Le applicazioni dedicate alla mappe sono diventate un punto di riferimento per tutti coloro che hanno difficoltà a ricordare strade, o per chi per la prima volta desidera recarsi in un luogo totalmente sconosciuto. Soprattutto per i viaggiatori, è fondamentale avere a disposizione uno strumento che evidenzi punti d’interesse, locali dove poter assaporare pietanze tipiche della zona o vie principali dove poter passeggiare. Con il proprio iPhone 15, o anche meglio con uno smartphone pieghevole come il Galaxy Z Fold5 è semplice consultare in ogni momento mappe per qualsiasi località, anche per organizzare il proprio itinerario e le distanze da percorrere.
Il problema principale che però sorge nel momento in cui non si ha a disposizione una connessione a Internet è: come si può orientarsi senza queste applicazioni? La soluzione risiede in quelle stesse app. Infatti, è possibile utilizzare versioni offline che, senza l’ausilio di roaming, consentono di accedere a una serie di mappe scaricate in precedenza.
Per essere utilizzate, le mappe offline necessitano di essere scaricate con una connessione dati: quando è necessario usufruirne, basterà attivare il GPS, che non necessità di dati mobili attivi. Per procedere con la scelta dell’app più adatta alle proprie esigenze è necessario prendere in considerazione alcuni fattori come le funzionalità a disposizione o la tipologia di utilizzo per cui è necessaria. Infatti, alcune app presentano un’interfaccia più intuitiva, che consente un utilizzo più veloce; altre propongono funzioni aggiuntive come visione satellitare o elenchi di punti d’interesse storici e culturali nella propria zona, un plus importante soprattutto se si è in viaggio e non si ha le idee chiare sulle attività del giorno.
Maps.me è un’app completamente gratuita: offline è possibile accedere a funzionalità di ricerca, navigazione vocale, ricalcolo degli itinerari e trasporti pubblici. Sulle varie mappe scelte vengono visualizzati anche bancomat, ristoranti e punti d’interesse. Se si è online è possibile condividere la propria posizione con gli amici. I passaggi per ottenere la mappa di cui si ha necessità sono pochi e veloci: si ricerca la destinazione d’interesse e si scarica la mappa offline sul proprio dispositivo. Le mappe ottenibili sono molto dettagliate, includendo il localizzatore satellitare e vari itinerari turistici.
Google Maps l’applicazione più conosciuta per raggiungere le proprie destinazioni. Per gli smartphone Android è preinstallata, ma è anche disponibile su iPhone. La maggior parte degli utenti utilizza Google Maps online, ma in pochi sanno che è possibile sfruttare il suo archivio di mappe anche offline. É sufficiente selezionare l’area che si desidera visualizzare senza connessione a Internet attiva e, una volta scaricata, saranno a disposizione tutte le informazioni fornite anche su Google Maps online; fanno eccezione gli aggiornamenti in diretta sul traffico.
OsmAnd consente di esplorare mappe e navigare da un luogo all’altro in modalità offline effettuando il download delle mappe d’interesse al primo avvio. L’app consente di scaricare gratuitamente sette mappe, dopodiché è necessario sottoscrivere un abbonamento: Pro, con prezzi a partire da 2,99 euro/mese, o Maps+, con prezzi a partire da 9,99 euro/anno.
Dopo aver completato il download, basta premere la lente d’ingrandimento posta in alto, in modo da cercare un luogo d’interesse e avviare l’attività di navigazione: premendo sul pulsante dedicato posto in basso e consentendo l’uso dei servizi di localizzazione.
Tom Tom Go Navigation offre un’ampia copertura di mappe, per 150 paesi del mondo: oltre alla visualizzazione standard offerta da molte app, è disponibile anche la visualizzazione in 3D di monumenti ed edifici. L’applicazione è considerata come un ottimo navigatore offline, munito di supporto per la segnalazione di autovelox fissi e mobili in tempo reale (se online). Questa però non è gratuita: è necessario sottoscrivere un abbonamento, con prezzi a partire da 3,99 euro/mese o 19,99 euro/anno per il piano auto, oppure 14,99 euro/mese per il piano camion; non sono previsti vincoli di durata ed è possibile usufruire di un periodo di prova gratuito iniziale della durata di 7 giorni.
Pocket Earth, disponibile solo per dispositivi Apple come iPhone 15 Pro o iPad Pro di sesta generazione, è molto apprezzata dai viaggiatori: la motivazione principale è l’integrazione con Wikipedia e Wikivoyage, che la rendono molto utile a chi visita nuove località per piacere. Le mappe offline sono molto dettagliate, e così le informazioni, le guide di viaggio e gli itinerari (in treno, auto, a piedi o in bici). Il pacchetto base dell’applicazione è gratuito, ma può essere implementato con funzionalità aggiuntive tramite pagamenti in-app.
La società di cybersicurezza Cleafy ha pubblicato un nuovo report che mette in guardia contro un malware in rapida diffusione chiamato Klopatra, il quale infetta gli smartphone spacciandosi per un’app VPN gratuita
La radio FM costituiva negli anni 2000 una delle funzioni presenti di default sui principali cellulari in commercio. Con l’arrivo di smartphone sempre più evoluti e con l’introduzione della radio digitale DAB+
Scrivi un commento