All’interno della categoria macchine per il caffè, i modelli con sistema Nescafé Dolce Gusto si sono ritagliati il proprio spazio grazie ad un’identità forte. Parliamo di macchine leggere e compatte che fanno della semplicità la propria bandiera, offrendo un ampio margine di personalizzazione. Funzionanti con capsule Nespresso Dolce Gusto (originali o compatibili), danno vita ad un esteso parterre di bevande, sia fredde che calde. Prerogativa di queste macchine, infatti, è la regolazione precisa della temperatura tramite una leva o un apposito tasto. Il tutto per preparare, oltre al classico caffè, gustosi cappuccini, te, ginseng e bevande a base di latte, cioccolato, caramello e altro, anche mescolando due differenti capsule. Provviste di pompa da 15 bar e pratica regolazione della lunghezza, prevedono un cassettino estraibile per le capsule assicurato da un beccuccio mobile che si alza e si abbassa. Manca il vano di raccolta delle capsule usate che dovranno essere smaltite di volta in volta. In compenso, un’efficiente modalità ECO mette la macchina in stand-by dopo pochi minuti di inutilizzo, riducendo al minimo gli sprechi energetici. Realizzate da Krups e De’Longhi, queste macchine sfoderano un design originale e divertente, declinandolo in varie colorazioni. Analizziamo di seguito le 5 macchine da caffè Nescafé Dolce Gusto più interessanti. Per approfondire l’argomento da un’angolazione più larga, fa sempre fede la nostra guida all’acquisto dedicata alle macchine da caffè.
Apriamo le danze con il modello più compatto e leggero della famiglia. La Krups Nescafé Dolce Gusto Piccolo XS, senza nulla perdere in termini di design, trova facile collocazione negli spazi angusti. Essenziale nei controlli, prevede un tasto di accensione e uno per avviare l’erogazione, bloccandola attraverso una seconda pressione. La gestione della temperatura (calda o fredda) è invece affidata ad una leva. Il costo si aggira intorno ai 50 euro.
Con circa 15/20 euro in più, ci portiamo a casa la Krups Nescafé Dolce Gusto Mini Me che si mostra più precisa nell’impostare la lunghezza tramite un’asticella da spostare in alto o in basso per variare la quantità di acqua erogata. Veloce a scaldarsi e potente in fase di estrazione, non si fa mancare la funzione ECO per risparmiare energia quando non in uso. Provvista di serbatoio per l’acqua da 0,8 l, misura poco più di 30 cm in altezza. Mentre il peso non eccede i 2,5 kg.
Il balzo avanti è servito con la De’Longhi Nescafé Dolce Gusto Genio S che arricchisce l’esperienza con tasti aggiuntivi e un hub di controllo dotato di LED. A controllare la quantità erogata non è più una leva ma un anello girevole posto attorno ai pulsanti, uno dei quali è riservato alla regolazione della temperatura. Al top per efficienza grazie allo stand-by dopo appena un minuto dall’ultimo utilizzo, sfoggia un’estetica vintage declinata in bianco, un design che sta bene con qualsiasi tipi di ambiente. Il prezzo è di circa 70 euro.
Come il nome stesso rivela, la Krups Nescafé Dolce Gusto Genio S Plus è la naturale evoluzione del modello precedente. Proposta a partire da 90 euro, aggiunge alcune features di rilievo al modello base. Pensiamo, ad esempio, alla tecnologia Espresso Boost che opera una preinfusione capace di conferire alla bevanda più corpo e intensità. In più, il controllo della temperatura è più flessibile grazie alle 4 impostazioni di default fra cui scegliere. Non manca, inoltre, una spia che segnala la necessità di un ciclo di decalcificazione.
Concludiamo con la macchina più avanzata della linea. La De’Longhi Genio S Touch EDG426.GY, infatti, sostituisce i tasti con precisi controlli a sfioramento. E seppure le meccaniche di funzionamento restino invariate, il design si fa più snello e raffinato, anche grazie ad inserti cromati su fondo griglio oppure argento. Ottimo il peso di soli 2 kg, così come le misure pari a 27,2×28,6×11,2 cm. Per portarsela a casa, occorrono all’incirca 100 euro.
Trova la macchina da caffè per te con la nostra guida all’acquisto:
“Moka, espresso o americano: i tanti volti della macchina da caffè”
La moka elettrica, o caffettiera elettrica, ha finito per essere un po’ trascurata e sottovalutata: nata ormai da diversi anni, ha vissuto un iniziale momento di gloria, ma è stata presto soppiantata dalle macchine da
Il caffè è una passione, un rituale quotidiano e, per molti, una necessità indispensabile per affrontare la giornata. Tra le tante opzioni per preparare un buon espresso, le macchine da caffè a
Scrivi un commento