Il caffè americano: cos’è e le migliori macchine per prepararlo

Sono sempre di più le persone che apprezzano il caffè americano. Ma in cosa è diverso da un espresso e con quali macchine si può preparare?
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 23 Luglio 2025
7 minuti di lettura
Le migliori macchine per caffè americano

L’Italia è senza dubbio la patria del caffè espresso e per questo è famosa in tutto il mondo. Per noi italiani, un buon caffè, che sia preparato con una macchina per il caffè oppure con una Moka, è molto più di una semplice bevanda: è un’abitudine, un rituale, una tradizione, per qualcuno una vera e propria arte. Eppure, non esiste solo l’espresso e anche nel nostro paese si sta diffondendo l’abitudine di bere il caffè americano, anche conosciuto come caffè filtro per via della tecnica utilizzata per prepararlo.

E c’è una bella differenza tra il vero caffè all’americana e quello che ti viene servito nei bar italiani quando chiedi un caffè americano: quest’ultimo è semplicemente un espresso allungato con acqua bollente e non ha niente a che fare con quello bevuto effettivamente negli Stati Uniti, che ha bisogno di una macchinetta apposita per essere preparato.

Scopriamo quindi tutto quello che c’è da sapere sul caffè americano rispondendo ad alcune delle domande più frequenti.

Cos’è il caffè americano?

Le origini di questa bevanda sembrano risalire alla Seconda Guerra Mondiale: i soldati americani, infatti, non riuscivano a tollerare il gusto forte del caffè espresso che trovavano in Europa e così, visto che qui non esistevano le macchine per preparare il caffè come negli Stati Uniti, gli ufficiali si facevano portare in accompagnamento all’espresso un po’ di acqua calda, che rovesciavano nella tazza ottenendo una bevanda più soft.

In realtà, il brewed coffee è molto diverso: è aromatico, ricco di gusto anche se più leggero e dolce rispetto al nostro espresso. Si beve volentieri nelle giornate fredde e piovose, stringendo una grande tazza tra le mani che riscalda e ristora.

Come funziona la macchina da caffè americano?

Il caffè americano, conosciuto anche come caffè filtrato, si ottiene per percolazione, ovvero facendo gocciolare acqua calda attraverso un filtro dove è stato posizionato il caffè; si tratta più o meno dello stesso principio utilizzato per preparare il tè. Per gustarne al meglio il profumo e le sfumature di sapore, meglio berlo appena fatto, anche se si mantiene piacevole per diverse ore dopo essere stato preparato. Contiene meno caffeina del nostro espresso ma in generale se ne bevono quantità maggiori.

Quanto caffè mettere nella macchina per caffè americano?

La dose di caffè varia a seconda della quantità che volete preparare, ovviamente. Di solito nelle istruzioni della macchina sono riportate anche le quantità ideali, che generalmente corrispondono a 7-8 grammi di caffè ogni due tazze d’acqua da 100-150 millilitri. Una volta che avrete un po’ preso la mano con la preparazione, potete comunque regolare la quantità di caffè e acqua in base ai vostri gusti, se preferite un caffè più forte o più leggero.

Che tipo di caffè si usa per fare il caffè americano?

Se si vuole preparare un buon caffè americano non serve solo la macchina giusta ma bisogna anche scegliere la giusta miscela di partenza. La miscela dovrebbe essere prima di tutto leggera e non eccessivamente amara, quindi l’ideale è un’arabica 100% (o al massimo con una parte di robusta non superiore al 20%).

Una nota specifica riguarda la macinatura: gli esperti consigliano di macinare il caffè immediatamente prima dell’utilizzo perché, trattandosi di un’infusione, l’estrazione è un processo più delicato e, se il caffè è stato troppo tempo all’aria, perderà gran parte dei suoi aromi. Per quanto riguarda il grado di macinatura, dovrebbe essere media: se troppo fine, il caffè sarà troppo amaro, se troppo grossa, il caffè avrà un gusto troppo debole.

caffè americano

Come si usa la macchina per il caffè americano?

Per preparare il caffè americano dovete dunque avere a disposizione la giusta macchina. Si tratta di apparecchi davvero facilissimi da utilizzare: basta versare il caffè macinato nell’apposito filtro, aggiungere acqua fredda che verrà poi scaldata dalla macchina e aspettare che il caffè sia pronto! Nella maggioranza dei modelli, la bevanda può essere poi tenuta in caldo per diverse ore.

Come scegliere la macchina da caffè americano?

Dipende innanzitutto dal budget che avete a disposizione e, di conseguenza, dalle funzionalità che cercate nella vostra macchina da caffè. La buona notizia è che esistono modelli di diverse fasce di prezzo quindi potete scegliere in base alle vostre esigenze.

Se è la prima esperienza con questo elettrodomestico, meglio optare per un modello economico e valutare se il caffè americano fa davvero per voi. Se invece conoscete già questa tipologia di bevanda e volete qualcosa di strutturato e professionale, ci sono le macchine da caffè con macinacaffè integrato che sicuramente vi soddisferanno.

Le migliori macchine per fare il caffè americano

Philips Eco Conscious HD5120

La macchina da caffè Philips Eco Conscious HD5120 fa parte di una linea che Philips ha progettato per essere sostenibile: è stata infatti realizzata con plastica biologica a basso impatto, oltre ad avere un sistema di spegnimento automatico che evita sprechi energetici. Il serbatoio da 1,2 litri di capienza permette di preparare fino a 15 tazze di caffè, e la funzione antigoccia evita di sporcare in cucina e di sprecare anche solo una goccia di ottimo caffè. Una volta pronta, la bevanda rimane in caldo per circa 30 minuti all’interno della caraffa. Ultima nota a favore è il design: minimalista, essenziale e moderno, ha un finish opaco molto particolare.

Philips Eco Conscious HD5120

Philips Eco Conscious HD5120

Smeg DCF02

Un classico tra le migliori macchine per caffè americano è la Smeg DCF02. Fa parte della linea dal design ispirato agli anni Cinquanta ed è disponibile in numerosi colori, dal nero al panna passando per un’irresistibile palette pastello, per adattarsi con stile a qualsiasi cucina. Facile da utilizzare, consente di preparare fino a 10 caffè contemporaneamente grazie all’ampia capacità della caraffa in vetro. Per personalizzare la bevanda, potete scegliere e regolare l’intensità dell’aroma, per un caffè più o meno intenso. La funzione Keep Warm mantiene il caffè americano ben caldo per circa 20 minuti, quindi avrete tutto il tempo di gustarvelo con calma.

Smeg DCF02

Smeg DCF02

Ariete 1342 Vintage

Un modello economico che non rinuncia ad un design accattivante, ispirato alle linee vintage degli anni Cinquanta, e facilissima da utilizzare è la macchina da caffè americano Ariete 1342 Vintage. Sono numerose le funzionalità che ne fanno un modello estremamente pratico: il sistema Pausa & Servi consente di riempire le tazze interrompendo e riattivando l’erogazione di caffè quando desiderato, mentre il timer da 24 ore integrato permette di programmare l’erogazione del caffè nell’orario preferito. Il portafiltro può essere facilmente estratto e lavato e l’ampia caraffa consente di preparare da 4 a 12 tazze di caffè, mantenendolo in caldo per circa 30 minuti.

Ariete 1342 Vintage

Ariete 1342 Vintage

Bosch TKA3M133

Un altro modello economico ma molto efficiente è la macchina da caffè americano Bosch TKA3M133, che si rivela molto versatile e funzionale. Innanzitutto, la caraffa ha un’ampiezza di ben 1,4 litri, il che significa che potete preparare fino a 15 tazze di caffè contemporaneamente. Inoltre, integra un sistema di decalcificazione per evitare l’accumulo di calcare e permette di impostare lo spegnimento automatico dopo 20, 40 o 60 minuti a seconda delle proprie esigenze. E per un’esperienza personalizzata, potete sfruttare la funzione Aroma, che consente di scegliere l’intensità del caffè regolando il flusso d’acqua per ottenere una bevanda più o meno forte.

Bosch TKA3M133

Bosch TKA3M133

Il modello perfetto per i veri appassionati di caffè americano, che vogliono un risultato eccezionale ad ogni tazza.

Pubblicato il 29 Settembre 2021
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su