I nuovi Apple AirPods Pro 3 non solo migliorano a livello prestazionale, rispetto agli AirPods Pro 2, ma introducono la traduzione in tempo reale, il cardiofrequenzimetro e un nuovo design che dovrebbe assicurare più confort e stabilità. Il prezzo è invariato: si parla di 249 euro e le prenotazioni partono da oggi, mentre la distribuzione inizierà il 19 settembre. L’autonomia dichiarata è del 33% superiore rispetto al modello precedente: la stima è di ben 8 ore di riproduzione con sistema di cancellazione attivo.
Le nuove AirPods Pro 3 dovrebbero adattarsi meglio a ogni forma di orecchio poiché sono meno ingombranti, hanno un design affinato da 10mila scansioni 3D e oltre 100mila ore di attività di machine learning. Per di più adesso ogni confezione include ben cinque taglie di cuscinetti in silicone (prima erano quattro) aggiornati nella schiuma, così da offrire un maggiore isolamento acustico. Le taglie sono dalla extra extra small alla large.
Gli AirPods Pro 3 migliorano nella qualità audio con un’esperienza spaziale ancora più coinvolgente. “Con l’equalizzazione adattiva di nuova generazione, la nuova architettura trasforma la risposta dei bassi, amplia il palcoscenico sonoro in modo che gli utenti possano sentire ogni strumento e offre una vivida chiarezza vocale alle frequenze più alte in musica, programmi TV e chiamate”, sostiene Apple. Promettono anche “la migliore cancellazione del rumore al mondo tra tutte le cuffie wireless in-ear ” proprio grazie ai nuovi cuscinetti in silicone, l’aggiornamento hardware e software. Apple assicura un livello di cancellazione del rumore (ANC) capace di eliminare fino a 2 volte più rumore rispetto agli AirPods Pro 2 e 4 volte rispetto agli AirPods Pro. Migliorata anche la funzione Trasparenza: la voce dell’utente e degli interlocutori suoneranno più naturali.
Gli AirPods Pro 3 vantano una certificazione IP57, quindi assicurano massima protezione dalla polvere e resistenza ai liquidi a seguito dell’immersione fino a un massimo di 1 metro per 30 minuti. In sintesi non soffrono il sudore e l’eventuale pioggia durante le sessioni sportive all’aperto. In più l’integrazione del sistema di rilevamento della frequenza cardiaca consente di tenere sotto controllo il proprio sforzo ed eventualmente affinare gli allenamenti, sulla falsariga delle funzionalità analoghe della linea Watch.
Tecnicamente questo è stato possibile grazie all’integrazione di un sensore fotopletismografico (PPG) personalizzato che “emette luce infrarossa invisibile pulsata 256 volte al secondo per misurare l’assorbimento della luce nel flusso sanguigno”. Questo collabora con gli accelerometri, il giroscopio, il GPS e l’AI adeguatamente rinnovata per monitorare la frequenza cardiaca, le calorie bruciate e l’attività fisica. La nuova funzione Workout Buddy di fatto è un personal trainer AI che aiuta a monitorare i dati di allenamento e la cronologia delle attività fisiche. Si parla di ben oltre 50 tipi di allenamento grazie all’app Fitness rinnovata.
AirPods Pro 3 si affida all’intelligenza artificiale per la traduzione in tempo reale di ogni conversazione. In pratica traduce la lingua di un interlocutore nella propria. Volendo si può impiegare anche un iPhone per una trascrizione in tempo reale delle proprie parole. Se entrambi gli interlocutori indossano le nuove AirPods Pro 3 la conversazione può procedere tradotta per entrambi e in tempo reale. Per ora la traduzione è disponibile solo in inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo ma entro la fine dell’anno sarà disponibile anche in italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato.
Con l’avvento di iOS 26 in autunno, i nuovi AirPods Pro 3 potranno essere impiegati anche come telecomando di controllo per l’app Fotocamera.
Gli appassionati del mondo Apple tornano a essere in fermento: i nuovi AirPods Pro 3 sembrano ormai dietro l'angolo, e stavolta i segnali arrivano direttamente dal cuore del software della "mela morsicata".
Apple potrebbe pianificare un aggiornamento importante per la prossima generazione di AirPods, probabilmente per i successori degli attuali AirPods Pro 2. Una nuova indiscrezione suggerisce che l'azienda di Cupertino stia integrando sensori
Scrivi un commento