8 - 11 LuglioScopri tutte le offerte Amazon Prime Day

Audiolibri gratuiti: come funziona la piattaforma RaiPlay Sound

Grazie a RaiPlay Sound è possibile accedere in modo gratuito a tanti classici della letteratura in formato audiolibro. Ecco tutte le funzionalità.
Di Gaetano Mero 15 Giugno 2025
4 minuti di lettura
Audiolibri gratuiti: come funziona la piattaforma RaiPlay Sound

Lanciata ufficialmente nel 2021 dalla RAI, la piattaforma RaiPlay Sound mette a disposizione degli utenti italiani un ricco catalogo on demand composto da podcast e audiolibri da ascoltare in qualsiasi momento e in modo gratuito. La piattaforma è raggiungibile via browser, da PC o notebook, oppure da tablet e smartphone tramite l’applicazione ufficiale scaricabile su App Store e Play Store.

Su RaiPlay Sound è inoltre possibile ascoltare in diretta streaming i canali delle radio Rai, con informazioni sui programmi in onda, sugli argomenti trattati e sugli ospiti in studio.

In questa guida ci concentreremo sulla sezione dedicata ai libri audio, illustrando quali sono gli step da seguire per poter ascoltare i titoli preferiti comodamente dai propri device.

RaiPlay Soud: iscrizione e primi passi

Per poter accedere al mondo dei servizi offerti da RaiPlay Sound è necessario creare un account, che sarà valido anche per le altre piattaforme della società. È possibile aderire utilizzando i profili social Facebook e X, un account preesistente Google o Apple oppure effettuare una nuova registrazione inserendo mail, password e dati anagrafici.

Successivamente si verrà proiettati all’interno dell’universo di RaiPlay Sound e sarà possibile iniziare ad ascoltare audiolibri e podcast on demand oppure i canali in live streaming. Il servizio si presenta con una grafica essenziale, che ricorda le piattaforme musicali di streaming.

RaiPlay Sound

Crediti: RaiPlay Sound

La navigazione su app mobile avviene tramite la barra dei menù, posizionata in basso, in cui troviamo Homepage, Canali, I miei podcast, Esplora e la voce Altro, nella quale è possibile accedere alle impostazioni. L’applicazione consente di scegliere se effettuare lo streaming e il download dei titoli solo tramite WiFi oppure utilizzando la propria connessione dati. In più, si possono attivare le notifiche per i podcast preferiti così da essere quando vengono aggiunte delle nuove puntate.

RaiPlay Sound: dispositivi compatibili

Al pari delle altre piattaforme streaming, RaiPlay Sound è fruibile da numerosi dispositivi. Oltre a smartphone e tablet, sia Android che iOS, il servizio è accessibile da Smart TV con a bordo i sistemi operativi Android TV 5.0 o successivi e WebOS 4.5 o successivi.

Rientrano anche le Smart TV Samsung con sistema Tizen da 5.0 in poi, i set-top box Amazon Fire Stick TV, Google Chromecast e Apple TV dalla versione tvOS 12.1 in poi. Si aggiungono alla lista i sistemi Apple CarPlay e Android Auto con cui poter ascoltare tutti i contenuti del servizio mentre si è in viaggio comodamente in auto.

RaiPlay Sound: quali audiolibri ascoltare?

Per visionare il catalogo RaiPlay Sound e scegliere l’audiolibro da ascoltare il primo passo da compiere è quello di selezionare l’icona Esplora dal menù principale. Qui verrà mostrato l’intero catalogo di contenuti della piattaforma, suddiviso per categorie, in cui figurano: Arte, Audiolibri Cinema, Cultura, Cucina, Interviste e molto altro.

RaiPlay Sound

Crediti: RaiPlay Sound

Chiaramente si dovrà cliccare sulla voce Audiolibri per poter accedere all’elenco delle opere letterarie disponibili. Sono circa un centinaio i titoli proposti in modo gratuito e al fine di orientarsi meglio è possibile selezionare uno dei sottogeneri scegliendo tra: Narrativa italiana, Narrativa straniera, Racconti e Romanzi.

Tanti i classici presenti come I promessi sposi, Il nome della rosa, Il Conte di Montecristo, Il Decamerone, I Malavoglia, a cui si aggiungono alcuni successi editoriali più recenti.

RaiPlay Sound: come gestire la riproduzione

Dopo aver individuato il titolo di proprio interesse è possibile far partire la riproduzione dopo aver ascoltato alcuni spot pubblicitari. La piattaforma consente di avanzare o tornare indietro di 10 secondi, andare avanti in base ai capitoli, aggiungere un segnalibro con una nota, proprio come si fa con un libro classico.

In più, è possibile velocizzare la riproduzione fino a 1,5x oppure rallentarla a 0,5x e impostare un timer di spegnimento a fine capitolo o fino a 2 ore, così da interrompere in automatico l’esecuzione.

Non manca la possibilità di creare delle playlist e di scaricare l’audiolibro per l’ascolto offline, anche se l’opzione non è disponibile per tutti i titoli e lo si dovrà fare per singoli capitoli. I titoli scaricati saranno mostrati all’interno dell’area I miei podcast.

Pubblicato il 15 Giugno 2025
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su