SUP, kayak, nuoto e tanto altro: le migliori offerte per gli sport d’acqua
Per milioni di italiani mare e laghi sono le mete preferite per le ferie. Spiaggia, sole, bagni rinfrescanti: ai momenti di relax si affiancano tante attività divertenti che rientrano nella categoria degli sport nautici. Nella nostra guida speciale, gli sport d’acqua sono protagonisti. SUP, kayak e nuoto: ecco un tris di attività che uniscono intrattenimento e benessere. Ad esse si aggiungono quelle di profondità, come ad esempio lo snorkeling. Il tutto senza ignorare l’approccio easy alla navigazione su un gommone a remi o a motore.
Tutte le guide
Surf
Indice
La guida in sintesi
Surf e SUP
Canottaggio
Nuoto
Subacquea e snorkeling
Nautica
Vai alla categoria Surf

La guida in sintesi
Alcune attività nautiche possono diventare, ad alti livelli, dei veri e propri sport d’acqua. È il caso del canottaggio, del nuoto e del surf, discipline con un ampio bacino di estimatori. A differenziare i prodotti per lo svago da quelli agonistici sono, soprattutto, qualità dei materiali e design. E scegliere l’attrezzatura in base al livello tecnico dell’utente è sempre l’approccio giusto per acquistare consapevolmente. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le categorie incluse nella nostra guida.
Surf e SUP – La prima parte della guida è incentrata sulle tavole con cui solcare l’acqua. Alla classica filosofia delle surfboard si affianca quella più accessibile delle sempre più apprezzate tavole da SUP. Rigide o gonfiabili, sono l’elemento imprescindibile attorno al quale ruotano svariati accessori, come le mute, i surfboard leash e le dry bag.
Canoa e kayak – Ecco le imbarcazioni più diffuse. Kayak e canoa possono ospitare una o più persone, differenziandosi per prezzo e prestazioni a seconda del tipo di impiego cui sono destinate. E a fianco dei classici modelli rigidi, non mancano pratiche varianti gonfiabili.
Nuoto – Anche agli amanti del nuoto il web riserva tante promozioni interessanti. Cuffia, occhialini, costume, ciabatte e accappatoio: ecco la dotazione base per chi si accinge a fare qualche vasca in piscina o a nuotare in mare aperto. Ma per chi desidera portare la disciplina a un livello superiore, non mancano mute professionali per incrementare la fluidodinamicità.
Subacquea e snorkeling – Dal nuoto di superficie si passa al nuoto in profondità, entrando nel terreno delle immersioni subacquee e dello snorkeling. Ecco un’altra famiglia di attività molto praticate in estate, per le quali è necessaria la giusta attrezzatura. Muta da sub, maschera, boccaglio, torcia, fucile e pugnale da immersione: di questo e altro parliamo nel quarto paragrafo della guida.
Surf e SUP: scivolare sulle onde con stile

Fra gli sport estivi da praticare in acqua, il surf è il più suggestivo. Disciplina ispirata a un immaginario fatto di sole, tintarella e muscoli scolpiti, si pratica comunemente anche nel nostro Paese, al mare o nei grandi laghi. Il termine surf si lega inscindibilmente alla parola board, per dare vita al surfboard, la tradizionale tavola pensata per solcare le acque in posizione eretta. Col tempo, però, il surf ha assunto molteplici nuove connotazioni, dando vita a differenti discipline, come il windsurf, il wakesurf, il kitesurf, il wingsurf o il SUP, acronimo di Stand Up Paddle. Quest’ultima, in particolare, sta riscuotendo un crescente successo grazie a un approccio più semplice e immediato.
Surf
Apriamo questa sezione dedicata agli sport d’acqua evidenziando le differenze che intercorrono fra le varie tipologie di tavola. Si parte con le longboard, le varianti più lunghe e difficili da controllare. Utilizzate dai pionieri del surf, sono oggi affiancate da modelli più corti e maneggevoli, le cosiddette shortboard. Ancora più semplici da gestire sono le bodyboard, tavole cortissime da cavalcare seduti o in ginocchio. Ai più pigri, poi, consigliamo una tavola da surf elettrica con motore posto sotto lo scafo. Mentre al pubblico più giovane sono dedicate le tavole da surf per bambini.
SUP
Per chi cerca qualcosa di diverso da praticare con la tavola, il SUP è la giusta risposta. Acronimo di Stand Up Paddle, è traducibile con “pagaia in piedi”. Emblema dell’approccio più rilassato alla disciplina, è una via di mezzo fra surf e canoa. Con l’ausilio di una pagaia, infatti, potremo muoverci sull’acqua, posizionandoci in piedi o seduti sulla tavola. La pagaia, oltre a direzionare il SUP, aumenta equilibrio e stabilità, rendendone il controllo più semplice. Adatto a tutti, il SUP coniuga divertimento, esplorazione e attività fisica. E può essere praticato ovunque anche in assenza di vento. Le varianti più accessibili di SUP sono quelle gonfiabili, imbattibili per facilità di trasporto. Fra i modelli più interessanti per rapporto qualità-prezzo, incontriamo gli Aqua Marina Fusion, compagni perfetti dei principianti. A chi cerca un prodotto più performante, invece, consigliamo i SUP Zray. Ma per fare il vero salto di qualità, è bene optare per un SUP rigido, magari scegliendo gli ottimi prodotti a marchio Bic Sport. Quale che sia la variante scelta, nel kit base è quasi sempre inclusa la pagaia. E i modelli gonfiabili sono spesso accompagnati da una pompa e una borsa porta SUP.
Accessori
Con qualsiasi tavola è fondamentale mantenere alto il livello di sicurezza in acqua. E munirsi di un buon surfboard leash può rivelarsi a dir poco salvifico. Parliamo del laccio da legare alla tavola e alla caviglia per prevenire i potenziali rischi di annegamento a seguito di cadute in acqua involontarie. Altro accessorio molto importante è la muta da surf intera che, sebbene non indispensabile come il precedente, agevola la nuotata in mare e protegge la pelle dai raggi solari e dalle basse temperature. Vendute in varie colorazioni e materiali, le mute sono realizzate anche in taglia junior. E sempre in tema di misure, scegliere una sacca impermeabile dalla giusta capacità assicura lo spazio necessario per accessori di ogni tipo ed effetti personali. Anche chiamate dry bag, sono il perfetto compromesso fra praticità e capienza, specie optando per i modelli Cressi da 20 l.
Canottaggio: canoa e kayak a confronto

Con il termine canottaggio, si definisce una vasta serie di discipline sportive da praticare in acqua, impiegando i remi come propulsore per far muovere un’imbarcazione. Canoa e kayak sono le due principali tipologie di mezzi utilizzati nel canottaggio, sia in ambito agonistico che per puro svago. Non poche sono le differenze fra le due imbarcazioni e, in questa sezione, cercheremo di metterle in luce. Per prima cosa, a variare è l’approccio alla navigazione, da un lato più svagato, dall’altro più grintoso. La canoa, in genere, è un mezzo abbastanza lento e pesante, piuttosto stabile e semplice da controllare. Mentre il kayak, a fronte di una superiore agilità e compattezza, richiede un po’ di abilità in più per essere manovrato a dovere. Osservando la forma dei due scafi, poi, si nota che il kayak è più stretto e affusolato. Puntando lo sguardo sul ponte, invece, la canoa appare più spaziosa. Ma non solo: se la canoa è dotata di ponte aperto, quello del kayak è quasi sempre chiuso, così da proteggere meglio il rematore dagli schizzi ed evitare di imbarcare acqua. Anche la posizione a bordo rappresenta una discontinuità fra canoa e kayak. Mentre quest’ultimo si governa da seduti con le gambe distese in orizzontale, la postura classica della canoa è a gambe piegate o, in alternativa, in ginocchio. Materiali costruttivi, dimensione, numero di posti disponibili a bordo, possono fare la differenza. Ma c’è un altro elemento che segna un netto divario fra le due imbarcazioni. Parliamo della pagaia: singola e con lama piatta nella canoa; doppia e curva nel kayak.
Canoa e kayak: le offerte più interessanti
Canoa e kayak sono proposti in versione rigida oppure gonfiabile e proprio questo è il criterio che abbiamo adottato per organizzare la nostra selezione.
Imbarcazioni rigide
Con spirito tradizionale e robustezza ineguagliabile, canoa e kayak rigidi si adattano a tutti gli scenari acquatici. Si parte da un’imbarcazione tanto compatta quanto agile. Big Mama Kayak Privat è un kayak monoposto ad alto tasso di divertimento. Disponibile in tante colorazioni allegre, misura meno di 3 metri, brillando per maneggevolezza e rapidità nei cambi di direzione. Buona la dotazione di base che prevede una pagaia e due gavoni. Capace di ospitare comodamente due adulti, invece, è il modello Atlantis Enterprise. Ampio e stabile, si mostra anche molto facile da manovrare su acqua dolce e salata. In più, la postura a bordo è resa confortevole da due seggiolini estraibili inclusi in confezione, a fianco di una coppia di pagaie. Per solcare i mari in solitaria con prestazioni al top, poi, ecco spuntare il Rainbow Oasis 4.30 Expedition, un kayak rigido in polietilene capace di resistere a qualsiasi urto. Dotato di sedile con schienalino imbottito e due gavoni in cui riporre tutto il necessario, non si fa mancare una pratica rete elastica a portata di mano. E concludiamo spostandoci sul terreno delle canoe rigide, categoria ben rappresentata dai modelli Bic. Robuste, scorrevoli e disponibili in svariate configurazioni, sono raccomandate per esplorare le acque senza fretta.
Imbarcazioni gonfiabili
Kayak gonfiabile e canoe gonfiabili hanno nella facilità di trasporto il vero punto di forza, offrendo una comodità unica se paragonate ai modelli rigidi. Di contro, perdono qualcosa in robustezza e stabilità. In compenso, costano un po’ di meno. Fra i kayak gonfiabili più economici in assoluto, incontriamo il Bestway Hydro-Force Cove Champion. Disponibile in versione mono o biposto, è corredato da una o due pagaie a seconda del modello scelto. E nel set è sempre inclusa una pratica pompa. Meglio si comporta l’Hydro Force Ventura Elite X1, sempre prodotto da Bestway. Molto robusto, sopporta fino a 130 kg e ottimizza la posizione a bordo attraverso un sedile regolabile. Provvisto di maniglie che ne agevolano il trasporto fuori dall’acqua, è arricchito da un ampio set di accessori, fra cui una pompa, una borsa, un paio di pinne e due pagaie differenti. A chi cerca un prodotto più leggero, agile e snello, consigliamo il Jbay.Zone Kayak V-Shape, kayak gonfiabile dal design aggressivo e aerodinamico, progettato con uno o due posti. E concludiamo con una coppia di canoe gonfiabili dal profilo differente. Più economica e spartana, la Sevylor Tahaa è una biposto dal DNA rilassato. Mentre l’Aqua Marina Betta alza l’asticella qualitativa attraverso la cura del design e dei dettagli. In più, è disponibile con uno, due o tre posti a sedere.
Nuoto: tutto il necessario per dare il massimo in acqua
Che sia una passione o una professione, il nuoto è una disciplina che regala emozioni forti. Stili diversi, tecnica, potenza: tanti sono i fattori che incidono sulle prestazioni. Il tutto senza considerare le differenze fra nuoto in piscina e nuoto in mare aperto. In entrambi i frangenti, comunque, gli accessori da indossare sono gli stessi, alcuni dei quali rendono la nuotata più comoda e ne aumentano la velocità.
Costumi
Cominciamo dal kit base per il nuoto, da quegli articoli davvero imprescindibili, il primo dei quali è il costume. Nella nostra selezione, abbiamo inserito sia modelli da donna che da uomo. Cominciamo proprio da questi ultimi, proponendo i costumi Sundek, eccezionali per resistenza, vestibilità e stile. Slip o pantaloncino: la scelta non manca. Venduti in tante varianti cromatiche, sono pensati per asciugarsi in pochi secondi e limitare l’attrito con l’acqua. Alle nuotatrici, invece, consigliamo i costumi interi Speedo, brand leader per il nuoto agonistico e ricreativo. Confortevoli, performanti e ricchi di personalità, sono disegnati anche in versione junior.
Cuffia e occhialini
Ecco altri due accessori che completano il set base in acqua. Anche in questo caso, abbiamo scelto articoli progettati da marchi che legano la propria storia al nuoto. Utilizzate largamente dagli atleti professionisti per scendere in vasca, le cuffie Arena eccellono in termini di aderenza e aerodinamicità, dando il meglio sotto il pelo dell’acqua. Proposte in numerose colorazioni in tinta unita, sono realizzate in poliestere o silicone. Materiali sintetici di qualità sono utilizzati anche per gli occhialini Tyr, disponibili sia per bambini che per adulti. Ad accomunare tutti i modelli è l’elevata visibilità, unita ad una perfetta vestibilità che ne assicura la tenuta stagna.
Ciabatte, accappatoio e muta
Appena fuori dall’acqua, altri due accessori completano l’esperienza del nuotatore. Ci riferiamo alle ciabatte e all’accappatoio, indispensabili in piscina come al mare. Fra le ciabatte infradito più in voga, abbiamo scelto un classico contemporaneo: le Havaianas Brasil. Inimitabili per robustezza e comodità, offrono un’aderenza non comune sulle superfici bagnate. E sono declinate in una gamma di colori praticamente infinita. Discorso simile per un altro evergreen: l’accappatoio Arena. Realizzato in spugna o microfibra, ha la morbidezza nel DNA. Velocissimo ad asciugarsi, è un accessorio ormai iconico. In ultimo ma non per importanza, ecco alcuni capi riservati ai nuotatori più esperti. Le mute Cressi sono progettate per spingere la disciplina ad un livello superiore, permettendo all’atleta di migliorare notevolmente le proprie prestazioni. Eccellenti in piscina così come sui grandi specchi d’acqua, preservano la temperatura corporea dal freddo e limitano l’attrito.
Subacquea e snorkeling: quando l’attrezzatura fa la differenza

Subacquea e snorkeling sono due modi diversi per approcciare il mare ed esplorarne i segreti. E se lo snorkeling può essere praticato da chiunque senza troppe preoccupazioni, le esperienze in profondità richiedono maggiore consapevolezza e preparazione. Nella nostra selezione, non mancano prodotti dedicati alle due attività. Vediamoli insieme.
Muta e pinne
Fondamentale per mantenere stabile la temperatura corporea e limitare l’attrito con l’acqua, la muta è disponibile in varie taglie e colorazioni, anche in versione junior per i piccoli appassionati di diving. Proposte in variante intera o con manica corta e pantaloncino, le mute Cressi sono fra le migliori in circolazione per qualità dei materiali impiegati. Una buona muta va necessariamente abbinata a un paio di pinne da sub all’altezza. E non a caso abbiamo scelto una famiglia di prodotti a marchio Mares. Parliamo della linea Aquazone che racchiude pinne lunghe, flessibili e leggere che si adattano sia all’apnea che all’immersione prolungata. Ottime per la pesca subacquea, si mostrano anche molto comode.
Maschere da sub
Se spostiamo l’attenzione sulla respirazione, notiamo che le differenze fra subacquea e snorkeling si fanno più marcate. Nel primo caso, infatti, si fa indispensabile il ricorso a un erogatore d’aria collegato alla bombola che garantisca l’approvvigionamento costante di aria. Maschera e boccaglio non compongono un blocco unico e possono anche essere acquistati separatamente. Non mancano, comunque, set completi con all’interno entrambi gli elementi abbinati. A chi cerca il massimo della versatilità, consigliamo le maschere Seac corredate da boccaglio in confezione. Stabili e a prova di profondità, si adattano sia alla subacquea che allo snorkeling. Le maschere integrali, invece, sono progettate per le immersioni senza bombole. Pensiamo, ad esempio, alle variopinte maschere Cressi. Forti di un ampio raggio di visione, sono perfette per la contemplazione a pelo d’acqua che è tipica dello snorkeling.
Dry bag, torcia, coltello e fucile
Per il SUP così come per le immersioni, è bene munirsi di dry bag, la sacca a tenuta stagna nella quale riporre accessori, documenti e, magari, lo smartphone. Robuste e affidabili, le dry bag sono proposte in un’ampia gamma di formati e colorazioni. Spingendosi in profondità a esplorare fauna e flora marine, munirsi di torcia subacquea è fondamentale per illuminare gli anfratti più bui. E nella nostra selezione, abbiamo scelto i modelli a marchio Mares, disponibili con batterie sostituibili o ricaricabili. Autonomia eccezionale e visibilità ad ampio raggio fanno la differenza, anche scegliendo le torce tascabili ultracompatte dello stesso brand. Per arricchire la dotazione base del sub, un coltello di qualità è imprescindibile. Affilato e versatile, il Salvimar Predathor si mostra anche molto pratico e leggero. Gli appassionati di pesca, infine, troveranno nel fucile subacqueo un partner indispensabile. E guardando ai migliori prodotti in commercio, ecco spuntare i modelli Cressi e Arbalete.
Action cam e orologi da immersione
In ultimo ma non per importanza, ecco due gadget tecnologici nati per dare il meglio in immersione. La action cam subacquea GoPro Hero12 Black Edition è il top per qualità delle immagini e robustezza, realizzando foto e video ad alta risoluzione. Piccola ma potente, garantisce un’eccellente impermeabilità senza bisogno di protezioni aggiuntive. Anche lo smartwatch Mares Smart Apnea nasce per accompagnare a dovere l’esplorazione dei fondali. Provvisto di sensore di profondità e allarme di immersione, resiste senza problemi fino a 20 ATM. Ancora più avanzato, il Garmin Descent Mk3i è il non plus ultra per chi ama spingersi a grandi profondità.
Nautica: la libertà di solcare le acque in tutta sicurezza
L’ultima sezione della nostra guida è riservata alla navigazione più informale. Dopo aver approfondito i più diffusi sport d’acqua, con la categoria nautica ci rivolgiamo a un’utenza meno specifica e più trasversale: a tutti coloro, ovvero, che amano muoversi sull’acqua in modo comodo, libero e veloce.
Canotti e gommoni
L’imbarcazione è, giocoforza, il fulcro su cui ruota la nautica. E lasciando da parte yacht e barche tradizionali dal costo molto elevato, ci siamo concentrati sui prodotti più accessibili ed economici. Munirsi di un buon canotto gonfiabile è il sistema più semplice per navigare senza svenarsi. E i modelli Intex, disponibili in vari formati e colorazioni, sono perfetti per cominciare. Robusti e rapidi da gonfiare, offrono uno straordinario rapporto qualità-prezzo, specie optando per il grande canotto tre posti Intex Seahawk. Con analogo approccio, gommoni e canotti Bestway si mettono in luce per stabilità e ricca dotazione di accessori messi a disposizione di base. A fianco delle imbarcazioni di dimensioni generose, non mancano in catalogo divertenti canotti per bambini, personalizzati con fantasie allegre e colorate.
Gonfiatore, telo, remi e motore elettrico
A corredo delle imbarcazioni gonfiabili, qualora non ne siano provviste o magari includano in confezione solo una pompa tradizionale, è bene affiancare un affidabile gonfiatore elettrico. Strumento tanto semplice quanto funzionale, alleggerisce e velocizza il lavoro anche in fase di sgonfiaggio. Scoprega ne produce di tutti i tipi, dai più compatti ed economici ai modelli molto potenti indicati per gommoni piuttosto grandi. E per prendersi cura della propria imbarcazione, coprirla con un telo è sempre consigliato. Robusti e duraturi, i teloni Trem sono perfetti per i lunghi periodi di inattività o durante gli spostamenti su asfalto. Mentre per muoversi sull’acqua con agilità, si fa indispensabile un buon paio remi in alluminio o legno, anch’essi disponibili all’acquisto in un’ampia rosa di varianti. In alternativa, per chi desidera navigare in totale relax, la soluzione è un motore elettrico. Per chi cerca davvero il massimo, ad esempio, sono i motori Garmin il punto di riferimento. Silenziosi e affidabili, semplificano le manovre sulle piccole imbarcazioni.
Accessori per la sicurezza
Se remi e motore sono fondamentali per spostarsi, vi è un altro accessorio la cui importanza si lega alla sicurezza in acqua. Parliamo del giubbotto salvagente, indispensabile in qualsiasi circostanza. E i modelli Osculati sono insuperabili per robustezza, affidabilità e vestibilità. Proposti anche in taglie junior, si colorano di stile grazie alla tante varianti disponibili. Sempre restando in ambito di sicurezza, una dotazione base di fumogeni è sempre raccomandata per segnalare la nostra posizione in mare in caso di avaria o pericolo. Venduti in versione galleggiante o come razzi di soccorso, possono essere impiegati, a seconda del modello scelto, entro 3, 6, 12 o più miglia dalla costa.
Navigatore ed ecoscandaglio
Per evitare di perdere la bussola quando siamo in mare aperto, infine, consigliamo un navigatore GPS pensato specificamente per la nautica. Prendiamo, ad esempio, gli eccellenti prodotti Garmin a misura d’imbarcazione, come il compatto GPSMap 65. Essenziale, pratico e provvisto di dettagliata cartografia a colori ben visibile sul display da 2,6 pollici, non si fa mancare la connettività Bluetooth attraverso cui collegarsi alla piattaforma smart Garmin Connect. E per chi desidera dare uno sguardo ai fondali durante la navigazione, gli ecoscandagli Lowrance sono un punto di riferimento. Dedicati agli appassionati di pesca, rilevano e mostrano tutti i movimenti sottomarini.