Sentiamo sempre più spesso parlare di collagene, che sembra ormai diventato una componente fondamentale di moltissime creme per il viso e creme per il corpo ma anche un ingrediente contenuto in molti integratori per il benessere di ossa e articolazioni. Tuttavia, non tutti hanno ben chiaro di cosa si tratta e come agisce sull’organismo: il collagene è una sostanza che viene prodotta naturalmente dal nostro corpo ed è indispensabile per la sopravvivenza; si tratta infatti dell’elemento fondamentale di cui sono costituiti i tessuti connettivi ed è dunque importante non solo per la salute della pelle ma di tutti gli organi e i tessuti del nostro corpo. Basti sapere che siamo costituiti per il 15-20% da collagene per rendersi conto di quanto questa sostanza determini il nostro benessere generale.
Il collagene è una proteina che, nel corso degli anni, si rinnova continuamente. Lo troviamo all’interno della pelle, della cartilagine, delle ossa, delle membrane, dei tendini e persino dei vasi sanguigni e dei denti: dal collagene dipendono dunque il benessere e la salute della pelle, la sua elasticità e tonicità, ma anche il manteninimento dello stato di salute dei tessuti, la loro idratazione e lo stato delle ossa e dei tendini. Nonostante sia una sostanza naturalmente prodotta dal nostro corpo, con il passare degli anni ne produciamo sempre meno: già a partire dai 25 anni si assiste ad una diminuzione della produzione di collagene, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Sulla pelle cominciano a comparire macchie e rughe, i capelli perdono corpo e lucentezza, le ossa e le unghie si fanno più fragili, i muscoli perdono tono e vigore; a lungo andare, ne risentono anche le articolazioni e i movimenti diventano più difficoltosi e, in alcuni casi, dolorosi. Per mantenere alti i livelli di collagene esistono integratori che contengono questa sostanza e che possono aiutarci a sopperire alla carenza di questa proteina. Il collagene marino è uno dei più indicati per ripristinare il benessere generale: si tratta di una sostanza naturale ottenuta dalle squame o dalla pelle dei pesci di mare e lo troviamo in numerosi integratori, ad esempio Optima Collagene Marino Idrolizzato.
La pelle è in assoluto il primo organo che risente della carenza di collagene. Se una corretta produzione di questa sostanza mantiene la pelle liscia, morbida, elastica e giovane, una sua carenza porta a sviluppare rughe, macchie, cedimenti e perdita di luminosità. È come se la struttura dell’epidermide lentamente cominciasse a indebolirsi e a cedere, causando crepe, avvallamenti, contorni poco tonici. Non è un caso dunque che moltissimi integratori a base di collagene siano specifici per combattere i segni del tempo visibili sulla pelle: Signasol Beautiful Skin contiene un mix di peptidi di collagene, vitamine e minerali che rendono la pelle più giovane.
Marco Viti Naturviti Collagene Beauty Drink invece ha tra le sue componenti acido ialuronico, zinco e biotina, per favorire il benessere anche di unghie e capelli.
Il collagene di tipo II è invece sostanza strutturale delle cartilagini e, per questo motivo, risulta di fondamentale importanza per il benessere delle articolazioni. Dopo i 50 anni, le malattie a carico delle articolazioni rappresentano le patologie croniche più frequenti e grazie all’assunzione a lungo termine di collagene è possibile prevenirle: questa sostanza apporta infatti gli elementi necessari all’organismo per riparare cartilagini e tendini, nutrendo le ossa dall’interno. Spesso gli integratori specifici per le articolazioni sono arricchiti con vitamina C come Esi NoDol Collagene e Sanofi Syneasy Collagene, in modo da fornire anche un supporto antiossidante e migliorare ulteriormente il mantenimento di ossa e articolazioni.
La spirulina è una microalga di colore verde-azzurro conosciuta per le sue proprietà benefiche. A livello alimentare può essere sfruttata come colorante naturale ma è molto apprezzata anche per la sua composizione
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Scrivi un commento