Microsoft ha avviato lo sviluppo di uno strumento pensato per semplificare il passaggio da Windows 10 a Windows 11, rendendo più immediato il trasferimento dei dati da una versione del sistema operativo
Microsoft sta ridando vita al suo storico Blocco Note, trasformandolo da semplice editor di testo in uno strumento smart e sorprendentemente proattivo. Grazie all'integrazione con l'ormai onnipresente intelligenza artificiale, questa applicazione minimalista
La pubblicazione dell'ultima patch per Windows 11 pare che abbia portato con sé più problemi che soluzioni, scatenando una nuova ondata di malcontento tra gli utenti. Con l'aggiornamento KB5055523, rilasciato nel tradizionale
Microsoft ha rimosso silenziosamente la guida ufficiale per aggirare i severi requisiti hardware di Windows 11. Questa modifica, effettuata dopo il rilascio della versione 24H2 di Windows 11, ha eliminato la soluzione
Questa settimana, durante il Chaos Communication Congress organizzato dal CCC (Chaos Computer Club), l’hacker Thomas Lambertz ha portato alla luce un problema che molti consideravano risolto: la vulnerabilità di BitLocker, il sistema
Microsoft sta puntando chiaramente a far migrare più utenti su Windows 11, infatti la mossa di terminare il supporto a Windows 10 va proprio in questa direzione. Tuttavia, il tasso di adozione
L’aggiornamento di Windows 11 24H2 ha ufficialmente decretato l'abbandono di WordPad su Windows. Lo storico editor di testo di Microsoft, viene ufficialmente mandato in "pensione" e rimosso dal sistema operativo del colosso
Microsoft continua a spingere i limiti dell'intelligenza artificiale con novità piuttosto interessanti per i PC appartenenti alla famiglia Copilot+ e per la prossima realease di Windows 11. L'obiettivo è quello di semplificare