Come affrontare le allergie stagionali: guida all’acquisto degli antistaminici

Occhi gonfi, lacrimanti e arrossati: qualcuno potrà pensare che si stia soffrendo per amore, quando in realtà è semplicemente tornata l’allergia stagionale, che è accompagnata da riniti, congiuntiviti allergiche e reazioni cutanee. Gli antistaminici o prodotti antiallergici sono gli alleati che tutti vorrebbero avere al loro fianco durante la stagione primaverile, in cui il corpo è già provato dall’ora legale e dal cambio di stagione (nel Magazine di Trovaprezzi.it, Gli integratori per affrontare la stanchezza del cambio di stagione). Sono tantissimi i farmaci da banco come Sanofi Fexallegra, oppure i prodotti salute e gli integratori a base di principi attivi antistaminici, che possono essere utilizzati per combattere o alleviare le allergie stagionali.
prodotti antistaminici

Come scegliere i migliori prodotti antistaminici?

Di seguito sono riassunte le principali categorie di prodotti antistaminici da considerare per fare l’acquisto giusto:

Farmaci da banco antistaminici – tra i farmaci da banco più conosciuti sicuramente non potevano mancare i prodotti del marchio Sanofi, che attraverso le sue formulazioni in compresse o spray permettono una lotta efficace alle allergie stagionali. Si tratta di farmaci che sfruttano la Fexofenadina come principio attivo antistaminico da veicolare per via sistemica, attraverso l’assunzione orale di compresse, oppure Tramazolina cloridrato e clorfeniramina maleato con azione decongestionante localizzata a livello delle mucose nasali. Sono disponibili anche colliri, pomate e gel di altri brand da utilizzare a livello oculare oppure sulla cute, per contrastare i sintomi allergici, quali riniti, congiuntivi, lacrimazione abbondante, arrossamenti e prurito

Spray nasali – quando non si vuole avere un’azione sistemica ma un effetto più localizzato a livello delle mucose nasali, si può optare per prodotti salute da nebulizzare all’interno del naso per combattere uno dei principali sintomi dell’allergia stagionale, ovvero la rinite e la congestione. La categoria degli spray nasali è molto trasversale e parte da prodotti salute che contengono acqua marina ipertonica o isotonica, arricchita con estratti vegetali lenitivi ed emollienti, fino ai farmaci che contengono principi attivi decongestionanti che agiscono in modo più deciso sulla mucosa nasale. E’ possibile approfondire questa tematica anche attraverso l’articolo “Spray nasali decongestionanti: i prodotti più usati per adulti e bambini”.

Filtri nasali – un'alternativa che riduce il contatto tra le mucose nasali e gli allergeni presenti nell’aria che si ispira, è Sanispira Allergia 10 filtri. Si tratta di una categoria di prodotti salute che viene sempre più utilizzata per filtrare l’aria che entra nelle vie aeree e ridurre l’esposizione a pollini e altri allergeni che possono far scaturire riniti e congestioni delle mucose. Una volta applicati nel naso, i filtri nasali sono in grado di bloccare gli agenti irritanti, gli acari della polvere e possono essere utili anche per coloro che soffrono di allergia ai peli di animali e alle muffe. Insomma, una vera è propria barriera che difende il naso dal mondo esterno durante questa stagione particolare. 

Integratori alimentari – infine c’è la categoria degli integratori alimentari, che possono essere utilizzati per rinforzare il sistema immunitario e renderlo più resiliente all’azione esterna di allergeni e altre sostanze con potenziale allergizzante. Si tratta di prodotti come Abbé Roland Allergé Capsule, che utilizzano l’azione benefica di estratti vegetali, come quelli di Fieno, Perilla, Ribes Nigrum e Noce di Malabar, arricchiti con vitamine e minerali. Questi prodotti vengono scelti per la prevenzione piuttosto che per il trattamento di sintomi che già si sono manifestati, come lacrimazione, rinite, prurito, infiammazione di naso e occhi. 
(Dati aggiornati ad aprile 2023 e soggetti a variazione nel tempo)

Farmaci da banco antistaminici

colliri antistaminici
Le allergie stagionali sono dovute all'esposizione a sostanze volatili come i pollini, presenti solo in determinati periodi dell'anno. Il polline è costituito da una grande quantità di piccoli granuli che sono contenuti nei sacchi pollinici delle antere dei fiori e ha l'aspetto di una polvere colorata diversamente a seconda del fiore dal quale scaturisce. Questi piccoli granuli sono le cellule riproduttrici maschili della pianta, che vengono veicolate nell’aria per l’impollinazione tra diversi esemplari vegetali. Quando questi piccoli granelli entrano a contatto con la mucosa nasale di un soggetto sensibile e con il suo sistema immunitario (anticorpi IgE) fanno esplodere il processo allergico. L’allergia può causare prurito diffuso, secrezione nasale (detta rinorrea), starnuti e, talvolta, occhi lacrimosi, pruriginosi o iniettati di sangue. Ogni soggetto allergico sa a quale polline deve stare attento e segue precisamente il calendario del polline, che suddivide la primavera in base alle diverse fioriture. Quando però il processo allergico, mediato dall’istamina si innesca, non si può fare altro che utilizzare prodotti farmaceutici che vadano a ridurre i sintomi allergici e inibire il processo istaminergico quanto più è possibile. Tra i farmaci antistaminici in compresse da assumere per via orale, si trovano prodotti come UCB Zirtec 7 compresse rivestite 10mg a base di Cetirizina dicloridrato. Prodotti come questo sono indicati negli adulti e nei pazienti pediatrici a partire da 6 anni di età, per il trattamento dei sintomi nasali e oculari della rinite allergica stagionale e perenne o per il trattamento sintomatico dell'orticaria cronica idiopatica. Farmaci da banco come Johnson & Johnson Reactine 5mg+120mg uniscono alla Cetirizina dicloridrato, anche la Pseudoefedrina cloridrato (attivo simpaticomimetico) utile per la congestione e ipersecrezione nasale, per il prurito nasale e/o oculare, la starnutazione e la lacrimazione abbondante. Esistono anche formulazioni per uso oftalmico, come Dompé Collirio alfa antistaminico che vanno instillate direttamente all’interno dell’occhio per contrastare sintomi allergici localizzati come la lacrimazione e il prurito. Spesso queste formulazioni con azione localizzata sono preferite perché non portano con sé tutti gli effetti collaterali dei farmaci con azione sistemica, come sonnolenza e stanchezza. La sonnolenza è uno dei principali effetti collaterali legati all’assunzione di farmaci antistaminici, che ne limitano l’utilizzo in caso di lavori che richiedano attenzione o ci si debba mettere alla guida. E’ importante ricordare che i processi allergici legati all’istamina possono manifestarsi anche a livello cutaneo e quindi risultano utili creme o gel antistaminici, come Pietrasanta Pharma Alontan antistaminico 2% crema 30g.

Altri colliri antistaminici:
Recordati Imidazyl antistaminico

Spray nasali

spray antistaminico
Si tratta dei prodotti, forse, più apprezzati per il trattamento delle congestioni nasali, sia provocate da virus e batteri, sia correlate a una genesi di tipo allergico. In molti preferiscono questi prodotti con attività localizzata a livello delle mucose nasali, proprio perché portano con sé un minor numero di effetti collaterali (come sonnolenza e stanchezza). Il periodo primaverile è già caratterizzato da astenia e spossatezza, che diventano insostenibili se si aggiungono i sintomi allergici. Se per contrastare questa sintomatologia, si deve però incorrere in sonnolenza e ulteriore stanchezza, allora sarà sempre preferito uno spray che agirà principalmente a livello locale. Esistono diversi prodotti salute che vengono scelti proprio per la loro azione delicata a livello delle mucose nasali e che decongestionano senza irritare. Puressentiel Respirazione Spray Nasale Protezione Allergie è uno di questi dispositivi medici che viene nebulizzato nel naso per creare una vera e propria barriera protettiva, che riduce al minimo il contatto tra allergeni e mucose nasali. Il prodotto contiene anche oli essenziali biologici che aiutano a idratare le mucose già stressate e facilitano la respirazione. Altri spray, come Sterimar Allergia Nasale Spray, invece agiscono su una congestione già in atto. Grazie al potere osmotico dell’acqua marina, questo dispositivo riesce a ridurre l’edema tipico della rinite e favorisce così una respirazione più agevole. Inoltre, il prodotto pulisce la superficie delle cavità nasali da eventuali accumuli di muco, allergeni, polveri e microbi depositati. A cavallo tra le sezioni farmaci e dispositivi medici spray per la decongestione, c’è una categoria di spray (classificati come farmaci da banco) che contengono attivi cortisonici, simpaticomimetici o antistaminici, che agiscono localmente. Farmaci come GlaxoSmithKline Rinazina antiallergica spray 10ml o Sanofi Fexallegra nasale spray 10ml, contengono principi attivi veri e propri che agiscono come antistaminici classici ma senza arrecare tutti gli effetti collaterali (sonno e stanchezza) di una somministrazione sistemica (per via orale). Nonostante gli antistaminici di ultima generazione siano sempre più avulsi dalla presenza di questi effetti collaterali, la somministrazione nasale con spray rimane sempre la scelta principale fatta dai pazienti. 

Filtri nasali

Per evitare il fenomeno allergico si cerca anche di prevenire il più possibile l’esposizione agli allergeni presenti nell’aria che si respira. Barbecue di Pasquetta, giornata al parco con gli amici, ci sono alcune situazioni che anche un soggetto allergico non può evitare e, solitamente, questi eventi prevedono la presenza di invitati poco gradevoli. Si sta parlando ovviamente di particolari specie floreali o vegetali che possono abitare parchi, giardini e spazi all’aperto. In questo caso, molti soggetti allergici giocano sul ridurre al minimo l’esposizione delle proprie mucose con i possibili allergeni. Ma come si fa? E’ semplicissimo e basterà utilizzare dei piccoli filtri nasali da applicare nel naso, che agiranno come delle pellicole che non lasceranno passare gli allergeni. Spesso questi filtri trattengono anche germi, polveri e altre sostanze presenti nell’aria, che possono essere responsabili di infezioni e\o irritazioni. Sanispira Allergia 10 filtri è un dispositivo medico con azione filtrante da inserire nelle narici, con una struttura a spirale e con biogel anallergico che intrappola microbi, polveri e soprattutto allergeni, riducendo le possibilità di rinite allergica e di sintomi a essa correlati. In ogni narice deve essere applicato un filtro, senza separarli e facendoli aderire molto bene alle mucose nasali. Bisogna poi respirare normalmente e utilizzare il prodotto in modo continuativo fino a 8 ore. Si possono rimuovere e riposizionare i filtri più volte durante il periodo di utilizzo, avendo premura di igienizzarli e conservarli correttamente. Oltre ai normali pollini presenti nell’aria, i filtri riescono a trattenere anche gli acari della polvere e i peli di animali.

Altri filtri nasali Sanispira:
Sanispira Virus & Batteri 10 filtri
Sanispira Dolcenotte 10 filtri 

Integratori alimentari

integratori alimentari
Questa categoria di prodotti per la salute si posiziona temporalmente, ancora prima di spray e filtri nasali. Gli integratori alimentari sono speciali prodotti che vanno a integrare vitamine, minerali o altre sostanze di cui il corpo può essere carente, generando effetti sul lungo termine. Anche in questo caso gli integratori devono essere assunti molto prima rispetto al tempo d’insorgenza delle allergie stagionali. Un rimedio molto conosciuto è Alta Natura Allergy Plus Capsule, che grazie ai suoi estratti vegetali si rivela un ottimo prodotto per contrastare le allergie nei bambini più piccoli. Contiene reishi (Ganoderma lucidum), perilla ed eleuterococco per favorire le naturali difese dell'organismo, ribes e liquirizia per il benessere di naso e gola, drosera e adatoda per la fluidità delle secrezioni bronchiali e il pepe per coadiuvare l'azione antiossidante. Un prodotto naturale completo per preparare il corpo e il sistema immunitario alla stagione allergica e non solo. Anche all’interno di questa categoria di prodotti farmaceutici, non mancano le amatissime formulazioni in spray come AVD Reform Allergo-Win. Un integratore alimentare che è realizzato con piante ed estratti vegetali noti per le loro azioni antinfiammatorie, antiallergiche e antiossidanti. Inoltre, la presenza di gemmoderivati di Ribes nero, Rosa canina, Ontano e Rosmarino, con proprietà antistaminiche naturali, completano l’azione del prodotto e lo rendono particolarmente indicato nel contrastare le diverse forme di allergia. Grazie alla loro capacità di stimolazione delle fisiologiche risposte immunitarie dell’organismo sano, questi integratori sono consigliati in caso di rinite, asma, orticaria, congiuntivite, dermatiti di tipo allergico, ma anche per prevenire infezioni e malanni stagionali che possono colpire le vie aeree superiori e inferiori. Ovviamente, è anche necessario dire che nessun prodotto per quanto valido può garantire una copertura e una prevenzione del fenomeno allergico. E’, invece, possibile una modulazione del fenomeno allergico e infiammatorio, con alimenti e prodotti specifici come quelli a base di ribes nero. Un arbusto legnoso appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, che è considerato il migliore degli antistaminici naturali perché esercita azione antinfiammatoria simil-steroidea, capace di modulare la risposta del sistema immunitario e quindi evitare fenomeni allergici troppo severi e aggressivi. 

Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Tamponi e test rapidi Tappi e coni auricolari Cerotti per naso e docce nasali Etilometri e test tossicologici Cerotti, bende e garze Disinfettanti e igienizzanti cutanei Soluzioni per micosi, verruche e calli Aghi e siringhe
Torna su