Misurare la pressione sanguigna direttamente con lo smartwatch. È questo il nuovo progetto su cui è a lavoro Apple. L’azienda di Cupertino ha infatti depositato un brevetto in merito relativo a una tecnologia in grado di superare l’annoso problema della rilevazione di questo parametro dal polso. Nella zona del corpo in questione infatti ci sono una serie di elementi anatomici (ossa, legamenti etc.) in grado di disturbare i sensori. Ma il gigante californiano sembra aver trovato il modo di scavalcare questo limite.
In particolare si parla di un piccolo cuscinetto gonfiabile da implementare all’interno della cassa dei futuri Apple Watch. In questo modo, avviando lato software la misurazione della pressione sanguigna, il cuscinetto si gonfierebbe garantendo una perfetta aderenza dello smartwatch al polso. Il tutto ruoterebbe attorno a un apposito sensore in grado di dialogare con un’applicazione in fase di sviluppo. L’azienda guidata da Tim Cook è dunque orientata a potenziare ulteriormente le capacità del proprio orologio smart in ambito healthcare.
Del resto Apple Watch Serie 6 ha introdotto la possibilità di misurare il livello d’ossigeno nel sangue, parametro cruciale nell’ambito dell’emergenza sanitaria in corso. Senza dimenticare la funzionalità ECG (elettrocardiogramma), che l’azienda di Cupertino ha implementato per la prima volta a partire dalla quarta generazione del proprio smartwatch. Segno evidente di quanto questi dispositivi siano ormai diventati cruciali nel settore del benessere e della salute.
Restano da capire le tempistiche necessarie ad Apple per implementare concretamente il nuovo brevetto negli Apple Watch. Considerando come la presentazione del Serie 7 avverrà non prima dell’autunno 2021, è molto probabile che questo possa avvenire già a partire da quest’anno. Staremo a vedere, anche perché vi abbiamo già raccontato quanti prodotti il gigante californiano abbia in serbo per i prossimi 12 mesi.
Apple si preparerebbe a rilanciare la sua visione dell'ultra-premium con il nuovo iPhone 17 Pro Max. Un dispositivo pensato per chi vuole il meglio in assoluto, senza compromessi. Secondo le informazioni più
Instagram è finalmente arrivato su iPad con un'app nativa, pensata per sfruttare appieno lo schermo più grande dei tablet Apple. Per anni siete stati costretti a usare la versione per iPhone, ingrandita
Scrivi un commento