Menu

Acqua dell'Elba Sport Eau de Parfum a partire da 53,10 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Recensione Acqua dell'Elba Sport Eau de Parfum

L'eleganza del movimento si è trasformata in una delle fragranze Acqua dell'Elba più libere, fresche e dinamiche. Sport Eau de Parfum è il profumo da uomo e da donna dedicato ha coloro che hanno uno stile di vita molto attivo. Energica come una corsa, autentica come un momento appassionato e libera come un orizzonte infinito, la fragranza regala all'olfatto la piacevole sensazione di un momento irripetibile, di quei momenti dedicati a ritrovare il rapporto con sé stessi e con la propria natura più autentica. Le sue note a base di fiori e di agrumi sono pura gioia per i sensi. Limone e bergamotto aprono in bellezza la piramide olfattiva, striati dalle scie energizzanti del pepe. Il cuore del profumo è un mélange di fiori luminosi. Nel rigoglioso bouquet è possibile riconoscere la vellutata sensualità del jasmin, la dolcezza primaverile del mughetto, la croccantezza del geranio e le note ariose del giglio d'acqua. La salvia regala al profumo la sua aura verde e ultrafresca, sublimata dall'aromaticità del legno di cedro e dal corbezzolo. Il profumo è racchiuso in un flacone dalle linee sobrie e minimali. Di colore bianco, il flacone richiama immediatamente alla vista la purezza del profumo. Il profumo nei formati da 50 ml e da 100 ml ed è pensato per essere utilizzato in abbinamento al gel doccia, alla crema corpo, al deodorante e alle salviette profumate della linea Sport.

Acqua dell'Elba Sport Eau de Parfum in pillole:

  • Fragranza fiorita agrumata
  • Accordi principali: limone, bergamotto, pepe, jasmin, mughetto, geranio, giglio d'acqua, salvia, legno di cedro, corbezzolo
01 novembre 2020
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su