Menu
Vino bordeaux

Vino Bordeaux in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Bordeaux di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Tra la zona della Gironda e quella del Médoc nascono vini Bordeaux che sono veri e propri scrigni di tradizione e sapienza artigiana. La parte principale è recitata dai rossi corposi e robusti da abbinare ai piatti di carne; sono presenti, però, anche bianchi, rosati e spumanti. Per scegliere ci si può affidare alle uve impiegate, oltre che alle tante denominazioni tipiche, al formato della bottiglia o all’annata di produzione.

 
Filtra
9 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino bordeaux

Quanto costa un vino Bordeaux?

Il prezzo di un vino Bordeaux è estremamente variabile e dipende da numerosi fattori. Vanno considerati, infatti, l’annata di produzione, il tipo di uve, il processo produttivo, la fama della cantina e il formato della bottiglia. Tutti elementi che, messi insieme, restituiscono bottiglie economiche da meno di 30 euro o, all’estremità opposta, veri e propri gioielli dell’enologia francese da oltre 4.000 euro.

Che tipo di vino è il Bordeaux?

Con il termine “vino Bordeaux” possono intendersi tante specialità vitivinicole. Ci sono i rossi, i bianchi secchi o frizzanti, i rosé e gli spumanti. I vitigni utilizzati maggiormente possono essere Cabernet franc, Cabernet-Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Malbec e Carménère, Sauvignon, Sémillon e Muscadelle.

Quali sono le caratteristiche tipiche del vino Bordeaux?

Considerando la varietà di uve e metodi produttivi, è complesso stabilire delle caratteristiche comuni del vino Bordeaux. Alcune produzioni, ad esempio, si basano su uve attaccate dalla muffa nobile, per una complessità aromatica superiore. I rossi a base di Merlot, Cabernet sauvignon e Cabernet franc si caratterizzano per una elevata longevità, che può portare a un’evoluzione nell’arco di 30-40 anni.

Quale bottiglia di vino Bordeaux acquistare?

Se si dispone di un budget ingente e si vuole godere al meglio del fascino dei vini Bordeaux d’annata, non si sbaglierà acquistando una bottiglia di Château Lafite Rothschild 1er Cru Bordeaux AOC. Un rosso robusto frutto di un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, da abbinare piacevolmente a formaggi stagionati, arrosti, selvaggina e non solo.

Vino Bordeaux: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un gioiello della viticoltura francese apprezzato in tutto il mondo

Il mondo dei vini francesi è variegato e ricco di tradizioni. In questo vero e proprio mosaico di cultura enogastronomica emerge forte il ruolo del vino Bordeaux. Un termine che racchiude molteplici sfumature e una catalogazione rigidamente disciplinata, che è giusto conoscere quantomeno a grandi linee prima di lanciarsi nell’acquisto. Un parametro chiave è quello dei Cru Classés, che si applica alle produzioni della zona della Gironda. Si tratta di una classificazione risalente addirittura al 1855 per volere dell’imperatore Napoleone III. Prevede cinque categorie, dalla Preimier Cru Classé alla Cinquième Cru Classé. Un’altra classificazione è quella dei Cru Bourgeois, che identifica le bottiglie di vino Bordeaux prodotte in località differenti dalla Gironda. Ogni area di Bordeaux, in ogni caso, ha le sue denominazioni specifiche. Nella fascia nord-ovest, quella del Médoc, ecco Pauillac e Saint-Julien, Margaux, Saint-Estèphe e Listrac-Médoc. Se non ci si vuole perdere tra le varie classificazioni, la preferenza potrebbe essere guidata da fattori più semplici, come la tipologia di vino. La parte principale è recitata dai rossi, con pregiati blend quali Château Margaux Premier Grand Cru Classé Margaux AOC. Non mancano i bianchi, mentre più marginali sono rosé e spumanti. Basando la propria decisione su denominazione e vitigno, invece, non si avrà che l’imbarazzo della scelta. Dai Cabernet Sauvignon ai Merlot, dai Saint Julien ai Sauternes, le alternative sono numerose. Ancora, la prossima bottiglia di Bordeaux da stappare potrebbe essere selezionata in base all’annata di produzione. Le bottiglie più pregiate possono avere anche oltre 30 anni, ma sono comunque molto comuni le lavorazioni dal 2020 in poi. Per ultimo, il fattore più elementare da poter esaminare è quello del formato della confezione. Tre sono le opzioni principali: mezze bottiglie (0,375 ml), standard (0,75 ml) e Magnum (1,5 Litri).

Rossi e bianchi dalla grande tradizione e con prezzi competitivi

Il costo di un vino Bordeaux è il risultato di numerosi fattori. Vanno considerati l’anno di produzione, il tipo di uve impiegate, il processo realizzativo, la zona di provenienza, il formato della bottiglia e non solo. Cercando di sintetizzare al massimo, è possibile scremare le alternative e identificare una fascia economica che va fino ai 30 euro. Qui si ritrova un'elevata varietà di scelte, dai rossi ai vini bianchi, dai blend nati per valorizzare il foie gras a quelli per la selvaggina. I più esigenti, però, vorranno spostarsi sulle bottiglie in vendita dai 30 euro ai 100 euro. Lavorazioni sempre più pregevoli ed esclusive, pensate per gli intenditori dei vini stranieri, in formati generalmente da 0,375 ml o 0,75 ml. Ci sono i delicati rosé da abbinare a pasticceria secca, i robusti rossi per i secondi di carne rossa, i frizzanti bianchi per i primi di pesce. Ma le vere opzioni d’élite sono quelle acquistabili per cifre superiori ai 100 euro. Due sono le maggiori soluzioni in questa fascia di prezzo. Da una parte, le Magnum da 1,5 Litri; dall’altra, le produzioni invecchiate di decenni, ricercate dagli appassionati e con cifre che possono superare i 4.000 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su