Processore | |
---|---|
Famiglia processore | Samsung Exynos |
Processore | 1380 |
Numero di core del processore | 8 |
Frequenza del processore turbo massima | 2.4 GHz |
Display | |
---|---|
Display | 6.7 " |
Risoluzione display | 2340 x 1080 Pixel,1080 x 2340 Pixel |
Forma dello schermo | Piatto |
Nome commerciale della tecnologia del display | Super AMOLED |
Tipo di vetro del display | Gorilla Glass |
Versione Gorilla Glass | Gorilla Glass Victus+,Gorilla Glass 7 |
Colori del display | 16 milioni di colori |
Tempo massimo di refresh | 120 Hz |
Connettività | |
---|---|
Connettore USB | USB tipo-C |
Versione USB | 2.0 |
Connessione cuffia | USB tipo-C |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 200 g |
Larghezza | 77.5 mm |
Profondità | 7.7 mm |
Altezza | 164 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Porta di ricarica USB Type-C | Sì |
Durata | |
---|---|
Classe efficienza energetica | C |
Resistenza della batteria per ciclo | 2225 min |
Resistenza della batteria in cicli | 1200 |
Classe di affidabilità alla caduta libera ripetuta | B |
Classe di riparabilità | C |
Codice di protezione internazionale (IP) | IP67 |
Scala di efficienza energetica | Da A a G |
Collegamento in rete | |
---|---|
SIM | Dual SIM ibrida |
Rete mobile | 5G |
Formato SIM card | NanoSIM |
Standard 3G | UMTS,WCDMA |
Standard 4G | LTE-TDD & LTE-FDD |
Standard 5G | Sub6 FDD,Sub6 TDD |
Wi-Fi standard | Wi-Fi 5 (802.11ac) |
Bluetooth | Sì |
Standard Wi-Fi | 802.11a,802.11b,802.11g,Wi-Fi 4 (802.11n),Wi-Fi 5 (802.11ac) |
Versione Bluetooth | 5.3 |
Bande 3G supportate | 850,900,1900,2100 MHz |
Bande 4G supportate | 700,800,850,900,1500,1800,1900,2100,2300,2500,2600 MHz |
Bande 5G supportate | 700,800,850,900,1800,2100,2300,2500,2600,3500,3700 MHz |
Wi-Fi Diretto | Sì |
Near Field Communication (NFC) | Sì |
Archiviazione | |
---|---|
Memoria RAM | 6,8 GB |
Memoria | 128,256 GB |
Tipi schede di memoria | MicroSD (TransFlash) |
Memoria utente | 106.5,234.3 GB |
Memoria espandibile fino a | 2000 GB |
Navigazione | |
---|---|
GPS Integrato | Sì |
GPS (satellitare) | Sì |
Glonass | Sì |
BeiDou | Sì |
Galileo | Sì |
Sistema satellitare Quasi-Zenith (QZSS) | Sì |
Software | |
---|---|
Piattaforma | Android |
Macchina fotografica | |
---|---|
Tipo di fotocamera posteriore | Tripla fotocamera |
Fotocamera | 50 MP |
Tipo di fotocamera anteriore | Fotocamera singola |
Fotocamera secondaria | 13 MP |
Flash | Sì |
Risoluzione della seconda fotocamera posteriore (numerica) | 8 MP |
Risoluzione della terza fotocamera posteriore (numerica) | 2 MP |
Numero di aperture della fotocamera posteriore | 1.8 |
Numero di aperture della seconda fotocamera posteriore | 2.2 |
Numero di aperture della terza fotocamera posteriore | 2.4 |
Zoom digitale | 10 x |
Numero di apertura della fotocamera anteriore | 2.2 |
Risoluzione acquisizione video | 3840 x 2160 Pixel |
Frequenza massima dei fotogrammi | 480 fps |
Risoluzione a velocità di acquisizione | 1280x720@240fps,1280x720@480fps,3840x2160@30fps,1280x720@30fps,1920x1080@30fps,1920x1080@60fps |
Messa a fuoco automatica | Sì |
Stabilizzatore immagine | Sì |
Tipo di stabilizzatore di immagine | Optical Image Stabilization (OIS) |
Modalità slow motion | Sì |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Adattatore AC/DC | No |
Batteria | |
---|---|
Capacità batteria | 5000 mAh |
Riproduzione video continua | 17 h |
Design | |
---|---|
Design | Barra |
Colore del prodotto | Nero,Bianco |
Sensori | |
---|---|
Sensore di prossimità | Sì |
Accelerometro | Sì |
Sensore luce ambientale | Sì |
Giroscopio | Sì |
Sensore geomagnetico | Sì |
Prestazione | |
---|---|
Lettore di impronte digitali | Sì |
Multimediale | |
---|---|
Formati audio supportati | 3GA,AAC,AMR,AWB,FLAC,IMY,M4A,Medio,MIDI,MP3,MXMF,OGA,OGG,OTA,RTTTL,RTX,WAV,XMF |
Formati video supportati | 3G2,3GP,AVI,FLV,M4V,MKV,MP4,WEBM |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Smartphones |
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Samsung Galaxy A26 è lo smartphone di fascia media più economico della sua famiglia, che offre comunque tante funzionalità di intelligenza artificiale e diverse migliorie rispetto al modello precedente. Si affianca ai fratelli maggiori Samsung Galaxy A36 e Samsung Galaxy A56. Il design di Samsung Galaxy A26 è tradizionale ma comunque al passo con i tempi, grazie alla sua struttura sottile e zona posteriore in vetro lucido, disponibile nei colori White, Mint e Black. Lo schermo è un ottimo Super AMOLED da 5,7 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, quindi non ha nulla da invidiare riguardo la resa delle immagini e sulla luminosità rispetto a soluzioni più costose. È presente anche la resistenza all’acqua e alla polvere grazie alla certificazione IP67, oltre a una maggiore resistenza agli urti assicurata dal vetro Gorilla Glass Victus+ sulla zona posteriore. Frontalmente si vede anche il notch a goccia che ospita la buona fotocamera frontale da 13 megapixel, per selfie sempre luminosi e ben definiti. Il comparto fotografico sul retro è generoso, composto da una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel dotato di stabilizzazione ottica, affiancato da un obiettivo ultra-grandangolare da 8 megapixel e un sensore macro da 2 megapixel. Molto interessante la possibilità di girare video alla risoluzione 4K con il sensore principale. Il cuore del dispositivo è un processore Exynos 1380, affiancato da 6 o 8 GB di RAM rispettivamente per le varianti da 128 e 256 GB di memoria interna. Tra le modalità di intelligenza artificiale supportate da questa scheda tecnica, c’è l’immancabile Cerchia e cerca con Google per trovare facilmente qualsiasi cosa online, semplicemente disegnando un cerchio su un elemento visualizzato sullo schermo. L’autonomia è un altro punto forte di questo smartphone, grazie alla batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W.
Le differenze tra Samsung Galaxy A26 e Samsung Galaxy A25 riguardano lo schermo, il processore e il design. Samsung Galaxy A26 ha uno schermo da 6,7 pollici, processore Exynos 1380 e sistema fotografico posteriore racchiuso in un unico modulo. Samsung Galaxy A25 ha invece uno schermo da 6,5 pollici, processore Exynos 1280 e sistema fotografico posteriore con tre sensori separati.
Sì, Samsung Galaxy A26 si può sbloccare tramite il sensore che riconosce le impronte digitali dell’utente, posizionato sulla zona laterale. È anche presente il riconoscimento facciale, quindi è possibile accedere al dispositivo con la massima sicurezza.
Samsung Galaxy A26 riceverà 6 generazioni di aggiornamento del sistema operativo Android, insieme a 6 anni di aggiornamenti di sicurezza. Si tratta quindi di uno smartphone che sarà ampiamente supportato in futuro, almeno fino al 2031.
Samsung Galaxy A26 pesa esattamente 200 grammi e misura 164.0 x 77.5 x 7.7 mm di spessore. È uno smartphone sottile e abbastanza leggero, comodo da utilizzare anche con una sola mano.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.