Sono ormai più di dieci anni che Google ha annunciato ufficialmente l’arrivo del sistema operativo Chrome OS e dei primi Chromebook, ovvero dispositivi che in origine avrebbero dovuto posizionarsi in una fascia di mercato a metà tra gli ultrabook e i tablet. Anche se non sono riusciti a prendere il posto dei normali notebook dotati di sistema operativo Windows o macOS, nel tempo hanno trovato una loro precisa ubicazione sul mercato, anche grazie alle peculiarità di Chrome OS.
Il sistema operativo ideato da Google funziona in maniera completamente diversa da quelli realizzati da Microsoft e Apple, infatti tutta la suite Google si basa principalmente sul cloud, rendendo meno utile l’adozione di hardware performante sulla macchina, dato che la maggior parte delle operazioni vengono svolte sui server di Google. Inoltre, grazie a questa propensione verso il cloud, un Chromebook è anche un prodotto perfetto se si vuole passare velocemente da PC a smartphone Android (e viceversa).
Esattamente come avviene con gli smartphone Android, come quelli Samsung o i Google Pixel, anche su questi notebook è possibile scaricare una vasta gamma di applicazioni tramite il Play Store di Google. Inoltre, visto che il cuore di Chrome OS è basato sul kernel Linux, è possibile anche installare applicazioni Linux che lo rendono più simile ad un vero e proprio computer, ampliandone le possibilità di utilizzo.
Grazie al fatto che il sistema operativo Chrome OS è principalmente basato sul cloud, i principali produttori di questo tipo di computer non è costretto ad utilizzare hardware di alto livello, rendendo questi dispositivi più economici rispetto alla controparti Windows e Mac.
Inoltre, anche l’interfaccia grafica è estremamente semplice e intuitiva, rendendoli di facile utilizzo anche per quelle persone meno avvezze alla tecnologia.
Questa combinazione di prezzo e facilità di utilizzo, ha favorito la diffusione di questi dispositivi tra gli studenti e, in generale, tra chi utilizza il computer principalmente per attività legate al Web, come l’accesso alla posta elettronica, ai social network e altri servizi online.
Negli ultimi anni, però, sono arrivati sul mercato anche dei Chromebook dotati di hardware più potente, che chiaramente sono maggiormente indicati per quel tipo di utenza che ha esigenze di utilizzo più professionali.
Adesso che ne sapete qualcosa in più sui Chromebook e su Chrome OS, vogliamo adesso indicarvi quelli che sono, attualmente, i migliori modelli di Chromebook disponibili sul mercato.
Samsung Galaxy Chromebook Go è un Chromebook di fascia bassa che punta su un design sottile e una cerniera a 180 gradi. Lato specifiche tecniche, è dotato di un display LED da 14 pollici con risoluzione HD, processore Intel Celeron N4500, 4 Gigabyte di memoria RAM, 64 Gigabyte di memoria eMMC e batteria da 42,3 Wh con caricabatterie da 45 Watt con USB Type-C. Lato connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 6 (Gig+), 802.11 ax 2×2, Bluetooth 5.1, 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.2, un lettore MicroSD e un jack audio da 3,5 mm. Non mancano speaker stereo da 1,5 Watt, un microfono interno digitale e una webcam da 720p.
ASUS Chromebook CX1 è un Chromebook di fascia bassa che punta su un design robusto (è dotato persino di certificazione MIL-STD 810H) e una cerniera a 180 gradi. Lato specifiche tecniche, è dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, processore Intel Celeron N4500, 8 Gigabyte di memoria RAM, 64 Gigabyte di memoria eMMC e batteria da 42 Wh con caricabatterie da 45 Watt con USB Type-C. Lato connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 6 (802.11ax) (Dual band) 2*2, Bluetooth 5.2, 2 porte USB Type-C, 2 porte USB 3.2, un lettore MicroSD e un jack audio da 3,5 mm. Non mancano degli speaker e microfono integrati e una webcam da 720p.
HP Chromebook 15a-na0006nl è un Chromebook di fascia leggermente più alta rispetto ai modelli citati in precedenza, che punta su una scocca in metallo robusta sottoposta a test di conformità alle specifiche militari. Lato specifiche tecniche, è dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD, processore Intel Celeron N4500, 8 Gigabyte di memoria RAM, 128 Gigabyte di memoria eMMC e batteria con durata fino a 14 ore con caricabatterie da 45 Watt con USB Type-C. Lato connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 5 (802.11ac), Bluetooth 5, 2 porte USB Type-C, 1 porta USB 3.2, una Display Port, un lettore micro SD e un jack audio da 3,5 mm. Non mancano degli speaker da 2 Watt e microfono integrati e una webcam da 720p.
Lenovo IdeaPad Duet 3 è un Chromebook 2 in 1 di fascia medio/alta, che punta su un design più simile a quello di un tablet, ma con la possibilità di trasformarsi in un notebook quando necessario. Lato specifiche tecniche, è dotato di un display da 10,9 pollici con risoluzione 2K e supporto touch screen (supporta anche una penna stilo), processore Qualcomm Snapdragon 7c di seconda generazione, 8 Gigabyte di memoria RAM, 256 Gigabyte di memoria interna e batteria con durata fino a 12 ore con caricabatterie da 30 Watt con USB Type-C. Lato connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 5 (802.11ac), Bluetooth 5.1, 2 porte USB-C 3.0 e connettori Pogo. Non mancano degli speaker stereo da 1 Watt, microfono integrato e una webcam frontale da 5 Megapixel e una posteriore da 8 Megapixel.
Acer Chromebook Plus 515 è un Chromebook di fascia medio/alta, che punta su un design elegante (supporta lo standard militare MIL-STD 810H). Lato specifiche tecniche, è dotato di un display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1200 pixel) e supporto touch screen, processore Intel Core i3-1315U, 8 Gigabyte di memoria RAM, 256 Gigabyte di memoria interna SSD NVMe e batteria con supporto alla ricarica rapida da 65 Watt con USB Type-C. Lato connettività troviamo il supporto a Wi-Fi 6E (802.11ax), Bluetooth 5.1, 2 porte USB-C 3.2, 1 porta USB-C 3.2, 1 porta HDMI 2.1, jack audio da 3,5 mm. Non mancano due speaker stereo, microfono integrato e una webcam frontale.
Quando si cerca un notebook economico, ma comunque performante, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra prezzo, prestazioni e durata. Sotto 500 euro, il mercato offre molte opzioni, adatte a chi ha
Secondo un rapporto di Android Authority, Google avrebbe in programma di migrare completamente Chrome OS su Android come parte di una strategia a lungo termine per sfidare il dominio dell'iPad. Questa iniziativa
Scrivi un commento