Il 22 settembre è la Giornata Mondiale Senza Auto

Come possiamo ridurre l'utilizzo delle auto nella nostra vita quotidiana? E perché è importante farlo? Approfondiamo celebrando questa ricorrenza.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 22 Settembre 2024
6 minuti di lettura
giornata mondiale senza auto 22 settembre

Il 22 settembre è una giornata importante per il nostro pianeta. Diventata nel 2000 un evento mondiale accompagnato da iniziative in tantissimi paesi, la Giornata Mondiale Senza Auto (World Car Free Day) è un appuntamento che ha l’obiettivo di ridurre il numero di auto presenti nelle strade e di conseguenza anche il traffico e l’inquinamento atmosferico.

L’iniziativa si inserisce all’interno della Settimana Europea della Mobilità, che ogni anno si tiene dal 16 al 22 settembre e che è pensata proprio per promuovere il cambiamento comportamentale nell’ottica di rinunciare all’auto a favore del trasporto pubblico e di altre forme di trasporto pulite e sostenibili. L’evento principale della settimana è proprio la Giornata Mondiale Senza Auto: per l’occasione, non solo i cittadini ma anche le istituzioni dovrebbero essere coinvolte, promuovendo nuove infrastrutture e lanciando iniziative di mobilità sostenibile.

Ma come mai è così importante ridurre l’utilizzo delle auto e quali alternative abbiamo?

Perché lasciare l’auto a casa? 5 buoni motivi

Anche se siamo così abituati a entrare in macchina e mettere in moto che quasi non ce ne rendiamo più conto, lasciare l’auto parcheggiata comporta diversi vantaggi, sia per l’ambiente che per la nostra salute che per il portafoglio!

Noi ve ne diamo cinque, tanto per cominciare.

  1. Riduzione dell’inquinamento atmosferico. Questo è il primo e più importante dei buoni motivi per utilizzare la macchina il meno possibile. Ogni giorno vengono immesse nell’atmosfera tonnellate di agenti inquinanti, molti dei quali provengono proprio dai tubi di scappamento delle nostre macchine: le auto emettono il 58% dei gas serra quindi se anche per la metà dei nostri spostamenti rinunciassimo ad usarle, la riduzione dell’inquinamento sarebbe incredibile!
  2. Risparmio economico. La benzina, ma anche il diesel, il metano e il gpl, costano e costano anche parecchio. Se poi vi muovete in città, fermarsi e ripartire continuamente per il traffico e per i semafori comporta un consumo ancora maggiore quindi vi ritroverete inevitabilmente a dover fare rifornimento molto spesso. Non sarebbe meglio investire questi soldi in altre attività? Inoltre, non prendere la macchina significa anche evitare di prendere multe e l’obbligo di pagare il parcheggio in determinate aree cittadine.
  3. Benessere fisico. Uno dei mali del nostro tempo e della nostra società è proprio la sedentarietà: ci muoviamo sempre meno e prendere l’auto per qualsiasi spostamento, anche il più breve, è diventata una cattiva abitudine per tanti di noi. Scegliere di andare a piedi, in bicicletta o anche con i mezzi pubblici (dovrete comunque raggiungere la fermata!) è invece un ottimo modo per fare movimento dopo una giornata passata seduti alla scrivania. Consumerete calorie, terrete attivi i muscoli e dopo qualche giorno vi sentirete molto più in forma.
  4. Riduzione dello stress. Guidare nel traffico, aspettare che il semaforo diventi verde, evitare un pedone disattento sono tutte fonti di stress: mettersi al volante non è certo un’attività piacevole e rilassante, soprattutto nelle città più grandi e caotiche. Il rischio di cominciare la giornata nervosi e irritabili è davvero molto alto se si passa molto tempo in auto. Al contrario, camminare e fare attività fisica sono una ricarica di preziose endorfine.
  5. Risparmio di tempo. Secondo alcune ricerche, passeremmo in auto circa 5 anni e 4 mesi della nostra vita. Basta pensare quanto tempo passiamo al volante ogni giorno, anche solo per andare e tornare dal lavoro. Il traffico che ci blocca in coda, la ricerca del parcheggio, i semafori e le rotonde sono tutte cose che richiedono parecchi minuti, minuti che potremmo invece utilizzare per fare qualcosa che ci piace davvero.

Insomma, i motivi per lasciare l’auto a casa ci sono, e sono tutti molto validi. E un’altra buona notizia è che le alternative esistono e sono a portata di mano!

Muoversi senza auto: le alternative

Naturalmente la scelta del mezzo di trasporto alternativo all’auto dipende dalla distanza che dovete percorrere e dal tragitto, tuttavia le soluzioni a disposizione sono molte.

Camminare

Camminare è il metodo più semplice, ecologico e salutare per spostarsi. Non solo è completamente privo di emissioni, ma offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale: camminare regolarmente migliora la circolazione, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e può essere un momento per rilassarsi e godere dell’ambiente circostante. Ovviamente non potete percorrere tragitti lunghi chilometri (a meno che non abbiate tanto tempo libero), ma camminare è una soluzione perfetta per brevi distanze, per le piccole commissioni quotidiane o per portare i figli a scuola, ma anche per raggiungere mezzi pubblici senza impatto ambientale.

Se volete fare una passeggiata un po’ più lunga, non dimenticate di scegliere un paio di scarpe da ginnastica adatte per evitare fastidi e dolori.

sneakers

Bicicletta o bicicletta elettrica

La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto sostenibili più diffusi, ideale per coprire distanze medie e fare un po’ di allenamento fisico. Pedalare non produce emissioni ed è anche un’opzione sicura, se ci si muove sulle piste ciclabili. Inoltre, tutti sanno andare in bicicletta, quindi non ci sono motivi per non utilizzare questo mezzo per i piccoli spostamenti: vi renderete subito conto di quanto sia semplice e veloce coprire le distanze cittadine pedalando.

Per i percorsi un po’ più lunghi, invece, vi consigliamo di optare per una bicicletta elettrica: grazie al motore elettrico che fornisce assistenza, potrete percorrere senza fatica anche una salita o un tragitto di diversi chilometri. Una soluzione perfetta per arrivare in ufficio in orario e senza sudare!

Vi consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto dedicata alle biciclette e quella dedicata alle biciclette elettriche per capire quale soluzione può essere la migliore per voi.

Biciclette elettriche

Biciclette elettriche

Monopattino elettrico

Negli ultimi anni è diventato molto popolare, anche grazie agli incentivi economici messi a disposizione dal governo per acquistarne uno. Il monopattino elettrico è pratico, agile e a basso impatto ambientale, ideale per spostamenti rapidi su brevi e medie distanze senza inquinare. Inoltre, vista la sua struttura snella e leggera, consente di evitare il traffico e può essere riposto in piccoli spazi una volta giunti a destinazione. Potete raggiungere velocità di tutto rispetto e con una sola ricarica arriverete a coprire tranquillamente anche 40 chilometri, senza fare fatica e senza stressarvi nel traffico. Potete acquistarne uno o sfruttare uno dei tanti servizi di sharing disponibili nelle grandi città.

In alternativa, esistono altri mezzi ecologici meno conosciuti ma altrettanto pratici: stiamo parlando dell’hoverboard e del segway. In questo articolo vi spieghiamo tutte le differenze tra l’uno e l’altro.

monopattini elettrici

Monopattini elettrici

Pubblicato il 22 Settembre 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su