Google si allea con Samsung: wearOS finalmente si rinnova grazie a Tizen

Alla Google I/O 2021, Big-G ha svelato i nuovi piani per WearOS che dopo anni finalmente si rinnova grazie alla collaborazione con Samsung.
Di Lucia Massaro 19 Maggio 2021
Google Wear Google IO

Durante la Google I/O, l’annuale conferenza dedicata agli sviluppatori in cui il colosso di Mountain View svela le novità software, non solo è stata annunciata la prima beta di Android 12 ma anche un cambio epocale per wearOS. Il sistema operativo per gli indossabili sviluppato da Google si rinnova grazie a una collaborazione strategica tra Big-G e Samsung che a bordo dei suoi smartwatch – come Galaxy Watch3 – utilizza Tizen.

I due colossi, infatti, hanno deciso di unire le forze creando una piattaforma unificata che rappresenta la sintesi dei punti di forza dei due sistemi operativi.

Da una parte, Google mette a disposizione l’intero ecosistema rappresentato dall’ampio parco applicazioni del Play Store e dall’integrazione di tutte le app di Big-G, come Google Assistant, Maps e Google Pay. Entro fine anno è previsto anche l’arrivo di YouTube Music che permetterà di fare il download dei brani e ascoltare musica a prescindere dal collegamento allo smartphone.

Dall’altra, Samsung offre l’efficienza energetica e la velocità di Tizen. Insomma, il giusto connubio per cercare di competere contro Apple che – come ben sappiamo – occupa la testa della classifica dei produttori di smartwatch grazie al successo dell’Apple Watch.

Wear Google

Secondo quanto dichiarato da Google, il nuovo sistema operativo Wear sarà più veloce ed efficiente grazie alle soluzioni implementate da Samsung. Si parla di un incremento del 30% nella velocità di apertura delle applicazioni, con la conseguente maggiore fluidità nelle animazioni. Tutto ciò senza dimenticare la riduzione del consumo energetico, da sempre tallone d’Achille degli smartwatch basati su WearOS come Fossil Gen 5, continuando al contempo ad offrire la possibilità di utilizzare funzioni energivore come il tracciamento continuo del battito cardiaco e del sonno.

La piattaforma unificata sarà aperta e potrà essere utilizzata non solo da Google e Samsung ma anche da altri produttori che potranno personalizzare l’esperienza offerta. Insomma, sarà una sorta di Android per smartwatch. In questo contesto, si inserisce anche il know-how di Fitbit (recentemente acquisita dal colosso californiano) che metterà a disposizione i servizi dedicati al monitoraggio della salute e dell’attività fisica. In pratica, ciò che ha fatto Google è stato mettere insieme i punti di forza di ognuno per mettere su la migliore esperienza wearable possibile. Le premesse sono ottime ma resta poi da capire come si comporterà il nuovo sistema operativo sul campo.

I primi dispositivi a essere basati su Wear saranno quelli a marchio Samsung (probabilmente il successore di Galaxy Watch3) e Fitbit .

Pubblicato il 19 Maggio 2021
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su