Menu
Limoncello

Limoncello in Alcolici

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Limoncello di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il limoncello è uno dei liquori italiani più conosciuti a livello internazionale. Realizzato attraverso la macerazione in alcol di scorze di limone, si trasforma in Crema di limoncello con l’aggiunta del latte. Consistenza oleosa, profumo intenso, gusto fresco e dolce con un pizzico di acidità: ecco le caratteristiche chiave del liquore al limone, le cui massime espressioni sono il Limoncello di Sorrento, il Limoncello di Capri e il Limoncello di Amalfi.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Alcolici

Trend 19 maggio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: cresce il mercato dei superalcolici in Italia
Lifestyle 23 novembre 2020
Natale per lui: idee regalo sotto i 100 euro

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Limoncello

Quanto costa una bottiglia di Limoncello?

Per portarsi a casa una bottiglia di Limoncello, si parte da circa 10 euro per superare anche i 50 euro. Il prezzo, in questo caso, è riferito al formato da un litro. Ma scegliendo bottiglie da 500 ml, anche il costo si regolerà di conseguenza. Un buon compromesso fra spesa e qualità, è rappresentato dal Limoncello Pallini, il cui prezzo, a seconda della variante scelta, oscilla fra 10 euro e 50 euro circa.

Quali sono i migliori Limoncello?

Come spesso accade, i prodotti migliori sono quelli della tradizione e parlando di Limoncello, sono quelli realizzati sulla costa campana, a partire da materie prime IPG locali. Il Limoncello di Capri, ad esempio, nasce dalla lavorazione di scorze di limone di Sorrento IPG. Mentre il Limoncello di Amalfi da limoni Costa d’Amalfi IGP. In entrambi i casi, i profumi sono intensi e il gusto molto equilibrato.

Come si produce il Limoncello?

La ricetta originale del Limoncello prevede l’impiego delle sole scorze di limone messe a macerare in alcol per un periodo variabile dai 3 giorni ai 2 mesi. Segue l’aggiunta di una miscela di acqua e zucchero che ha lo scopo di ammorbidire il sapore e far scendere la percentuale alcolica che deve mantenersi fra il 25% e il 30%.

Come si beve il Limoncello?

Gustoso e versatile, il Limoncello si beve in purezza a fine pasto, sia freddo che a temperatura ambiente, regalando nel primo caso freschezza e nel secondo tanta intensità aromatica. Ma il Limoncello si gusta anche diluito con acqua tonica che ne stempera la vivacità. Infine, è largamente impiegato in pasticceria come base per deliziosi dessert.

Limoncello: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dalla scorza al bicchiere: un sorso di tradizione

Il liquore di limone, anche detto Limoncello, è un prodotto cardine del Made in Italy esportato in tutto il mondo. Realizzato a partire da scorze di limone macerate in alcol, prevede l’aggiunta in seconda battuta di una miscela di acqua e zucchero. Il risultato è un liquore dal profumo intenso di limone, dalla consistenza densa e oleosa e dal gusto in equilibrio fra dolcezza e acidità. Il Limoncello per eccellenza è campano e due sono le aree produttive principali. Limoncello di Amalfi e Limoncello di Sorrento: ecco i nomi più forti in questo segmento. Da notare che, nel secondo gruppo, rientra anche il celebre Limoncello di Capri. La qualità di questi prodotti è certificata da due specifici disciplinari che, impongono, fra le varie restrizioni, l’impiego esclusivo di limoni di Sorrento IPG o Costa d’Amalfi IPG. Ma si realizzano ottimi liquori a base di limone anche a molti chilometri di distanza dalla costa campana. Basti pensare, ad esempio, ai notevoli Limoncelli siciliani, ai Limoncelli liguri delle Cinque Terre e al Limoncello del Garda. Rinfrescante in purezza, il liquore al limone può anche abbinarsi all’acqua tonica per dare vita ad un cocktail leggero ed estivo. Ma funge anche da base per squisiti dessert. Dal liquore di limone, inoltre, deriva direttamente la Crema di Limoncello che si ottiene semplicemente aggiungendo del latte e che risulta, inevitabilmente, meno alcolica della bevanda di partenza. A tal proposito, la percentuale alcolica del Limoncello classico si mantiene compresa fra il 25% e il 30%. Non mancano, comunque, liquori dal profilo più leggero con tenore alcolico inferiore ai 20 gradi.

Materia prima e formati: come incidono sul prezzo

Per una bottiglia di Limoncello da un litro, il prezzo oscilla tra i 10 euro e oltre 50 euro. Ovviamente, si dimezzano i prezzi per il formato da 500 ml che è altrettanto diffuso. L’oscillazione si fa piuttosto marcata mettendo a confronto prodotti industriali e liquori realizzati con approccio artigianale. Questi ultimi, oltre ad impiegare materie prime nobili e altamente selezionate, non fanno uso di conservanti, additivi e aromi aggiuntivi, risultando il più naturali possibili. Il Limoncello di stampo industriale, invece, perde parte del proprio DNA olfattivo e gustativo, risultando in certi casi piuttosto diverso dall’originale. Sul costo all’acquisto del liquore, incidono anche altri fattori, in particolare la quantità di scorze di limone macerate in alcol, fattore che determina direttamente la forza gusto-olfattiva della bevanda. Per la nostra piccola selezione, abbiamo scelto tre prodotti appartenenti a categorie differenti. Cominciamo dal Limoncello Lucano, il cui prezzo nel formato da un litro è di poco superiore ai 10 euro. Gradevole al sapore, è spostato più sulla componente dolce che sull’acidità. Discreti i profumi sebbene non troppo marcati. Optando per il Limoncello di Capri Molinari, ci portiamo a casa un liquore un po’ più caro ma anche più fedele alla versione originale. Il prezzo, per una bottiglia in formato identico, ruota attorno ai 15 euro. Giallo brillante nel bicchiere, risulta piuttosto alcolico all’assaggio. I profumi, però, ci sono tutti, a dimostrazione che la materia prima è di buona qualità. Fresco e ben bilanciato, si gusta al meglio freddo. In ultimo ma non per importanza, il Limoncello Villa Massa supera i due precedenti in tutto, facendosi preferire sia per profumi che per sapore. Privo di coloranti e conservanti, è prodotto con ricetta artigianale dal 1890. Il prezzo si aggira intorno ai 12 euro ma per la bottiglia da 500 ml.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su