Confronta nella pagina Sdraio da giardino di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La sdraio da giardino è un complemento d’arredo confortevole e funzionale. Declinata quasi sempre come sdraio pieghevole, varia nelle dimensioni per adattarsi allo spazio a disposizione. A fianco di prodotti assimilabili alle sdraio da mare, troviamo anche sdraio da balcone di dimensioni compatte. Tutte le sdraio pieghevoli sono pensate per essere richiuse e stipate quando non in uso. Generalmente realizzate in plastica, legno o alluminio, sono anche disponibili con seduta, braccioli e schienale imbottiti.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da meno di 20 euro per superare anche i 500 euro. Molto ampio, quindi, è il range di spesa per l’acquisto di una sdraio da giardino. Fra gli elementi che più pesano sul prezzo, si fanno protagonisti i materiali e la qualità costruttiva. Ma è anche la dotazione di elementi aggiuntivi (poggiapiedi, poggiatesta, parasole ruote…) a pesare in tal senso, così come la presenza di tessuti imbottiti.
Le migliori sdraio da giardino offrono comfort di alto livello e solida resistenza agli agenti atmosferici. Per scegliere una sdraio di notevole fattura, è sempre bene valutare i materiali costruttivi impiegati. Al top della categoria, troviamo anche le sdraio a gravità zero e le sdraio a dondolo o sospese. Alcuni modelli, poi, sono anche provvisti di coperture solari di dimensioni generose.
Sulle sdraio da guardino entry-level, il telaio è di solito in plastica. Si sale di livello con i modelli in alluminio che offrono maggiore versatilità e resistenza. Più eleganti, poi, risultano le sdraio in legno, specie se di teak o eucalipto. Ma non mancano modelli in acciaio verniciato. Per la seduta, invece, si fa largo utilizzo di tessuti sintetici flessibili o più rigidi, come il textilene.
Le sdraio da giardino sono declinate in numerosi formati così da adattarsi allo spazio a disposizione. La superficie occupata in lunghezza varia da 100 cm a 190 cm, mentre in larghezza va da 50 cm a 120 cm. Il peso, invece, resta compreso fra 3 kg e 30 kg. Scegliendo un modello compatto, collocarlo in spazi angusti sarà più semplice. E modelli del genere potranno anche essere usati come sdraio da balcone.
Regina del relax all’aperto, la sdraio da giardino offre comfort senza pari durante la bella stagione. Per chi ha spazio esterno a disposizione, infatti, è una soluzione versatile che non può davvero mancare, specie sul bordo di una piscina. Un po’ come le sdraio da mare, anche i modelli da giardino prevedono una coppia di braccioli e una seduta reclinabile con posizione regolabile su vari livelli. Si passa dalla postura seduta a quella inclinata in pochissimi passaggi, agendo su un’apposita leva o attraverso un sistema a incastro. Nella stragrande maggioranza dei casi, parliamo di sdraio pieghevole perché capace di richiudersi su se stessa andando a occupare pochissimo spazio. Tale requisito si rivela salvifico soprattutto a fine stagione, quando, cioè, la sdraio andrà riposta in garage o in cantina. Alla classica sdraio da giardino in alluminio, si affiancano modelli in legno dal design più naturale. Ma non mancano sdraio in acciaio, plastica o rattan. Quest’ultimo materiale, in particolare, resiste molto bene agli agenti atmosferici, mantenendo texture e colore inalterati anche se esposto a sole, vento e pioggia per lungo tempo. Per ciò che riguarda la seduta, invece, si privilegiano tessuti tecnici impermeabili o materiali più rigidi, come il textilene: una sorta di telo ultraresistente rivestito in PVC. A chi cerca il massimo del comfort, poi, consigliamo sdraio da giardino imbottite o abbinate ad appositi cuscini da esterni. Ma non mancano lussuose sdraio con poggiatesta e poggiapiedi integrati, anch’essi regolabili. Venendo alle misure, la superficie di suolo occupata oscilla da 100x50 cm fino a 190x120 cm. Il peso, invece, parte dai 3 kg delle più leggere per superare anche i 25 kg al cospetto dei prodotti più massicci.
Per una sdraio da giardino di livello base possono bastare anche meno di 20 euro. Sale non poco il prezzo dei modelli di fascia alta, superando in certi casi anche i 500 euro. Parliamo, nello specifico, delle sdraio da giardino di design, prodotti il cui valore non risiede unicamente nella qualità costruttiva ma coinvolge anche una forte componente progettuale e creativa. Se escludiamo i prodotti più di nicchia, comunque, la bontà dei materiali rimane una variabile cruciale in ottica budget. A parità di tipologia, ad esempio, una sdraio in legno avrà tendenzialmente un costo superiore rispetto a una sdraio da giardino in plastica. E tale fenomeno si accentua al cospetto di legni più pregiati, come il teak, l’eucalipto o l’acacia. A far innalzare l’asticella del prezzo, entrano in gioco anche altri fattori, come ad esempio la presenza di un’imbottitura morbida, di un poggiapiedi e di un poggiatesta. Ancora più ricercate sono le sdraio a gravità zero, modelli che offrono un’inclinazione accentuata dello schienale e del poggiapiedi, così da posizionare le gambe oltre la linea del cuore. Progettate per ricreare l’effetto di fluttuazione degli astronauti nello spazio, sfoderano un comfort sopra la media. Molto interessanti, poi, sono le sdraio a dondolo, anch’esse proposte a cifre superiori rispetto ai modelli standard. Provviste di base arcuata, elevano il relax grazie al dondolio. In modo analogo, le sdraio sospese sono in grado di oscillare a 360 gradi perché, di solito, agganciate a un perno centrale posto in alto e sostenute da una struttura piuttosto imponente.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.