Processore | |
---|---|
Famiglia processore | Qualcomm Snapdragon |
Processore | 7 Gen 3 |
Architettura processore | ARM Cortex-A715+Cortex-A510 |
Numero di core del processore | 8 |
Frequenza del processore turbo massima | 2.63 GHz |
Numero di Core | 8 core |
Display | |
---|---|
Display | 6.7 " |
Risoluzione display | 2664 x 1200 Pixel |
Forma dello schermo | Piatto |
Tipo di pannello | AMOLED |
Colori del display | 1,07 miliardi di colori |
Rapporto d'aspetto nativo | 19.98:9 |
Tempo massimo di refresh | 120 Hz |
Tecnologia display | OLED |
Connettività | |
---|---|
Porta USB | Sì |
Connettore USB | USB tipo-C |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 187 g |
Larghezza | 74.6 mm |
Profondità | 7.7 mm |
Altezza | 161.5 mm |
Collegamento in rete | |
---|---|
SIM | Doppia SIM |
Rete mobile | 5G |
Formato SIM card | NanoSIM |
Bluetooth | Sì |
Wi-Fi | Sì |
Archiviazione | |
---|---|
Memoria RAM | 8,12 GB |
Memoria | 256,512 GB |
Navigazione | |
---|---|
GPS Integrato | Sì |
Software | |
---|---|
Piattaforma | Android |
Sistema operativo | Android 14 |
Forcella del sistema operativo | MagicOS 8.0 |
Macchina fotografica | |
---|---|
Tipo di fotocamera posteriore | Tripla fotocamera |
Fotocamera | 50 MP |
Tipo di fotocamera anteriore | Fotocamera singola |
Fotocamera secondaria | 50 MP |
Flash | Sì |
Risoluzione della seconda fotocamera posteriore (numerica) | 50 MP |
Risoluzione della terza fotocamera posteriore (numerica) | 12 MP |
Risoluzione fotocamera posteriore | 8192 x 6144 Pixel |
Numero di aperture della fotocamera posteriore | 1.95 |
Numero di aperture della seconda fotocamera posteriore | 2.4 |
Numero di aperture della terza fotocamera posteriore | 2.2 |
Zoom digitale | 50 x |
Numero di apertura della fotocamera anteriore | 2.1 |
Fotografia macro | Sì |
Riconoscimento della scena AI | Sì |
Batteria | |
---|---|
Capacità batteria | 5200 mAh |
Design | |
---|---|
Design | Barra |
Colore del prodotto | Nero |
Prestazione | |
---|---|
Ricarica rapida | Sì |
Tecnologia di ricarica veloce | SuperCharge |
Lettore di impronte digitali | Sì |
Riconoscimento del volto | Sì |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Smartphones |
Sensori | Riconoscimento impronte digitali,bussola digitale,sensore giroscopico,Accelerometro |
Radio | No |
Memoria | |
---|---|
Memoria espandibile | No |
Connessioni | |
---|---|
NFC | Sì |
Nessun risultato trovato
Honor 200 è uno smartphone di fascia media che presenta un comparto fotografico all’avanguardia e lunga autonomia. Fratello maggiore di Honor 200 Lite, è dotato di un design ispirato alla natura, proprio come l’Honor 200 Pro, ma con colorazioni differenti, cioè Moonlight White, Emerald Green e Black. Lo schermo di Honor 200 presenta un'elegante curvatura su tutti e quattro i lati e una diagonale di 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz per la massima fluidità. Lo spessore ridotto di soli 7,7 millimetri e il peso complessivo di 187 grammi compongono uno smartphone comodo da tenere in mano e facile da trasportare in una piccola borsa o in tasca. Il processore è il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3, affiancato da 8 o 12 GB di RAM nelle due varianti con 256 o 512 GB di memoria interna. Sinonimo di potenza ed efficienza, il chip scelto per questo telefono evita qualsiasi tipo di rallentamento e funziona egregiamente insieme al sistema operativo Android 14, arricchito dall’interfaccia proprietaria MagicOS 8.0. Le funzionalità di intelligenza artificiale aggiunte dal produttore sono tantissime, come ad esempio Magic Portal, che interpreta i messaggi e il comportamento dell’utente, suggerendo poi scorciatoie che migliorano l’interazione con un semplice tocco. Magic Capsule invece migliora l’efficienza offrendo informazioni aggiuntive e opzioni correlate delle app a colpo d’occhio. Non manca un sistema fotografico professionale, partendo dalla fotocamera per i selfie da 50 megapixel. La tripla fotocamera posteriore si compone di un sensore principale da 50 megapixel, affiancato da un teleobiettivo della stessa risoluzione e da una fotocamera ultra-grandangolare da 12 megapixel. Ottima anche la batteria da 5.200 mAh con ricarica rapida da 100 W.
Le differenze tra Honor 200 e Honor 200 Pro riguardano lo schermo, il processore e la tecnologia di ricarica. Honor 200 ha uno schermo da 6,7 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 e non dispone della ricarica wireless. Honor 200 Pro ha invece uno schermo da 6,78 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 e dispone della ricarica wireless da 66 W.
Sì, l’utente può accedere in tutta sicurezza all’Honor 200 attraverso lo sblocco facciale 2D. In alternativa si può sbloccare il telefono anche grazie al sensore posto sotto al display, di tipo ottico, quindi molto veloce e affidabile.
Sì, Honor 200 supporta l’NFC per i pagamenti contactless, insieme alla connettività 5G, 4G, Bluetooth 5.3, GPS, AGPS, Glonass, BeiDou e Galileo per le mappe.
La confezione di Honor 200 include il telefono, il cavo di ricarica USB-C, lo strumento di espulsine della SIM, la guida rapida, la scheda di garanzia e una pellicola protettiva già applicata sullo smartphone. L’alimentatore di ricarica non è incluso.