Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
La Palit GeForce RTX 5070 Ti può rappresentare per molti una scelta ideale. Ciò vale soprattutto per chi ricerca uno step di potenza superiore alla scheda video GeForce RTX 5060 Ti senza voler però spendere le cifre richieste per una Gigabyte GeForce RTX 5090. La componente in questione viene commercializzata in differenti versioni: le due principali si chiamano GameRock e GamingPro, alla quale si affiancano poi tutta una serie di sottovarianti. Guardando alle caratteristiche comuni, è necessario partire dalla menzione dell'architettura Blackwell, che porta con sé feature tecniche di importanza rilevante. Sulla scheda grafica Palit GeForce RTX 5070 Ti sono presenti, in particolare, i Tensor Core di quinta generazione che consentono l'accesso a sistemi come DLSS4, complesso meccanismo di upscaling potenziato dall'intelligenza artificiale. Altrettanto importanti sono i Ray Tracing Core di quarta generazione, che potenziano ulteriormente l'impatto del Ray Tracing sui titoli di recente uscita. Tra le altre specifiche comuni rientra il quantitativo di memoria video GDDR7, pari a 16 GB, e il numero di CUDA Core, corrispondente a 8.960. A cambiare, invece, è la frequenza di boost, che a seconda delle diverse interazioni della componente può andare da 2.452 a 2.512 MHz; di base, invece, il clock si ferma a 2.295 MHz. Un ulteriore motivo di interesse suscitato dall'analisi della scheda video Palit GeForce RTX 5070 Ti è il sistema di raffreddamento. La presenza delle ventole TurboFan 4.0 permette di tenere le temperature sotto controllo persino durante la gestione dei carichi computazionali più complessi.
La gran parte delle varianti della scheda video Palit GeForce RTX 5070 Ti condivide le stesse misure: 331,9 mm di larghezza, 150 mm di spessore e 70,4 mm di altezza. Una volta installata sulla scheda madre, la componente occupa dai tre ai 3,5 slot, a seconda della versione. Si tratta quindi di un hardware piuttosto ingombrante, che deve essere alloggiato in case di dimensioni generose.
Per funzionare correttamente, la scheda video Palit GeForce RTX 5070 Ti deve essere accompagnata a un alimentatore dalla potenza minima consigliata di 750 W; la componente ha un consumo di 300 W: il collegamento alla PSU avviene tramite un pin da 16, soluzione tipica per l'hardware “energivoro”.
La scheda grafica Palit GeForce RTX 5070 Ti è fornita di una dotazione standard di connessioni. Sulla parte posteriore della componente trovano, infatti, spazio un’uscita HDMI 2.1b e tre porte DisplayPort 2.1b. Così diventa semplice approntare configurazioni multimonitor fino a quattro schermi.
Alcune varianti GameRock della Palit GeForce RTX 5070 Ti sono munite di profili RGB che corrono lungo i bordi delle tre ventole frontali.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.