Confronta nella pagina Orologio automatico uomo di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Sono tanti i brand tra i quali scegliere: gli eleganti orologi Tissot automatici da uomo condividono la scena con quelli Seiko, Bulova, Citizen, Hamilton, Longines, Maserati e non solo. La scelta potrebbe basarsi anche su fattori come la forma della cassa (rettangolare o rotonda), oltre che sui materiali. Metallo, ceramica e acciaio per il corpo principale, tessuto, pelle e metalli per il cinturino. Tra soluzioni eleganti e altre più sportive, il quadro è ampio.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se utilizzato quotidianamente, un orologio automatico da uomo si auto-ricarica, garantendo il funzionamento per diverso tempo. Al contrario, se si smette di indossarlo, l’apparecchio sospenderà la carica e dovrà essere riazionato agendo manualmente sulla corona. In qualsiasi caso, sarebbe consigliabile effettuare una manutenzione almeno ogni cinque anni.
Entrambi i modelli sono alimentati da una molla. La differenza è che negli orologi meccanici questa componente deve essere caricata a mano, agendo sulla corona; nelle soluzioni automatiche, la molla viene caricata dall’energia cinetica del polso dell’indossatore. Per tale motivo, questi ultimi apparecchi possono essere chiamati anche orologi cinetici.
Il prezzo di un orologio automatico da uomo può partire da un minimo di circa 200 euro, per arrivare a toccare e superare i 2.000 euro nel caso dei dispositivi più costosi. Il valore finale dei modelli è determinato dalla qualità dei materiali impiegati, dalla precisione del meccanismo e dall’esclusività del brand.
Se si è in cerca di un orologio automatico da uomo prestigioso e importante, difficilmente si sbaglierà con il Tissot Gentleman Powermatic 80 Silicium. Un dispositivo dotato di cassa e cinturino in acciaio, resistente all’acqua e acquistabile in vari colori, dal nero al verde. Una soluzione elegante e al tempo stesso sportiva, da indossare tutti i giorni.
Un orologio da uomo può essere declinato in diversi modi. Tra le alternative meccaniche e quelle al quarzo si inserisce una terza tipologia di movimento, rappresentata dall’orologio automatico da uomo. Si tratta, in estrema sintesi, della versione automatizzata di un orologio meccanico manuale. Al di là delle differenze tecniche, se ci si vuole approcciare a questi accessori sarebbe utile tenere a mente alcuni dettagli che possono facilitare la scelta. Per i meno esperti, il parametro sul quale concentrarsi maggiormente potrebbe essere quello relativo al brand produttore. Sono tanti, infatti, i nomi di pregio impegnati in questo settore. Gli orologi Tissot da uomo automatici sono graditi da molti, con modelli quali Gentleman Powermatic, Le Locle, Seaster e tanti altri. Lo stesso apprezzamento può essere espresso nei confronti dei modelli a marchio Seiko, con la tradizionale struttura in acciaio inossidabile e la precisione tutta giapponese di apparecchi adatti a uno stile di vita dinamico. Chi cerca l’eleganza potrà invece virare su un orologio automatico da uomo Bulova, con l’elegante connubio tra acciaio e pelle proposto da creazioni come Bulova Aerojet. La lista delle aziende potrebbe continuare ancora per molto, coinvolgendo nomi come Longines, Hamilton e Philip Watch. Oltre al marchio, è giusto valutare altri aspetti di natura pratica. Ad esempio la forma della cassa: un orologio rettangolare da uomo automatico rappresenta un’opzione sicuramente originale, visto che la gran parte delle alternative sono di forma rotonda. Ci si può concentrare anche sui materiali. La cassa generalmente è in acciaio inox, titanio o ceramica, sebbene le creazioni più costose possano virare su argento e oro. Il cinturino può essere in metallo (oro, argento, acciaio, titanio), pelle o tessuto.
Il costo di un orologio automatico da uomo è dettato quasi esclusivamente dalla qualità dei materiali impiegati per cassa e cinturino, oltre che dall’esclusività del brand. Se ci si vuole affidare ad alternative economiche, la spesa si aggirerà su cifre inferiori ai 200 euro. In questa fascia di prezzo si trovano già diversi orologi automatici di brand noti, a partire da Citizen, che a una robusta struttura in acciaio inox affiancano spesso funzionalità molto utili, come la resistenza all’acqua. Per trovare ulteriori soluzioni è bene spostarsi però nella zona che va da 200 euro a 500 euro. In questo segmento inizia ad affermarsi una tendenza che diventerà più evidente nel segmento premium: quella, cioè, che vede protagonisti brand non necessariamente legati solo al settore dell’orologeria. Ne sono un esempio gli orologi automatici da uomo Maserati, proposti molte volte in edizione limitata e collezioni esclusive, come Epoca. Per chi vuole toccare con mano l’esclusività degli orologi automatici svizzeri da uomo più rinomati, infine, la spesa da sostenere potrà andare oltre i 500 euro. Accessori che diventano veri e propri oggetti di culto, con casse in acciaio inossidabile dallo spessore di 11,5 mm, resistenza all’acqua, meccanismi di precisione, specchi in vetro zaffiro e altri particolari di stile. Opzioni rivolte ai veri appassionati e che possono superare i 2.000 euro di valore.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.