Palit rappresenta uno dei brand più importanti nel panorama dei produttori di schede grafiche dell’estremo oriente. L’azienda nasce nel 1988 a Taiwan e si specializza fin da subito nella produzione di schede grafiche da abbinare ai PC desktop. L'offerta del brand è maturata nel tempo, così da poter affermare che oggi Palit offre una lineup completa di componenti basati soprattutto su chip Nvidia. Un aspetto molto importante da considerare è la varietà di marchi che riconducono sempre a Palit. Si ricordano, ad esempio, realtà come Gainward e KFA2, che dopo un primo periodo di diffusione limitato ai territori orientali si stanno gradualmente espandendo anche in Occidente. Come anticipato, la linea di prodotti di Palit è decisamente molto ricca, andando a coprire diverse fasce di prezzo e di utenza, in base alle necessità professionali o di intrattenimento. Nel primo caso, si tratta di schede grafiche destinate perlopiù all’ambito lavorativo, non presentando delle caratteristiche tecniche tali da sposarsi bene con il gaming. A cosa possono servire, dunque, delle schede grafiche entry level? Innanzitutto a dare un boost maggiore alle prestazioni in ambito multimediale e 3D, parlando ad esempio di software per l’editing fotografico o per il montaggio video a livello amatoriale. Secondariamente, una caratteristica da non sottovalutare è la possibilità di collegare più schermi allo stesso PC, dato che il chipset grafico integrato nel processore non presenta il più delle volte delle uscite video multiple sul retro del computer. Passando alle schede grafiche più desiderate, in particolare dai giocatori, un modello abbastanza economico, ma capace di regalare adeguate prestazioni nel gaming più basilare è sicuramente la Palit GeForce RTX 3050. Una scheda video che, nonostante la potenza limitata, supporta tecnologie avanzate come il Ray Tracing o l’ottimizzazione del DLSS di Nvidia. Tale scelta si configura perciò come un ottimo punto di partenza per il gaming a 1080p, specialmente per tutti quei titoli online che non richiedono una configurazione estrema a livello di dettaglio grafico, ma necessitano di mantenere un framerate elevato per poter raggiungere risultati sempre migliori. Se, al contrario, si vuole puntare alla qualità grafica senza troppi compromessi, è necessario virare su una scheda Palit di generazioni più recenti, come ad esempio Palit GeForce RTX 4060. Esponente della gamma RTX di Nvidia, comprende non solo il supporto ai contenuti in Ray Tracing, ma anche la possibilità di attivare la tecnologia di ottimizzazione del framerate conosciuta come DLSS. Infine, per portare a casa una delle schede grafiche di Palit più potenti in circolazione si può optare per la Palit GeForce RTX 5080. Questo modello appartiene alla gamma più recente del brand, andando a sostituire le precedenti serie di schede grafiche con architettura Ada Lovelace. Con 16 GB di memoria video a disposizione, garantisce ottime prestazioni nell’ambito del gaming in 4K, ma anche per i professionisti impegnati nella progettazione 3D ad alto livello.