Avere il colesterolo e i trigliceridi alti è, purtroppo, una situazione molto comune ma non per questo deve essere sottovalutata. Si tratta di condizioni praticamente asintomatiche ma molto rischiose perché, a lungo andare, possono predisporre ad alcune patologie e causare danni all’apparato cardiocircolatorio come ictus, trombosi, infarti, aterosclerosi. Il colesterolo e i trigliceridi alti vanno spesso di pari passo e possiamo distinguere tra cause congenite, quindi indipendenti dallo stile di vita, e cause acquisite, che riguardano la stragrande maggioranza dei casi e che sono legate all’alimentazione e allo stile di vita errato. Questa situazione si affronta prima di tutto con l’alimentazione corretta, l’attività fisica e alcuni rimedi naturali come integratori e coadiuvanti. Ecco qualche consiglio per cercare di rimediare ai livelli alti di colesterolo e trigliceridi in modo del tutto naturale, senza ricorrere ai farmaci.
Monacolina K: un aiuto dalla natura contro il colesterolo
Un aiuto importante dalla natura ci arriva attraverso il riso rosso fermentato, il cui estratto è ricco di Monacolina K: si tratta di una sostanza che, somministrata in un certo dosaggio, è in grado di indurre una riduzione della colesterolemia compresa tra il 19% e il 24%. Si tratta di un prodotto derivato da un processo naturale, la fermentazione del riso rosso da parte di un fungo, ed è ormai uno dei rimedi naturali più diffusi per combattere il colesterolo alto. Troviamo infatti molti integratori a base di Monacolina K come ad esempio Esi Normolip, che contiene anche il coenzima Q10 per un’azione antiossidante.
Rottapharm Armolipid Plus, invece, è un integratore alimentare che tiene sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi grazie all’azione combinata di riso rosso, berberis, acido folico e altre sostanze.
Omega 3, colesterolo e trigliceridi
Un discorso a parte meritano gli Omega 3, dei grassi essenziali che svolgono alcune importantissime funzioni per il nostro organismo e che forniscono diversi benefici metabolici, mantenendo l’apparato cardiovascolare in buona salute. L’apporto di Omega 3 è direttamente collegato alla quantità di trigliceridi nel sangue ed è positivo in generale per ridurre il rischio di patologie cardiovascolari come l’ipertensione arteriosa e l’iperglicemia, migliorando anche la circolazione e aumentando i fattori anti-infiammatori. Per questo, a chi soffre di colesterolo e trigliceridi alti, viene consigliata una dieta ricca di Omega 3 a base di pesce azzurro, frutta secca, legumi, frutta e verdura, da integrare con prodotti specifici come Multicentrum MyOmega3 o EnerZona Omega3, un concentrato di acidi grassi Omega 3.
Le situazioni di iperlipidemia possono essere in gran parte risolte semplicemente attraverso l’alimentazione quotidiana e alcune buone abitudini come l’attività fisica costante. Innanzitutto, nelle situazioni di sovrappeso è necessario riportare il peso corporeo a livelli corretti: in questo modo, l’abbassamento dei valori ematici sarà praticamente automatico. Per quanto riguarda l’alimentazione, bisognerebbe limitare al minimo i grassi animali provenienti da latte intero e latticini, carni grasse, salumi e insaccati, uova e frattaglie, privilegiando invece i grassi di origine vegetale come olio di oliva, olio di lino, frutta secca e semi. Altrettanto importante è assumere la giusta dose di vitamina A, vitamina C e vitamina E, dalle proprietà antiossidanti, che possiamo integrare anche attraverso alcuni prodotti specifici come multivitaminici come Multicentrum Integratore Multivitaminico.
Accanto alla dieta, è importantissimo praticare attività fisica quotidianamente: è sufficiente una camminata di mezzora a passo svelto per mantenere un buon livello di salute generale e per aiutare il livello di colesterolo e trigliceridi a rimanere entro i valori corretti. Inoltre, fare movimento aiuta a mantenere il peso forma, limitando il rischio di sovrappeso e obesità che sono due dei fattori che più predispongono alle situazioni di iperlipidemia.
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
Il riso rosso fermentato è uno degli integratori più conosciuti e utilizzati per contrastare il colesterolo alto senza l’utilizzo dei farmaci. L’ipercolesterolemia è una patologia molto diffusa, infatti, dati epidemiologici mostrano che
Scrivi un commento