Oltre ai modelli pensati per il gaming, come PNY GeForce RTX 3080, le schede grafiche di PNY contano anche prodotto destinati, in particolare, all’ambito business. È questo il caso della PNY RTX A2000, una scheda grafica dotata di una grande potenza di calcolo per workstation e macchine destinate alla virtualizzazione. Il design di questo prodotto è molto semplice, con un layout a doppio slot ed una singola ventola di raffreddamento, capace di creare un airflow molto efficiente su entrambi i lati della scheda. Per quanto riguarda la scheda tecnica, la RTX A2000 viene proposta sia nel modello con memoria da 6 GB, sia da 12 GB, in entrambi i casi di tipo GDDR6. La GPU installata all’interno del prodotto è realizzata direttamente da Nvidia, con architettura Ampere. La generazione Ampere si distingue, in particolare, per la presenza di RT Core di seconda generazione e Tensor Core di terza generazione, il che pone in primo piano la gestione di tecnologie avanzate come il Ray Tracing e il DLSS. La tecnologia Ray Tracing, nello specifico, si aggiorna in questo modello con una velocità di rendering fino a due volte superiore rispetto alle schede grafiche basate su architettura Nvidia Turing. Come anticipato, trattandosi di una scheda grafica professionale, se ne sconsiglia vivamente l’utilizzo per il gaming, mettendo come priorità esigenze come virtual machine con accesso remoto o workstation destinate al rendering ad alta risoluzione o progettazione di simulazioni complesse. Dal punto di vista dei consumi, la PNY RTX A2000 si difende egregiamente, con un dispendio massimo di 70W, aiutato dal sistema di raffreddamento intelligente che entra in funzione solo quando necessario. Dal punto di vista dei collegamenti video, infine, la scheda è dotata sul retro di quattro porte mini DisplayPort 1.4, compatibili con monitor fino alla risoluzione massima 8K e frequenza di aggiornamento di 60 Hz.
PNY RTX A2000 in pillole:
- Scheda grafica professionale per workstation
- Versioni con memoria da 6 o 12 GB GDDR6
- GPU con architettura Nvidia Ampere e supporto Ray Tracing
- Layout a doppio slot verticale e singola ventola di raffreddamento
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto