Mentre Apple ha messo da parte il progetto Mini non donando alcun successore a iPhone 13 Mini, il mondo Android potrebbe essere intenzionato a percorrere la strada degli smartphone compatti. È quanto emerge da un nuovo rumor che vedrebbe Google impegnata nello sviluppo di un Pixel Mini. Big-G è sempre stato attivo in questo campo. Basti pensare che tra gli smartphone Android compatti possiamo annoverare Pixel 6a.
Il Pixel Mini si presenterebbe come un Pixel 7, ma di dimensioni ridotte. Il design, dunque, sarebbe lo stesso del top di gamma che vedremo a ottobre: foro sullo schermo per la fotocamera frontale e fotocamere posteriori ospitate dalla Camera Bar, la barra orizzontale che si trova sulla back cover. Tuttavia, questa versione Mini non sembra destinata ad arrivare con la prossima generazione di smartphone ma potrebbe esserci qualche indizio all’interno delle righe di codice del software o proprio durante la presentazione che si terrà il prossimo 6 ottobre.
D’altronde, i nuovi smartphone e il primo Pixel Watch sono stati mostrati in anteprima da Google durante la Google I/O di maggio. Magari potrebbe fare lo stesso con Pixel Mini. Nessuna indicazione, invece, per quanto riguarda le caratteristiche tecniche. Considerando che Pixel 6a è dotato di uno schermo da 6,1 pollici, possiamo immaginare che questo potenziale Pixel Mini possa integrare un display al di sotto dei 6 pollici oltre ai processori Tensor, che Google ha cominciato a costruirsi in casa.
Per il momento, ci sono davvero poche informazioni a riguardo. Tuttavia, capita che si parli di un prodotto in sviluppo che poi viene annunciato effettivamente alcuni anni dopo. È stato il caso di Pixel Watch ma anche dello smartwatch rugged di Apple, Apple Watch Ultra che dopo anni di indiscrezioni è stato annunciato solo lo scorso 7 settembre.
Google potrebbe pianificare un grande cambiamento nella sua strategia relativa ai chip proprietari. Secondo nuove indiscrezioni, la prossima serie Pixel 11 potrebbe finalmente abbandonare i modem di Samsung, una decisione che potrebbe risolvere
Google Wallet sta introducendo una nuova interfaccia grafica basata su Material 3 Expressive, l'evoluzione del linguaggio visivo di Google che privilegia forme più dinamiche, colori adattivi e transizioni fluide. L'aggiornamento non si
Scrivi un commento