I prossimi modelli di iPad Pro sono al centro di nuove indiscrezioni che parlano di due aggiornamenti chiave: l’integrazione del nuovo chip Apple M5 e un aumento della memoria RAM, con un minimo di 12 Gigabyte come configurazione di base.
La scorsa settimana alcuni presunti video di unboxing del prossimo iPad Pro da 13 pollici sono stati caricati su YouTube dai canali russi Wylsacom e Romancev768. Gli stessi canali avevano già svelato in anticipo il MacBook Pro da 14 pollici con chip M4 prima che fosse annunciato ufficialmente da Apple lo scorso anno, motivo per cui queste nuove fughe di notizie sono considerate molto credibili.
I video di unboxing mostrano chiaramente la presenza del chip M5 e un aumento della dotazione minima di RAM a 12 Gigabyte. Secondo i risultati dei benchmark Geekbench 6 mostrati in uno dei video, il chip M5 offre fino al 12% di miglioramento nelle prestazioni multi-core della CPU e fino al 36% di incremento nelle prestazioni grafiche rispetto al chip M4 presente negli attuali iPad Pro del maggio 2024.
Il risultato del benchmark ha anche mostrato che l’iPad Pro con 256 Gigabyte di storage avrà 12 Gigabyte di RAM, come l’iPhone Air, l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max. I modelli di iPad Pro con chip M4 hanno invece solo 8 Gigabyte di RAM quando equipaggiati con 256 o 512 Gigabyte di storage, mentre quelli con 1 o 2 Terabyte di storage dispongono di 16 Gigabyte di RAM.
Lo scorso anno, l’iPad Pro è stato aggiornato con display OLED e un design più sottile. Quest’anno non sono previsti grandi cambiamenti estetici, ma i video di unboxing hanno rivelato che la scritta “iPad Pro” non sarà più incisa sul retro dei nuovi modelli.
Oltre al chip M5 e alla novità legata al quantitativo di RAM, un terzo rumor è in dubbio. Si era precedentemente ipotizzato che i prossimi iPad Pro avrebbero avuto due fotocamere frontali, per facilitare foto e videochiamate sia in modalità ritratto sia in modalità paesaggio. Tuttavia, nei video di unboxing non ci sono evidenze di una seconda fotocamera frontale, mostrando solo un sensore di luce ambientale nel bordo superiore.
Lo youtuber russo Wylsacom torna a far parlare di sé. Dopo aver spudoratamente svelato in anticipo il MacBook Pro con chip M4 tramite un unboxing pubblicato sul suo canale, ha recentemente pubblicato
Instagram è finalmente arrivato su iPad con un'app nativa, pensata per sfruttare appieno lo schermo più grande dei tablet Apple. Per anni siete stati costretti a usare la versione per iPhone, ingrandita
Scrivi un commento