Confronta nella pagina Doccia idromassaggio di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una cabina doccia idromassaggio integra la comodità di un box doccia con il piacere di getti d’acqua massaggianti. Chi dispone di maggior spazio e budget superiori può optare per la doccia idromassaggio con seduta, dotata magari di funzionalità come sauna, bagno turco, cromoterapia e musicoterapia. Le configurazioni sono numerose anche in fatto di dimensioni: dalle classiche alternative rettangolari 70x90 cm alle soluzioni semicircolari con porte girevoli, il quadro è vasto.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Una doccia con idromassaggio, nella sua forma più semplice, prevede un certo numero di idrogetti (generalmente sei) posizionati lungo la colonna. Questi effettuano una piacevole azione massaggiante grazie ai diversi programmi previsti. Nelle versioni più costose e sofisticate possono essere inclusi bagno turco, sauna, cromoterapia e non solo.
Per acquistare una doccia idromassaggio bisogna mettere in conto di spendere una somma superiore almeno a 1.000 euro. I modelli più complessi e di grandi dimensioni arrivano spesso a richiedere investimenti maggiori di 5.000 euro. Infine, se si vuole acquistare solo la colonna doccia idromassaggio, si deve mettere in conto una spesa di circa 400 euro.
Le soluzioni, considerando le molteplici componenti coinvolte, sono numerose. Le porte possono essere in acrilico o vetro temperato, mentre la struttura portante è in plastica, alluminio o acciaio inox. Ancora, il piatto doccia viene spesso proposto in ceramica, ABS o acrilico, mentre le pareti di fondo molte volte sfoggiano inserti in vetro satinato. La rubinetteria sarà nella maggior parte dei casi in acciaio cromato.
Se il budget non è un problema e si ha a disposizione uno spazio di circa 100x70 cm o 120x80 cm, ecco che la doccia idromassaggio New Holiday di Novellini potrebbe fare al caso proprio. Dotata di getti per idromassaggio cervicale e verticale, include una radio con due diffusori acustici, seduta, erogatore di vapore per aromaterapia, Hammam e telecomando touchscreen.
Quando si progetta l’arredo bagno della propria casa e si vuole creare un angolo degno di una piccola SPA, ecco che l’idea di investire su una doccia idromassaggio appare più che adeguata allo scopo. Per essere certi di effettuare l’acquisto corretto, è necessario però interrogarsi su alcuni aspetti specifici. Ad esempio, si deve subito capire quale tipo di impianto si andrà a installare all’interno del bagno. Una cabina doccia idromassaggio, come suggerisce il nome, unisce la praticità di un box doccia alla piacevolezza dei getti d’acqua massaggianti. In questi modelli, la colonna ospita generalmente intorno a sei idrogetti che propongono differenti funzionalità. Se si ha a disposizione più spazio (oltre che un budget superiore), si può andare oltre e preferire una doccia idromassaggio con sauna. Queste opzioni includono generalmente una seduta, oltre che getti per spalle e schiena. Le alternative più complesse, da installare generalmente in una nicchia, comprendono inoltre bagno turco, musicoterapia, cromoterapia, aromaterapia e Hammam. Alla luce di ciò, pertanto, è possibile dire che una doccia idromassaggio può essere di forma rettangolare o quadrata, angolare o semicircolare, a seconda delle features previste. A questo fattore si collega direttamente il discorso legato alle dimensioni. Le alternative classiche di forma rettangolare e angolare, nello specifico, generalmente vanno da un minimo di 70x90 cm a 80x120 cm. Nelle soluzioni semicircolari ad angolo, invece, si raggiungono spesso i 90x90 cm, con raggio intorno ai 55 cm. A seconda della forma, può cambiare poi il meccanismo di apertura. Una delle scelte più comuni è rappresentata dalla porta scorrevole, con il pannello doccia idromassaggio che si sovrappone a un’altra sezione; questa opzione è adatta quando lo spazio è poco, mentre se il volume da occupare è superiore si può virare sulle porte girevoli.
Il prezzo di una doccia idromassaggio è legato alla complessità delle sue funzioni, alle dimensioni e ai materiali impiegati. Al di sotto dei 400 euro, è bene segnalare che non esistono soluzioni complete. Si potranno acquistare, cioè, solo componenti singole, come ad esempio i pannelli doccia idromassaggio multigetto, da inserire poi in configurazioni a cabina. Chi desidera un’opzione integrata e pronta all’uso deve spingere l’asticella oltre i 1.000 euro. Idealmente, è da qui che si possono iniziare a valutare le proposte dalla maggior completezza. Le più economiche sono generalmente le cabine doccia idromassaggio 70x90 cm, per via delle loro dimensioni contenute. In molti casi, il costo si aggira sui 1.200 euro, per modelli che possono includere bagno turco e altre funzionalità avanzate. Si sale sui 2.000 euro per le cabine idromassaggio con vasca, che necessitano di maggiore spazio all’interno del bagno. Chi ha a disposizione un budget ingente e non ha problemi di metratura, infine, potrebbe optare per le grandi cabine quadrate, da posizionare idealmente in una nicchia, con prezzi che possono superare i 5.000 euro. Oltre a una comoda seduta, queste alternative molte volte includono lettori musicali MP3, schermi LCD, luci colorate e altre componenti che consentono di rilassarsi al meglio.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.