I probiotici sono microrganismi utili al benessere del nostro organismo e lo si intuisce già dal nome: dal greco “pro-bios“ che significa “a favore della vita“. Si tratta per lo più di batteri, viventi e attivi, che possono esercitare un effetto positivo sulla nostra salute, in particolare rafforzando l’ecosistema intestinale; li troviamo in determinati alimenti e, soprattutto, negli integratori di probiotici, che assicurano un numero sufficiente di probiotici per ripristinare il normale funzionamento intestinale e per mantenere il nostro apparato in salute. Ne esistono tanti tipi diversi, ognuno con un nome specifico ognuno con un principio di azione diverso: per questo motivo, è importante conoscere quali sono gli integratori di probiotici più adatti a noi, per evitare uno scorretto utilizzo, un sovraddosaggio o anche semplicemente un acquisto inutile! Ecco dunque una breve guida ai probiotici più efficaci per ogni età, con le loro caratteristiche e le loro funzioni specifiche.
Se ne sente spesso parlare ma non tutti sappiamo esattamente cosa si intende per flora batterica intestinale e quanto è importante mantenerla in salute. La flora batterica intestinale è costituita da miliardi di batteri e ognuno di loro svolge alcune funzioni essenziali per il benessere dell’organismo: partecipano ai processi digestivi, alla produzione dei gas intestinali, alla sintesi delle vitamine e a tanti altri processi; inoltre, la flora batterica intestinale è una vera e propria barriera contro l’attacco da parte di batteri nocivi e virus. Per questo è importante mantenerla in salute.
I fattori che possono mettere a rischio l’equilibrio della flora batterica intestinale sono diversi:
Tutti questi fattori possono compromettere il benessere della flora batterica intestinale causando meteorismo, diarrea, dolori e gonfiori addominali e un generale senso di malessere. Per fortuna, possono venirci in aiuto gli integratori di probiotici.
Spesso pensiamo che i probiotici siano tutti uguali e abbiano tutti la stessa funzione, ma non è così. Ogni tipologia di batterio ha la sua funzione specifica ed è destinato ad un utilizzo diverso. Quello che non cambia sono le modalità di assunzione: per essere efficaci, i probiotici devono essere assunti a stomaco vuoto, per una media di 3-4 settimane e in un quantitativo minimo di 1 miliardo di batteri al giorno.
L’intestino dei bambini è più vulnerabile all’attacco di virus e batteri perché il sistema immunitario e di difesa dell’organismo è ancora in divenire e non è del tutto maturo; allo stesso modo, la flora batterica non è completamente formata quindi aiutarla con degli integratori specifici può essere una buona idea. Enterogermina Immuno Kids contiene un miliardo di fermenti lattici ed è arricchita con vitamina C per essere efficace anche nel rafforzare il sistema immunitario.
Nel caso degli adulti, l’assunzione di probiotici e fermenti lattici è utile soprattutto dopo le terapie farmacologiche antibiotiche che possono indebolire la flora batterica oppure in seguito ad un periodo di stress o ad una variazione sostanziale della dieta, tutti fattori che possono mettere a rischio il corretto funzionamento dell’intestino. Sofar Enterolactis Plus, ad esempio, viene consigliato proprio in seguito ad un trattamento antibiotico, mentre Bromatech Enterelle è adatto in tutte le situazioni di squilibrio della flora batterica intestinale.
La menopausa è un periodo di grandi cambiamenti per tutte le donne, cambiamenti che vanno a incidere anche sull’equilibrio della flora batterica intestinale e che favoriscono gonfiore addominale, stitichezza e difficoltà di digestione. Si tratta di un fenomeno fisiologico, dunque non preoccupante, ma è possibile comunque aiutare il nostro corpo a ritrovare il suo equilibrio con integratori di probiotici specifici come Fidia Bifilact RSV, arricchito con vitamina B6 e B12 per dare un supporto anche al sistema immunitario.
Nelle persone over 50, diminuiscono fisiologicamente alcuni batteri importanti per l’equilibrio della flora batterica intestinale, in particolare i bifidobatteri e i lattobacilli: questa carenza provoca alcuni disturbi come gonfiore addominale, alterazioni nell’assorbimento dei nutrienti, meteorismo e difficoltà digestive. Per ripristinare la corretta composizione della flora intestinale esistono integratori come Solgar Biodophilus oppure Solgar Bioflor, entrambi contenenti una miscela di lattobacilli e bifidobatteri di diversi ceppi.
Sono tutti prodotti che hanno a che fare con le api (insetti talmente importanti da avere la loro Giornata Mondiale) e con il loro lavoro, e hanno innumerevoli proprietà benefiche: il propoli,
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
Il riso rosso fermentato è uno degli integratori più conosciuti e utilizzati per contrastare il colesterolo alto senza l’utilizzo dei farmaci. L’ipercolesterolemia è una patologia molto diffusa, infatti, dati epidemiologici mostrano che
Scrivi un commento