Dopo alcune settimane di rumors e anticipazioni, Canon ha finalmente reso ufficiali le nuove EOS R5, EOS R6 e nuovi obiettivi dedicati al sistema mirrorless. Una serie di prodotti pronto a rivoluzionare il mercato con specifiche mai viste prima d’ora e dedicate ai professionisti del settore grafico, sia per foto che per video.
Canon EOS R5 non è l’erede della precedente Canon EOS R, ma una macchina tutta nuova: una fullframe professionale dotata di un fantastico sensore da 45 Megapixel in grado di offrire prestazioni di alto livello. Si scontra dunque con concorrenti come la Nikon Z7, la Lumix S1H e la Sony Alpha RIV.
La raffica di foto arriva fino a 20 fps grazie all’otturatore elettronico in modalità silenziosa ed è in grado di registrare video fino a risoluzione 8K e 4K a 120 fps, una prima assoluta nel settore prosumer. Il sensore, per la prima volta in una mirrorless dell’azienda, è stabilizzato su 5 assi (IBIS), caratteristica che permette di scattare in situazioni altrimenti impossibili.
La stabilizzazione del sensore lavora in sintonia con la stabilizzazione degli obiettivi RF e permette dunque di compensare fino a 8 stop, un risultato finora possibile solamente tramite l’ausilio di stabilizzatori esterni. Un miglioramento che verrà sicuramente gradito da chi è solito usare la propria macchina fotografica a mano libera, senza l’impiego di supporti ad hoc.
L’innesto RF con diametro di 54 millimetri permette di progettare ottiche uniche nel loro genere, come il 28-70 f2 o l’RF 85mm f1.2 USM.
Il processore è il DIGIC-X, lo stesso della top di gamma Canon EOS-1D X Mark III e dunque supporta il sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS AF, che si rivela sempre affidabile e preciso anche a luminosità molto bassa, fino a -6,5EV. Il sistema è poi stato messo a punto usando l’intelligenza artificiale con deep learning, in modo da trarre il massimo dalle modalità di rilevamento volto/occhi, per ritratti e oggetti sempre al massimo della loro nitidezza.
Lato connettività sono presenti il Wi-Fi a 5GHGz e il Bluetooth che permettono di collegare la macchina fotografica a uno smartphone per condividere istantaneamente gli scatti e filmati realizzati.
I video in 8K possono essere registrati in modalità RAW a 29,97fps internamente, dunque senza usare registratori esterni. L’utente può scegliere di registrare in Canon Log a 4:2:2 a 10 bit oppure in PQ HDR 4:2:2 10 bit, profili dedicati ai professionisti che permettono di trarre il massimo della qualità in posto produzione. In 4K si arriva invece fino a 120 fps.
Nella parte posteriore c’è un pratico joystick le cui funzioni si aggiungono a quelle offerte dal display touch completamente orientabile con diagonale di 3,2 pollici e risoluzione di 2,1 milioni di punti. Il mirino elettronico ha invece una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e una risoluzione di 5,76 milioni di punti.
La EOS R5 si potrà acquistare a partire dal 30 luglio con un prezzo di 4.709 euro iva inclusa.
La Canon EOS R6 si differenzia dalla R6 per alcuni aspetti tecnici come un sensore meno performante, CMOS con risoluzione di 20,1 Megapixel, in quanto è rivolta sia ai professionisti che hanno bisogno di uno strumento immediato e non di fascia altissima, sia ai consumatori che vogliono qualcosa di più professionale ma comunque accessibile. Una perfetta concorrente della Sony A7 III o della Nikon Z6, ma che si posiziona un gradino più in alto grazie all’evoluzione tecnologica di cui ha potuto godere.
Oltre alla stabilizzazione ottica del sensore, fornisce una gamma ISO nativa di 100-102.400, che permette a chiunque di scattare foto usabili anche in condizioni di semioscurità. Può inoltre registrare video fino al 4K UHD a 59,95 fps con una nitidezza estrema grazie al sovra-campionamento a 5.1K.
In FullHD raggiunge invece i 120 fps, in modo da permettere la realizzazione di ottimi filmati in slow-motion che contribuiscono a dare maggiore enfasi ai movimenti molto veloci.
Lo schermo posteriore di tipo touch ha una risoluzione inferiore, di 1,62 milioni di punti ed è leggermente più piccolo di quello della EOS R5: si ferma infatti a una diagonale di 3 pollici. Nella parte laterale c’è un doppio slot per schede SD UHS II, che permette di registrare contemporaneamente su entrambe le schede.
Lato connettività rimane identica, eccezion fatta per il Wi-Fi di tipo 2,4 GHz. La Canon EOS R6 sarà disponibile a partire da fine agosto con un prezzo per il solo corpo di 2829 euro e di 3149 euro per la versione con obiettivo 24-105 f4-7.1 STM.
Canon ha mantenuto la promessa e con l’arrivo delle nuove EOS R5 ed EOS R6 si amplia la famiglia di obiettivi compatibili con il sistema RF. Arrivano infatti un super zoom RF 100-500 f4.5-7.1L IS USM, con stabilizzazione ottica a 5 stop, guarnizione di protezione da polvere, umidità e condizioni meteo avverse e ghiera di controllo direttamente sull’obiettivo. I fotografi naturalisti apprezzeranno i nuovi RF 600mm F11 IS STM e RF 800mm F11 IS STM in abbinamento ai nuovi extender RF 1.4x e RF 2x. Sono dotati di messa a fuoco automatica, stabilizzazione ottica e sono pensati per acquisire immagini estremamente dettagliate, nitide e belle anche di soggetti molto distanti. Condizioni tipiche dei fotografi che giorno dopo giorno ci fanno conoscere i segreti della natura più inesplorata.
A questi si aggiunge il nuovo RF 85mm f2 MACRO IS STM, un obiettivo per ritratti e fotografie ravvicinate con stabilizzazione dell’immagine a 5 stop con un’apertura incredibile, per un effetto sfocato incredibile che restituisce un risalto ineguagliato ai soggetti catturati.
Proprio quest’ultimo sarà disponibile a partire da ottobre 2020 con un prezzo di 729 euro. Lo zoom arriverà a settembre con un prezzo di 3.249 euro mentre i nuovi 600 e 800 millimetri avranno prezzi rispettivamente di 839,99 e 1.099,99 euro con disponibilità al 30 luglio, così come i due extender 1.4x e 2x che avranno prezzi di 629 e 789 euro.
Con le nuove fotocamere e i nuovi obiettivi Canon ha anche presentato una stampante di nuova generazione dedicata ai professionisti del settore grafico, che necessitano di produrre stampe fino al formato A3 con estrema accuratezza cromatica e fedeltà rispetto a quanto scattato. La stampante usa 10 inchiostri a pigmenti LUCIA PRO e sarà disponibile all’acquisto a partire dal mese di settembre con un prezzo al pubblico di 729 euro.
La classifica delle stampanti più cercate nel 2025 dagli utenti di Trovaprezzi.it è dominata dai quattro brand più conosciuti sul mercato, cioè HP, Epson, Canon e Brother. Le ricerche si sono concentrate
All’interno del vasto catalogo delle fotocamere Canon, le mirrorless si sono ritagliate uno spazio importante, andando a superare le reflex nelle classifiche di gradimento del pubblico. Compattezza e versatilità: ecco due punti
Scrivi un commento