Ad inizio anno Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova serie Galaxy S25 di Samsung, mentre Honor ha portato sul mercato il Magic 7 Pro. Quest’anno, Samsung ha nuovamente puntato su tre modelli (almeno per il momento), tra cui ovviamente troviamo il modello premium Galaxy S25 Ultra. Si tratta di due smartphone di fascia altissima che presentano diverse similitudini, per cui oggi mettiamo a confronto Galaxy S25 Ultra e Honor Magic 7 Pro facendo emergere somiglianze e differenze tra i due dispositivi.
Galaxy S25 Ultra e Honor Magic 7 Pro adottano entrambi un display con tecnologia OLED, anche se le due aziende utilizzano nomi commerciali differenti, ovvero Dynamic LTPO AMOLED 2X su Samsung e LTPO OLED su Honor.
Samsung Galaxy S25 Ultra adotta un pannello da 6,9 pollici con risoluzione di 1.440 x 3.120 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Honor Magic 7 Pro adotta un pannello da 6,8 pollici con risoluzione di 1.280 x 2.800 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
La principale differenza tra i due pannelli riguarda la luminosità, dove vince Honor con i suoi 5.000 nit di luminosità massima all’aperto. Samsung, invece, registra una luminosità di picco di 2.600 nit. Sebbene le differenze potrebbero sembrare enormi, in realtà quel valore cosi elevato di Honor può essere ottenuto solo in una determinata circostanza, rendendo quindi lo smartphone di Samsung più luminoso. Inoltre, da tenere in considerazione anche il fatto che il display di Samsung adotta uno speciale rivestimento antiriflesso.
Il design di Honor Magic 7 Pro e Galaxy S25 Ultra è molto elegante e rifinito nei minimi dettagli, per cui la preferenza verso l’uno o l’altro la fa semplicemente il vostro gusto personale.
Galaxy S25 Ultra è meno spigoloso rispetto al modello precedente, infatti ora presenta dei bordi arrotondati come Honor Magic 7 Pro.
Cambiano i materiali utilizzati. Samsung, infatti, utilizza un frame in titanio (di grado 5) e una backcover in vetro Gorilla Glass. Honor, invece, utilizza un frame in alluminio e una backcover in vetro.
Galaxy S25 Ultra e Honor Magic 7 Pro offrono entrambi prestazioni di altissimo livello, e mai come quest’anno troviamo delle prestazioni sostanzialmente identiche. Entrambi i dispositivi, infatti, adottano un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite realizzato a 3 nanometri, anche se lo smartphone di Samsung utilizza una versione specifica in grado di arrivare a una frequenza massima più alta.
In entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di altissimo livello, sia in termini di potenza bruta che di efficienza energetica, e non riuscire a notare differenze tra i due dispositivi nell’utilizzo quotidiano.
Apple e Samsung sono, insieme a Google con i suoi Pixel, le aziende che più di tutte riescono ad ottenere grandissime prestazioni in ambito fotografico. Tuttavia, anche Honor negli ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti, anche grazie all’utilizzo di un hardware davvero di altissimo livello.
Honor Magic 7 Pro è dotato di tre sensori, ovvero un 50 Megapixel principale, un 50 Megapixel ultra-grandangolare e un teleobiettivo a periscopio da 200 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x.
Il nuovo top di gamma di Samsung, invece, è dotato di quattro sensori posteriori, ovvero un 200 Megapixel principale, un 50 Megapixel ultra-grandangolare, un teleobiettivo da 10 Megapixel con supporto allo zoom ottico 3x e infine un teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con supporto allo zoom ottico 5x.
Frontalmente, invece, troviamo un sensore da 12 Megapixel su Samsung e un sensore da 50 Megapixel su Honor, in entrambi i casi sono in grado di registrare video in risoluzione 4K. Inoltre, lo smartphone di Honor è anche dotato di un sensore ToF 3D per il riconoscimento del volto 3D.
Con entrambi i dispositivi riuscirete sempre ad ottenere foto e video di grande qualità, anche se Samsung riesce a garantire sempre qualcosina in più soprattutto lato video.
La batteria del Galaxy S25 Ultra è un’unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45 Watt e alla ricarica wireless da 25 Watt (anche inversa). Per quanto riguarda Honor Magic 7 Pro, invece, si tratta di un’unità da 5.270 mAh con supporto alla ricarica rapida da 100 Watt e alla ricarica wireless da 80 Watt.
Grazie alla capacità della batteria e all’ottima efficienza energetica, l’autonomia in entrambi i modelli è più che buona, per cui è possibile superare una giornata di utilizzo senza particolari problemi. Tuttavia, Honor riesce a garantire qualche ora di utilizzo in più, oltre a non avere assolutamente rivali nei tempi ricarica, sia tramite cavo che wireless.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo Android 15 con l’interfaccia One UI 7 su Galaxy S25 Ultra, e dall’altra Honor con Android 15 e l’interfaccia Magic OS 9. In questo caso la scelta tra i due dipende esclusivamente dalle vostre abitudini e necessità.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto tra Honor Magic 7 Pro e Galaxy S25 Ultra riguarda il prezzo di vendita. Ovviamente, parleremo di prezzi di listino.
Il Galaxy S25 Ultra è disponibile nei tagli di memoria di 256 Gigabyte, 512 Gigabyte e 1 Terabyte, tutte accompagnate da 12 Gigabyte di RAM. Si parte da un prezzo di 1.499 euro, per arrivare a 1.859 euro.
Honor Magic 7 Pro è disponibile nell’unico taglio di memoria da 12/512 Gigabyte. In questo caso, il prezzo di vendita è di 1.299 euro.
Come potete notare, i prezzi di listino sono nettamente a favore di Honor, al netto di eventuali offerte che potrebbero rendere “più conveniente” un modello o l’altro.
Dopo qualche anno di esperimenti, sopratutto a livello di design, ormai Honor ha deciso di continuare a proporre un design abbastanza familiare, con la pillola nella parte frontale e il modulo circolare nella parte posteriore. Quest’anno, il Magic 7 Pro è molto più raffinato ed elegante, ma non ha portato grandi novità lato hardware, a parte qualche aggiornamento lato chip e nel comparto fotografico.
Anche Samsung si è limitata a ritocchi estetici e leggere modifiche lato hardware, che hanno portato un miglioramento delle prestazioni. Probabilmente, se avete un modello precedente, il passaggio alla nuova generazione è davvero poco senso, anche se chiaramente in entrambi i casi si tratta di top di gamma completi e performanti.
Se, però, dovessimo decretare un vincitore, forse questa volta sarebbe giusto premiare Honor, che riesce a portare sul mercato uno smartphone completo, ad un prezzo decisamente più interessante.
In entrambi i casi, comunque, gli utenti che gli sceglieranno non rimarranno di certo delusi.
Insieme al nuovo Galaxy Z Fold7, che abbiamo già messo a confronto con il precedente Galaxy Z Fold6, Samsung ha annunciato anche il nuovo pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7, che introduce
Dopo il lancio della serie Galaxy S25 avvenuto ad inizio anno, l’azienda sudcoreana ha da poco annunciato la sua nuova gamma di dispositivi pieghevoli, ovvero Galaxy Z Fold 7, Galaxy Z Flip
Scrivi un commento