Il softair è un’attività che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più successo, anche in Italia. Il termine arriva dalla lingua inglese e significa letteralmente “aria soffice” o “aria compressa” perché, per la pratica di questa disciplina, vengono impiegate armi giocattolo ad aria compressa, in inglese “soft gun”. Chiunque pratichi l’attività del softair afferma che c’è un fascino particolare nel vestirsi con una tuta mimetica, impugnare un’arma e passare qualche ora simulando tecniche militari. Il tipo di attività è molto simile al paintball ma, nel caso del softair, le armi utilizzate sono fedeli riproduzioni di quelle reali e sono realizzate in plastica. Se state pensando di cominciare a dedicarvi a questa disciplina, ecco qualche consiglio per iniziare e che tipo di attrezzatura acquistare.
Il softair è conosciuto in Italia anche come “tiro tattico sportivo” ed è una coinvolgente competizione basata sull’impiego di tattiche militari per raggiungere diversi obiettivi che cambiano a seconda del numero dei partecipanti, del loro livello e della tipologia di partita che si giocherà. Ognuno ha un ruolo specifico e deve rispettare gli ordini del suo caposquadra, proprio come succede nelle forze armate in ogni reparto. Il softair si svolge all’aperto, generalmente in boschi o territori urbani che assicurano un raggio di azione sufficientemente ampio; non è possibile giocare in luoghi pubblici se non richiedendo un permesso specifico, meglio scegliere ambientazioni private e avere il via libera del proprietario. Il softair ha diversi vantaggi per chi lo pratica perché, oltre a rafforzare lo spirito di gruppo e dare una vera e propria ricarica di adrenalina, si tratta di un’attività sportiva a tutti gli effetti che richiede movimento e concentrazione.
Il softair nasce in Giappone negli anni Ottanta e inizialmente venivano utilizzate armi giocattolo con propulsori a gas e a molla, a cui seguirono poi i primi modelli ibridi. Negli anni Novanta, la disciplina si diffonde nel resto del mondo, arrivando anche in Italia, dove oggi riscuote un discreto successo.
Per chi comincia ad avvicinarsi al softair, le prime cose da fare sono creare una squadra, trovare un luogo adatto alle partite e procurarsi l’attrezzatura adatta. Per quanto riguarda l’abbigliamento, l’obiettivo è mimetizzarsi quindi, se giocate in un bosco la scelta migliore è indossare una tuta mimetica mentre se giocate di notte potete anche optare per una tuta blu o nera; ricordate inoltre di indossare un paio di occhiali protettivi per la sicurezza.
Esistono fondamentalmente tre tipi di armi da softair:
Le camminate in montagna sono senza dubbio un'attività divertente, oltre che salutare e appassionante. E con l'arrivo della bella stagione, cresce la voglia di passare del tempo all'aria aperta quindi è naturale
Se giochi a tennis certamente sai già quanto sia importante scegliere non solo l’abbigliamento da tennis più adatto, nonché la racchetta corretta per il tuo gioco, ma anche le scarpe da tennis giuste per evitare dolori, contratture e
Il primo di aprile di ogni anno, è lecito orchestrare ogni genere di scherzo per prendere in giro amici, colleghi, familiari o persino clienti! Sono infatti tantissimi i brand che negli anni si
Scrivi un commento