Menu
Calici vino

Calici Vino in Tavola e Cucina

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Calici vino di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le differenze tra un calice di vino rosso ballon e uno di vino bianco tulipano sono nella forma e nelle dimensioni; lo stesso vale per un bicchiere di prosecco, a metà strada tra flûte e coppa. Le alternative in commercio possono essere in plastica, vetro, policarbonato o cristallo, colorate oppure classiche e basse o alte. In un panorama così ampio, sono tante le aziende coinvolte: da Bormioli a RCR, passando per Swarovski e Italesse.

 
Filtra
425 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Calici vino

Quali calici per vino acquistare?

Il calice da vino Bormioli Executive costituisce un’opzione da prendere in considerazione. Commercializzato in set da 3 pezzi a 12 pezzi, ha una capienza di 7 cl e una struttura classica in vetro. Si tratta di un bicchiere versatile, adatto a differenti blend. La sua struttura ampia e lineare, però, esalta in special modo i rossi robusti.

Quanto costa un calice di vino?

Il prezzo di un calice di vino può variare di molto. Le scelte più economiche, quelle in plastica o per vini a tutto pasto, sono acquistabili generalmente con meno di 20 euro. Se si vuole portare a casa un set di bicchieri in cristallo di brand del lusso, invece, ci si deve preparare a spendere ben oltre 100 euro. Pertanto, il costo viene determinato dal tipo di materiale, dalla ricercatezza del design e dal marchio coinvolto.

Che materiali si usano per realizzare i calici da vino?

Per realizzare i calici da vino, il materiale più comune è generalmente il vetro. Le soluzioni più economiche possono prevedere plastica e policarbonato, mentre i bicchieri più esclusivi e costosi optano per il cristallo.

Esistono i bicchieri da degustazione del vino?

Rispetto ai classici calici, i bicchieri da degustazione del vino seguono specifiche norme ISO che ne determinano dimensioni e design. Le alternative di questo tipo sono piuttosto piccole e lunghe, una sorta di sintesi tra le altre tipologie impiegate quotidianamente. La versatilità elevata di tali modelli è adatta a chi si ritrova a degustare molteplici tipologie di blend.

Calici vino: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Gli accessori giusti per gustare le migliori produzioni enologiche

Che si tratti di vino rosso, bianco o rosè poco importa: ogni specialità enologica dovrebbe essere gustata nel bicchiere giusto. Per questo motivo, nel corso del tempo sono stati ideati e commercializzati differenti calici da vino, adatti a valorizzare le numerose bottiglie in vendita. Orientarsi nella scelta può essere difficoltoso, specie se non si è esperti, motivo per il quale è possibile seguire alcuni criteri ben precisi. Per prima cosa, ci si potrebbe rifare alla tipologia di bevanda. Un calice per vino rosso è generalmente grande, così da assecondare la maggiore complessità e robustezza dei blend. Le varianti borgogna e ballon, in particolare, presentano una capienza tale da favorire l’ossigenazione dei vini più corposi e dall’invecchiamento medio-lungo. Un calice di vino bianco, invece, spesso si propone con un’apertura più stretta rispetto al corpo, così da non disperdere le note fresche e vivaci di queste specialità. Molto comuni, in tale ambito, i cosiddetti bicchieri tulipano, capaci di indirizzare il vino direttamente verso la punta della lingua, zona ad alta ricettività. Per le bollicine e i vini frizzanti, le alternative ideali sono flûte e coppa; la seconda opzione è adatta a spumanti dolci, grazie a una superficie più ampia che consente di sprigionare facilmente gli aromi. La flûte, d'altra parte, è più indicata per gli spumanti secchi. A metà strada tra le due soluzioni si pone il diamante, tipico bicchiere da Prosecco. Un altro parametro che potrebbe guidare la scelta è costituito dall’azienda produttrice. Tra le aziende più rinomate, in questo senso, è possibile citare Bormioli, Tognana e Italesse, fino ad arrivare alle proposte prestigiose dei calici Swarovski. Ogni brand offre differenti interpretazioni in termini di colore, design e forme.

Bicchieri adatti a qualsiasi specialità vitivinicola e a ottimi prezzi

Il costo dei calici da vino dipende dal tipo di materiale impiegato, così come dalla ricercatezza del design e dal brand coinvolto nella produzione. Le alternative più economiche si acquistano con meno di 20 euro. Nella maggioranza dei casi, si tratta di set di calici di plastica o in vetro pensati per i vini a tutto pasto, spesso senza particolari distinzioni tra un blend e l’altro. Non mancano, però, le opzioni più specifiche, con i primi bicchieri per spumante e vino rosso. Dai 20 euro ai 100 euro, la proposta si articola maggiormente. I set di bicchieri vengono impreziositi da lavorazioni prestigiose e adatte a specifiche bevande. I calici RCR, ad esempio, sono dedicati a molteplici specialità, dalle bollicine ai vini da tavola. Questo è il segmento dove si possono incontrare in gran numero calici colorati e di differenti materiali, dal vetro al cristallo. Infine, per gli intenditori che vogliono vivere un’esperienza di degustazione originale, non resta che andare oltre i 100 euro per imbattersi nelle produzioni più autorevoli. I calici di cristallo, in questo contesto, rappresentano una delle alternative più comuni, con set generalmente da 2 a 6 pezzi, che possono coinvolgere nomi di spicco come Baccarat, Versace e Swarovski.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su