All’interno del vasto catalogo delle fotocamere Canon, le mirrorless si sono ritagliate uno spazio importante, andando a superare le reflex nelle classifiche di gradimento del pubblico. Compattezza e versatilità: ecco due punti di forza delle mirrorless Canon. A ridurne le misure rispetto alle reflex è, soprattutto, l’assenza dello specchio interno che riflette il soggetto inviandolo al mirino. A bordo delle mirrorless, infatti, il mirino è un piccolo display digitale che riproduce fedelmente le immagini catturate dal sensore. Robuste e piuttosto leggere, le mirrorless di casa Canon sono compatibili con un vasto parterre di ottiche intercambiabili, sia originali che di produttori terzi. Vendute in configurazione solo body o con uno o più obiettivi in confezione, mettono al servizio del fotografo flessibilità e trasportabilità. Il prezzo di questi modelli varia in funzione delle performance. Mentre il codice numerico associato alla macchina scende con l’aumentare della qualità. Prestanti anche in ambito video, queste fotocamere si adattano ai più disparati utilizzi, grazie anche alla connettività Wi-Fi. Abbiamo selezionato qui le 5 migliori fotocamere mirrorless Canon, organizzandole per prezzo crescente. Per chi cerchi maggiori informazioni sull’intero catalogo rimandiamo alla nostra guida all’acquisto dedicata alle macchine fotografiche Canon.
Perfetta per gli appassionati di fotografia che vogliono cimentarsi con uno strumento valido e completo, la Canon EOS R100 è la mirrorless più economica del gigante nipponico. Disponibile per circa 450 euro nel bundle con incluso l’obiettivo tuttofare 18-45 mm, si presta bene per iniziare a scattare con consapevolezza, andando ad alternare le ottiche per dare maggiore risalto al soggetto. Forte di un notevole sensore APS-C da 24.1 MP, pesa solo 356 g con batteria inclusa. Buona l’autonomia così come la dotazione di porte e ingressi per il collegamento a device esterni.
Si dimezza il codice numerico della macchina e le performance fanno un balzo avanti considerevole. Grazie alla mirrorless Canon EOS R50, anche l’appassionato con esperienza potrà divertirsi sperimentando. Un po’ più pesante della precedente, resta comunque molto comoda da impugnare e trasportare. E si comporta egregiamente anche con i video, anche in risoluzione 4K. Veloce nella messa a fuoco, non si fa mancare il Wi-Fi per la condivisione delle foto in tempo reale. Il prezzo per il solo corpo è di circa 650 euro.
Il livello sale ulteriormente con la Canon EOS R10, una mirrorless competitiva che anche i professionisti apprezzeranno. Modello di fascia media dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, gestisce al meglio ogni tipo di scatto grazie al display touch ampio e nitido. Accompagnata da un flash potente e piuttosto parca nei consumi, offre numerose modalità automatiche e la possibilità di personalizzare in profondità i parametri di scatto. Circa 800 euro occorrono per portarsi a casa il solo corpo macchina.
Ecco un altro modello che ha saputo conquistare il cuore di amatori e professionisti a colpi di prestazioni. Significativamente più pesante delle precedenti, la Canon EOS R8 fa registrare 461 g sul piatto della bilancia. Stabile e robusta, monta un eccellente sensore full frame da 24.2 MP, sempre coadiuvato dall’accurata messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF II. Dotata di scatto continuo a 40 fps, gira video in 4K a 60 fps. E include in confezione una slitta multifunzione alla quale agganciare svariati accessori Canon. Il tutto per circa 1150 euro, sempre in configurazione solo body.
Chiudiamo in bellezza con una delle fotocamere mirrorless migliori in senso assoluto. La Canon EOS R5 cresce nelle dimensioni e nel peso, raggiungendo i 750 g circa. Ma non teme rivali nel catturare soggetti in movimento per poi andarli a modificare in postproduzione. Il sensore da 45 MP, inoltre, permette un ampio margine di ingrandimento senza perdita di dettaglio. Arricchita da un luminoso display da 3.15 pollici, è la mirrorless definitiva in ambito professionale. Inevitabilmente, anche il prezzo per il corpo macchina sale, partendo da circa 3.000 euro.
Trova la soluzione giusta con la nostra guida all’acquisto alle fotocamere Canon:
“Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese”
La Polaroid Now Generation 3 si presenta oggi in una veste del tutto particolare: la Thrasher Edition, un modello di Polaroid in serie limitata che viene venduto a 149,99 euro e che
I video rivestono un ruolo sempre più importante in tanti ambiti: le evoluzioni tecnologiche e sociologiche hanno trasformato profondamente un settore che inizialmente era esclusivo appannaggio di videomaker professionisti. Oggi ci sono
Scrivi un commento