Sony ha presentato al CES 2019 di Las Vegas la sua nuova gamma di TV OLED con Dolby Vision, tra cui c’è anche il magnifico Sony AG8: non è il più prestante della gamma, ma sicuramente il più bilanciato anche rispetto al prezzo. La tecnologia e alcune funzionalità sono leggermente inferiori rispetto al modello top di gamma, il Sony AG9 della Serie Master, ma comunque il Sony AG8 non rinuncia a una serie di caratteristiche che lo rendono unico rispetto alle Smart TV OLED concorrenti. Da non dimenticare la serie precedente, l’AF8 e AF9, due prodotti ancora molto interessanti e che hanno subito recentemente un taglio di prezzo. In ogni caso AG8 è una Smart TV magnifica, sia dal punto di vista del design che riguardo la resa delle immagini: ecco quindi i 3 motivi per acquistare questo modello.
Comprare un televisore OLED significa innanzitutto avere neri perfetti, a differenza delle comuni TV LCD: questo perché questo display a colori ha la capacità di emettere luce propria, dato che i pixel sono auto-illuminanti. Quando in un contenuto è visualizzato il nero, quella porzione di schermo è praticamente spenta. Sony AG8 propone quindi delle immagini in 4K HDR eccezionali, incastonate in un design a tutto schermo supportato da un piedistallo poco ingombrante. Il risultato è la visione di film, serie TV e video con una qualità mai vista prima grazie all’introduzione di diverse tecnologie e con il supporto di Android TV per scaricare moltissime app, tra cui Netflix, Youtube e Amazon Prime Video. Un altro vantaggio di questo prodotto è l’angolo di visione praticamente perfetto: guardare la TV dai lati non sarà più un problema perché non si perde nessun dettaglio.
Sony AG8 arriva anche con il taglio da 65 pollici: il cuore è il potente processore X1 Extreme, che riesce a garantire elaborazioni delle immagini di alto livello come l’HDR “object-based”, Super Bit Mapping 4K HDR ma anche l’ elaborazione del segnale tramite doppio database. In particolare l’Object-based HDR remaster dona colori e un contrasto più realistici. I colori dei singoli oggetti sullo schermo vengono infatti analizzati modificandone il contrasto: gli oggetti vengono quindi rimasterizzati singolarmente e il risultato sono immagini più profonde e con texture più realistiche. Con il Super Bit Mapping HDR si riduce il fastidioso effetto “banding”, il difetto che produce bruschi passaggi di tonalità: una tecnologia che inoltre garantisce immagini più fluide e naturali. Il Dual database processing è usato invece per ottimizzare l’immagine in sinergia: un database dona immagini più pulite, mentre l’altro converte la risoluzione migliorando la nitidezza.
Anche il Sony AG8 gode della tecnologia Acoustic Surface Audio: grazie a questa l’audio proviene direttamente dallo schermo. Tutto questo funziona tramite due attuatori posizionati dietro il TV, che vibrano in maniera delicata e che creano un audio avvolgente che segue i movimenti delle immagini. In questo modo sia i dialoghi che gli effetti speciali vengono emessi direttamente dal punto in cui vengono visualizzati. Con questa strabiliante tecnologia si entra letteralmente all’interno dello schermo: sono posizionati inoltre ben quattro speaker sulla parte anteriore dello schermo, cos’ le immagini e il sonoro perfettamente allineati.
Insomma il Sony AG8 risulta essere uno dei migliori TV Sony, viste tutte queste caratteristiche: la riproduzione delle immagini di alto livello, un processore che grazie alla sua potenza ottimizza la visione e una tecnologia audio all’avanguardia, per un prodotto in offerta a un prezzo inferiore rispetto alla Serie Master.
Di recente Honor è tornata nel mercato degli smartphone pieghevoli annunciato il Magic V5, smartphone che ha il compito di migliorare il giù ottimo e apprezzato Magic V3 e di riuscire a
Lo smartphone tri-fold a lungo vociferato di Samsung si avvicina sempre di più alla realtà, e un nuovo leak ci fornisce un’idea più chiara di come l’azienda intenda distinguersi. A differenza del
Scrivi un commento