Il TV Philips PUS8209 rientra nell’esclusivo gruppo di TV Ambilight. Questo sistema, già ammirato su Philips PUS7609 e Philips PUS8118, sfrutta un insieme di luci LED posteriori che reagiscono a ciò che accade su schermo. In questo modo, l’area di visione risulta ancora più grande, andando a espandere diagonali che, in ogni caso, sono già relativamente grandi. La smart TV Philips PUS8209 viene commercializzata infatti nei formati da 48, 50, 55 e 65 pollici. Tutti i tagli sfoggiano uno schermo QLED con tecnologia Quantum Dot. I colori riprodotti sono perciò più intensi e realistici rispetto a un classico display LED. Inoltre, la risoluzione 4K Ultra HD (3840x2160 pixel) aggiunge ulteriore dettaglio; è previsto pure l’apporto di High Dynamic Range, con la compatibilità agli standard HLG, HDR10 e HDR10+. È importante sottolineare che il modello non si pone l’obiettivo di raggiungere le performance dei dispositivi tripla A. Lo si capisce dalla limitata frequenza di aggiornamento, ferma a 60 Hz, che difatti taglia fuori il TV dal novero dei prodotti dedicati al gaming. Ulteriori dettagli tecnici che confermano questo approccio derivano dal comparto audio. La potenza dell’impianto è limitata a 20 W su tutte le varianti. Un valore tipico dei dispositivi di fascia medio-bassa, al quale si affianca comunque la necessaria menzione dell’impiego dei codec Dolby Atmos. Nel complesso, quindi, la smart TV Philips PUS8209 si presenta con una configurazione più che sufficiente. Una soluzione adatta a chi vuole godere di feature esclusive senza voler spendere troppo.
No, il sistema operativo della smart TV QLED Philips PUS8209 si chiama Titan OS. Con questo nome si identifica la piattaforma sviluppata dalla stessa casa olandese e capace di far vivere un’esperienza multimediale di valore. Sono disponibili, infatti, tutte le maggiori piattaforme di streaming, da Netflix a Disney+, passando per Amazon Prime Video e Youtube.
Sono diverse le connessioni proposte dalla smart TV Philips PUS8209. Le varie diagonali dell’apparecchio dispongono di tre collegamenti HDMI, due porte USB, modulo Wi-Fi e ingresso ethernet. A seguire vanno citati slot CI, terminali per antenna terrestre/cavo e satellitare.
Certo. Il TV Philips PUS8209 supporta i protocolli Matter e Control4, che consentono di interagire con numerosi device smart. Inoltre, vale la pena segnalare la compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant tramite dispositivi esterni.
Per disattivare e riattivare la tecnologia Ambilight della smart TV Philips PUS8209 basta premere l’apposito pulsante sul telecomando. Lo stesso dispositivo, realizzato in plastica riciclata, dà modo di avviare rapidamente alcune delle app preinstallate, selezionare la sorgente attiva e regolare il volume. Non è presente, invece, il tastierino per la selezione delle emittenti televisive.