Se si è alla ricerca di una scheda video AMD adatta al gaming avanzato a 1440p, fino al 4K, un modello da tenere in considerazione è PowerColor Radeon RX 7800 XT. Si parla della nuova proposta di fascia medio-alta della serie Radeon RX 7000 basata su architettura AMD RDNA 3. Questa scheda è dotata di una memoria dedicata da 16 GB di tipo GDDR6, con memory bus da 256 bit e velocità 19,5 Gbps. Rispetto a una controparte Nvidia, come la Asus GeForce RTX 4070, la nuova RX 7800 XT vanta una potenza in raster superiore, ed è supportata da un quantitativo di memoria superiore. Senza passare dai sistemi di ottimizzazione, quindi, questa scheda riesce già a garantire delle prestazioni di alto livello nel gaming a risoluzione 2K, mantenendo sempre una notevole stabilità nel framerate. A questo si aggiunge il supporto della nuova tecnologia FidelityFX Super Resolution 3.0, che vede l’introduzione di un nuovo sistema di generazione dei frame, molto utile per migliorare il framerate nei titoli più pesanti, al netto di qualche artificio grafico. Da non sottovalutare, inoltre, le potenzialità della PowerColor Radeon RX 7800 XT come scheda per il rendering video. In questo senso, è importante specificare che la scheda supporta il decoding in AV1, caratteristica molto richiesta dai professionisti che puntano alla massima qualità video. Passando alle caratteristiche di design e del raffreddamento della scheda, la versione PowerColor Radeon RX 7800 XT Hellhound presenta un sistema a tre ventole e led RGB personalizzabili. Le stesse caratteristiche sono presenti anche nel modello Red Devil, ma con l’aggiunta di una scocca più resistente e di frequenze in overclock superiori rispetto alla versione Hellhound.
PowerColor Radeon RX 7800 XT in pillole:
- Scheda video AMD ideale per gaming a 1440p
- Architettura RDNA 3 con supporto FSR 3.0
- Memoria VRAM da 16 GB di tipo GDDR6
- Sistema di raffreddamento a tripla ventola con led personalizzabili
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto