Menu

Televisori Philips

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 146,84 €

Scopri la gamma di televisori Philips su Trovaprezzi.it. I TV Philips sono dotati di schermi OLED, MiniLED o LED e possono presentare la tecnologia Ambilight, per una visione emozionante. Vengono commercializzate smart TV 4K Ultra HD e Full HD, spesso dotate di processore P5 AI Picture Engine e tecnologia Perfect Pixel HD. Alle smart TV di fascia alta e media delle Serie OLED, The eXtra e The One si affiancano dispositivi con risoluzione HD Ready caratterizzati da dimensioni compatte e ricchi di funzioni utili.

Philips PHS6009

Schermo LED Risoluzione HD Sistema operativo Titan OS Supporto ad HDR

Leggi tutto
da 158,99 €
vedi
Philips PFS6009

Schermo LED Risoluzione Full HD Supporto alla tecnologia HDR Sistema operativo TitanOS

Leggi tutto
da 225,78 €
vedi
Philips PUS7609

Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo Titan Supporto ad HDR

Leggi tutto
da 274,40 €
vedi
Philips PHS6000
da 146,84 €
vedi
Philips OLED769

Schermo OLED Risoluzione 4K Sistema operativo Titan Adatta al gaming

Leggi tutto
da 778,92 €
vedi
Philips PUS7000
da 272,00 €
vedi
Philips PFS6908

Display LED Risoluzione Full HD Tecnologia Ambilight App preinstallate

Leggi tutto
da 186,00 €
vedi
Philips OLED819

Schermo OLED Risoluzione 4K Google TV Adatta al gaming

Leggi tutto
da 900,90 €
vedi
Philips PFS6855

Philips PFS6855 espande l’offerta di smart TV e televisori Philips con una proposta degna di nota. Disponibile nelle versioni da 24, 32 e 43 pollici, questo modello si segnala soprattutto per alcune caratteristiche legate al comparto video. Tutte le varianti sono munite di uno schermo a LED con risoluzione Full HD, corrispondente a 1920x1080 pixel. La resa visiva è valorizzata da Pixel Plus HD, tecnologia proprietaria che ottimizza l’immagine proveniente da qualsiasi sorgente, come decoder esterni o app per lo streaming online. Il supporto all’HDR, poi, prevede la compatibilità con i formati HDR10 e Hybrid Log-gamma. Questo sistema provvede a gestire al meglio il contrasto, così da offrire immagini brillanti e ricche di dettaglio. Le buone notizie riguardano anche gli amanti dei videogiochi. Lo schermo della smart TV Philips PFS6855 registra un input lag di soli 20 ms tramite connessione HDMI. Ciò si tramuta in maggiore reattività ai comandi e in una velocità di aggiornamento superiore. Per quanto riguarda l'audio, sono presenti due casse full range. La resa sonora è regolabile attraverso l’equalizzatore a cinque bande. Passando al fronte software, è necessario citare il sistema operativo Saphi, che include diverse opzioni interessanti. Prima tra tutte l’integrazione con Netflix, Prime Video e Youtube, senza dimenticare il browser web integrato. Servendosi delle due porte USB incorporate, inoltre, è possibile riprodurre i file memorizzati su chiavette e memorie esterne. Il media player della smart TV Philips PFS6855, nello specifico, supporta i formati video più diffusi, compresi MP4, AVI, WMV e MKV.Philips PFS6855 in pillole:Schermo a LED con risoluzione Full HDSupporto all’HDRSistema operativo SaphiMedia player integrato

Leggi tutto
da 165,07 €
vedi
Philips PFS6000
da 249,00 €
vedi
Philips PUS8009

Display LED Risoluzione 4K Tecnologia Ambilight Sistema operativo Titan

Leggi tutto
da 298,25 €
vedi
Philips OLED770
da 830,90 €
vedi
Philips PUS8010
da 278,60 €
vedi
Philips PUS8209

Schermo QLED Risoluzione 4K Sistema operativo TitanOS Tecnologia Ambilight

Leggi tutto
da 299,99 €
vedi
Philips PUS9010
da 696,39 €
vedi
Philips PFS6109

Schermo LED Risoluzione HD Ready Sistema operativo Titan OS Tecnologia HDR

Leggi tutto
da 171,51 €
vedi
Philips PHS6808

Display LED Risoluzione HD Ready Tecnologia Pixel Plus HD App preinstallate

Leggi tutto
da 169,99 €
vedi
Philips PFS6900
da 228,00 €
vedi
Philips PUS7409
da 306,79 €
vedi
Philips PUS8510

Schermo QLED Risoluzione 4K Sistema operativo Titan OS Tecnologia Ambilight

Leggi tutto
da 393,00 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Philips, televisori e smart TV ricchi di colori e tecnologia

Philips è l’azienda olandese che da anni si impegna a migliorare la qualità della vita delle persone grazie alle innovazioni nel campo della sanità, dell’illuminazione e dell’elettronica destinata al grande pubblico. E proprio nel settore dell’intrattenimento sono da ricercare i grandi successi del brand, capace di offrire televisori e smart TV all’avanguardia. Come il modello 4K OLED769, o le alternative Philips PFS6009 e Philips PHS6009. La ricerca avanzata rappresenta uno dei settori chiave dell’azienda, portata avanti mettendo da sempre al centro il consumatore. Uno dei pilastri del brand, infatti, è rintracciabile nello slogan: “C’è sempre un modo per rendere la vita migliore”. Uno slogan che vuole descrivere l’esperienza utente offerta dagli apparecchi commercializzati, semplici da usare e ricchi di opzioni. È proprio grazie a questa filosofia che Philips è riuscita a imporsi negli anni sul mercato globale e costituisce oggi una delle aziende più longeve di sempre. Nata nel lontano 1893 ad Amsterdam, il marchio conta oggi sedi in tutto il mondo, simbolo di un successo ormai consolidato. Un successo dovuto quindi anche ai televisori, che integrano funzioni all’avanguardia. Tra tutte, è necessario citare Ambilight. Un ingegnoso sistema di LED che circondano lo schermo e si illuminano riprendendo il colore delle immagini riprodotte. Ma questo è solo uno dei tanti marchi di fabbrica di televisori e smart TV Philips. Pixel Plus HD, attivo su numerosi modelli di apparecchi, aumenta la bellezza della resa visiva, mentre i top di gamma con HDR offrono uno spettacolo che lascia senza fiato. Sui modelli più recenti, i processori interni P5 vengono accompagnati dagli avanzati algoritmi dell’intelligenza artificiale AI Perfect Picture, per un’esperienza sempre emozionante. Hardware sofisticato e performante che regala un’esperienza di intrattenimento realistica, e che consente di vivere ogni contenuto da vero protagonista. Così film, eventi sportivi e programmi televisivi acquistano tutto un altro spessore. Alle immagini in altissima risoluzione della risoluzione 4K Ultra HD, i televisori Philips uniscono funzioni multimediali particolarmente apprezzate. Il sistema operativo Titan OS si rivela leggero e veloce, mentre i modelli con piattaforma Android TV e Google TV offrono un gran numero di app. La voglia di Philips di incidere in maniera attiva e in modo positivo sulla vita delle persone è dimostrata anche dalle sfide ambientali che l’azienda ha già vinto e si propone di vincere. Classificata da Green Peace fra le aziende più responsabili al mondo, dal 2012 Philips ha lanciato l’iniziativa EcoVision4. Con questa operazione, l’impresa si propone di migliorare ogni anno le proprie performance ambientali, arrivando a essere sempre più sostenibile e con un impatto ambientale ridotto. Attiva in oltre 100 paesi con quasi 70mila dipendenti, Philips non vuole semplicemente proporsi come un’attività di vendita di dispositivi per l’intrattenimento domestico. Grazie ai suoi modelli pensati per strutture ricettive e sanitarie, l’azienda punta a migliorare la permanenza negli ambienti più disparati. Dagli alberghi alle cliniche, dagli ospedali alle carceri. Perché rendere la vita migliore attraverso un televisore è una missione complessa. Ma, come dimostra Philips, affascinante e sicuramente affrontabile con successo.

Le ultime news su Televisori

Samsung presenta il primo TV Micro RGB da 115″ al mondo
Tech 12 agosto 2025
Samsung presenta il primo TV Micro RGB da 115″ al mondo
YouTube: l’AI ci consiglia le parti da saltare nei video
Tech 07 agosto 2025
YouTube: l’AI ci consiglia le parti da saltare nei video
Trovaprezzi.it: la top 10 dei TV più cercati in Italia ad agosto 2025
Trend 04 agosto 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei TV più cercati in Italia ad agosto 2025

Domande frequenti su Televisori Philips

Quanto costano i televisori Philips?

Il catalogo di televisori Philips comprende soluzioni indirizzate a differenti fasce di prezzo. Nell’offerta sono compresi così apparecchi compatti e con decoder DVB-T2, acquistabili spesso a meno di 200 euro. Salendo di prezzo, ecco le smart TV Full HD e 4K. Fino ad arrivare ai top di gamma con schermo OLED e Mini LED, offerti sul mercato anche per cifre vicine ai 3.000 euro.

Cos’è la tecnologia Ambilight delle smart TV Philips?

La tecnologia Ambilight è uno dei marchi di fabbrica delle migliori smart TV Philips. Consiste in una serie di LED posti sul retro dello schermo, capaci di illuminarsi seguendo i colori delle scene riprodotte in quel momento. Tra i modelli con Ambilight più apprezzati c’è sicuramente la smart TV 4K PUS8209.

Come si scaricano le app sulle smart TV Philips?

Le smart TV Philips possono disporre del sistema operativo Android TV. In questo caso, scaricare app è semplice. Basta avviare il Play Store e scegliere da un grande catalogo di applicativi. In caso di televisori con piattaforma Titan OS, è possibile invece sfruttare lo store proprietario.

Qual è il miglior televisore Philips da 32 pollici?

I televisori Philips da 32 pollici sono tra i più popolari sul mercato. Anche grazie a modelli come Philips HFL4518, smart TV con risoluzione HD Ready e sistema operativo Android, pensata sia per contesti domestici sia ricettivi.

Quale smart TV Philips comprare?

L'offerta di televisori e smart TV Philips si arricchisce continuamente di nuovi modelli, ricchi di tecnologie innovative. È possibile optare per prodotti dal grande fascino come Philips OLED770, disponibile in diverse diagonali, oppure scendere leggermente di prezzo ed esplorare la gamma di smart TV di fascia media, acquistabili per meno di 600 euro.

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto Philips!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

Televisori Philips, come orientarsi nella scelta di TV per una visione ideale

Cosa è importante sapere:

  • Philips è uno dei marchi storici del settore televisivo
  • Il catalogo del brand include apparecchi dedicati alla visione dei programmi televisivi, oltre che modelli OLED in 4K Ultra HD
  • I prodotti Philips propongono caratteristiche uniche e innovative, come i LED di Ambilight
  • L’offerta Philips è variegata, con modelli dedicati agli utenti domestici e apparecchi pensati per l’utilizzo in strutture ricettive, ospedali e non solo

Perché acquistare un televisore o una smart TV Philips?

In un settore televisivo che vede l’arrivo ogni anno di nuovi brand sempre più competitivi, Philips rappresenta un solido punto di riferimento. Un marchio in cui riporre fiducia, grazie a una storia decennale fatta di successi commerciali. Il passato ricco di soddisfazioni, però, non costituisce una scusa per adagiarsi sugli allori. La compagnia olandese è ben consapevole di ciò, e per questo propone periodicamente nuove tecnologie e soluzioni stilistiche che vanno a migliorare l’esperienza di visione di film e serie TV. Acquistare una smart TV o un televisore Philips, allora, vuol dire coniugare presente e passato, una sapienza quasi artigiana con la rapida innovazione dei tempi moderni. L’offerta della società con sede ad Amsterdam raffigura appieno questa capacità di essere ben orientati al futuro, senza dimenticare il tempo trascorso. Accanto a televisori HD Ready dall’utilizzo semplice e rapido, adatti alla visione dei canali del digitale terrestre, ecco smart TV 4K Ultra HD dotate di app e funzioni sempre più apprezzate dal grande pubblico. Dispositivi che stupiscono per la loro qualità di visione, proposti a prezzi spesso competitivi e vicini alle esigenze dei consumatori. Ben lontano dall’essere un brand austero e fuori dalle dinamiche di mercato, Philips abbraccia pienamente la sfida della modernità, grazie ad apparecchi che consentono di sfruttare le piattaforme di streaming, i comandi vocali e la definizione dello standard DVB-T2.

Ambilight e non solo: i punti di forza dei televisori Philips

Quando ci si riferisce alle soluzioni stilistiche dei televisori Philips, la prima parola che torna alla mente è una sola: Ambilight. Il sistema in questione costituisce probabilmente una delle attrattive più interessanti e riconoscibili degli apparecchi del brand, in particolare delle smart TV di fascia medio-alta. Non è un caso che uno dei modelli più popolari del marchio, Philips PFS6908, disponga proprio di questa soluzione. In termini pratici, si tratta di una serie di LED che circondano le sezioni laterali e superiore dello schermo. Le luci si illuminano riprendendo il colore principale della scena riprodotta, difatti andando a creare un particolare effetto visivo che sembra espandere l’area del display. Ma non basta. Perché le caratteristiche tecniche di pregio si ritrovano pure sui televisori di fascia bassa, destinati a un pubblico meno esigente ma che non si accontenta di un apparecchio solo sufficiente. Su questi dispositivi spiccano tecnologie come Pixel Plus HD, vista ad esempio sul TV PHS6000. Un'opzione in grado di migliorare la qualità di visione anche alle risoluzioni HD Ready e Full HD, ancora diffuse e apprezzate dal mercato. Uno dei punti di forza dei televisori Philips, pertanto, è la capacità di rivolgersi a differenti fasce di utenza grazie a tecnologie dedicate. Soluzioni capaci di differenziarsi dal resto della concorrenza, e che confermano la grande tradizione del marchio.

Taglia, risoluzione e occasioni d’uso: i fattori che guidano la scelta

Sono diversi i parametri che possono guidare nella scelta di un nuovo dispositivo del brand olandese. Il primo sicuramente è la taglia. I televisori Philips da 32 pollici, ad esempio, sono particolarmente graditi al pubblico per via del loro ottimo rapporto/qualità prezzo, sia che si tratti di modelli con connettività internet che di semplici TV. Anche gli apparecchi da 40 pollici sono piuttosto richiesti, non solo in ambito domestico. Ne è una prova il Philips PFS6009, dispositivo che offre il fascino dell’alta definizione, unita alla potenza visiva dell’HDR. Grande interesse viene espresso pure nei confronti dei TV Philips da 24 pollici. A dispetto della taglia, propongono spesso funzioni smart avanzate, come la fruizione di app. Se si guarda alla risoluzione come fattore primario, la scelta è altrettanto ricca. Anche senza scomodare i dispositivi OLED top di gamma, come Philips OLED769, è possibile apprezzare la qualità dell’altissima definizione persino su prodotti di fascia media. Senza contare i tanti modelli Full HD e HD Ready, che regalano una esperienza di visione ancora del tutto soddisfacente, specie con i programmi televisivi. Infine, è giusto considerare il parametro legato alle occasioni d’uso, nonché al tipo di utilizzo che si intende fare dell'apparecchio. Questo secondo aspetto vede da una parte i prodotti di stampo classico, e dall’altra le smart TV dotate delle opzioni più avanzate. La scelta, in questo campo, si divide a sua volta tra apparecchi con sistema operativo Titan OS, sviluppato internamente all’azienda, o Android, alternativa rinomata in tutto il mondo. Infine, è giusto sottolineare anche l’offerta dedicata agli apparecchi non necessariamente destinati a un utilizzo domestico. Come i TV professionali, o tutti gli apparecchi progettati per trovare posto in carceri, residenze per anziani, cliniche e ospedali. Prodotti con funzioni e caratteristiche precise, proposti a condizioni spesso vantaggiose.

Il prezzo di televisori e smart TV Philips

Il catalogo di apparecchi televisivi Philips ha soluzioni adatte a tutte le esigenze. Alla base dell’offerta si trovano i modelli destinati a chi non vuole spendere cifre eccessive. Già con meno di 200 euro è possibile acquistare TV con risoluzione Full HD e decoder DVB-T2, con schermo a LED e dotati di tecnologie per il miglioramento del comparto video. Per trovare le prime smart TV è necessario salire di poco, arrivando nella fascia appena inferiore ai 250 euro. Già a questo prezzo sono disponibili dispositivi con tanto di Wi-Fi e HDR, di norma con taglie che si aggirano sui 24 pollici. Chi vuole un display più grande deve aumentare il proprio budget, ma non di molto. Intorno ai 300 euro si trovano i primi tagli da 32 pollici di alcuni modelli smart, mentre salendo ancora si arriva alla magnificenza visiva di 4K e Ambilight. Da qui in poi, si entra definitivamente nella fascia media del catalogo, che include prodotti sempre più avanzati e ricchi di opzioni utili. In cima, ecco infine gli esponenti più sofisticati. Come Philips OLED819, con caratteristiche spiccatamente adatte al gioco su PC e console. Alternative dal costo importante, proposte generalmente a più di 1.000 euro.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
Immagine e suono in perfetta armonia: guida ai migliori TV del momento
Immagine e suono in perfetta armonia: guida ai migliori TV del momento
Torna su