio, al brand e alla qualità dei materiali impiegati. Un orologio Swatch sportivo e informale, così come quello di tanti altri brand molto noti, è acquistabile per meno di 40 euro. Se si vuole acquistare un orologio in oro da uomo, come quelli Rolex, l’investimento va ben oltre i 3.000 euro.
Sono diverse le classificazioni effettuabili nel campo degli orologi da uomo. Guardando all’occasione d’uso, si possono differenziare gli orologi sportivi, quelli informali e i più eleganti. Concentrandosi sui materiali, ci sono gli orologi in oro, in materiali plastici o con cinturino in pelle. E poi ancora vanno distinte le soluzioni automatiche al quarzo e quelle meccaniche, digitali o analogiche.
Considerando la cassa, le opzioni principali sono oro, acciaio inox, titanio, ceramica e argento (quest’ultima piuttosto rara). I cinturini, invece, generalmente possono essere in metallo (oro, acciaio, titanio), pelle o tessuto.
Un orologio da uomo non è solo un accessorio per tenere traccia di ore e minuti. Ormai da tempo, questi prodotti sono sinonimo di design, sapienza artigiana e innovazione tecnologica. Le alternative a propria disposizione sono davvero tante, perciò è utile avere qualche riferimento prima di iniziare a valutare l’acquisto. Uno dei parametri utilizzati con più frequenza riguarda il brand coinvolto. Sempre più spesso, a essere protagoniste sono sia aziende che fanno dell’orologeria il loro core business, sia marchi di altri settori. Si spiega così la convivenza tra gli orologi Casio da uomo, espressione di una grande tradizione orologiaia, e gli orologi Maserati da uomo, indirizzati agli amanti dei motori. L’elenco, in ogni caso, è davvero lungo e si rivolge a ogni tipo di appassionato. Chi ricerca un apparecchio sportivo può rifarsi agli orologi Citizen, Festina e Sector. Un’esperienza più votata alla raffinatezza è quella proposta da Tissot, Bulova, Lorenz e Breil. Se si parla di articoli eleganti, provenienti direttamente dall’alta moda, è impossibile tralasciare gli orologi Armani uomo, quelli Cartier e Gucci. Senza dimenticare l’esclusività degli orologi da uomo Rolex, considerati da decenni dei veri e propri status symbol. Se non si hanno particolari preferenze di marca, ci si può concentrare sulle caratteristiche tecniche. La scelta principale, qui, è tra un orologio da uomo automatico o meccanico. L’esperienza d’uso di questi ultimi richiede un maggior coinvolgimento da parte dell’utente, rivelandosi perciò adatta a chi desidera un dispositivo da curare con attenzione. Gli orologi sportivi, invece, possono presentare funzionalità esclusive: resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici, struttura robusta, presenza di cronometro e altre specifiche che aiutano a tenere traccia dei propri allenamenti.
Il costo di un orologio da uomo è determinato da numerosi fattori. I più importanti sono il prestigio del brand, la qualità dei materiali e dei meccanismi impiegati. Considerando il gran numero di proposte disponibili, non è difficile acquistare prodotti per meno di 50 euro. A farla da padrone in questa fascia di prezzo sono brand molto noti come Casio, con modelli come l’orologio da uomo Collection MRW-200H-1B acquistabili per circa 25 euro. Il panorama diventa molto più diversificato nella fascia che va da 50 euro a 200 euro. I brand coinvolti aumentano, con l’entrata in scena di brand noti. Gli articoli valutabili sono molteplici, a partire dal Festina F16760, in vendita a poco più di 100 euro. Un orologio classico, con quadrante in quarzo e cinturino in pelle, adatto a ogni occasione. Allo stesso tempo, nel segmento ora descritto iniziano a emergere i marchi non appartenenti esclusivamente al mondo dell’orologeria, da Lacoste a Diesel. Per chi cerca le alternative più esclusive, infine, è giusto citare gli orologi da uomo con valore superiore ai 200 euro. Le opzioni di prestigio sono tante e tutte meritevoli di attenzione. Basta pensare al Bulova Marine Star Crono, elegante cronografo al quarzo da circa 270 euro con cinturino in acciaio e quadrante in vari colori. Le soluzioni Seiko, Locman, Tissot e di altri brand possono arrivare a superare agevolmente i 500 euro, per orologi di pregevole fattura.