I rumors erano trapelati qualche settimana fa ma le nuove GoPro Hero 8 e Max sono state ufficializzate con diverse novità, maggiore resistenza e miglioramento delle riprese soprattutto in notturna. Ma vediamo in dettaglio tutte le nuove caratteristiche e i miglioramenti di questa action cam targata GoPro.
A una prima occhiata, il design rimane pressoché invariato rispetto alla GoPro Hero 7 Black, che rimane tutt’ora a catalogo con un prezzo di listino ribassato, ma guardando più nel dettaglio è cambiata la disposizione delle porte. La USB C e il vano batteria sono adesso nella parte laterale, mentre nella parte inferiore è presente il mount che consente di agganciare la GoPro Hero 8 Black ai vari supporti senza dover utilizzare un case esterno.
Si tratta di due alette che si ripiegano verso il fondo, dove vengono mantenute in posizione da due magneti molto potenti. GoPro ha lavorato anche per creare una gamma di accessori che possano aiutare i creativi a trarre il massimo dalla piccola action cam. Si tratta di nuovi moduli aggiuntivi che si collegano tramite la USB-C. In una fase iniziale ci saranno un microfono esterno, il flash-LED che funzionerà anche da torcia e un display flip-up che permetterà di registrare video selfie potendo avere sotto controllo l’inquadratura.
L’obiettivo è adesso più a filo con il corpo della videocamera, con uno spessore ridotto rispetto a quello della Hero 7 Black ed è stato reso più resistente anche il vetro. Rinnovata la batteria, che permette un’alimentazione più efficace per supportare in maniera migliore alcune modalità di ripresa particolarmente energivore.
Lato software arriva invece una nuova versione della tecnologia HyperSmooth. Si tratta della stabilizzazione elettronica dell’immagine, che ha fatto il debutto sulla Hero 7 Black e che viene migliorata sulla Hero 8 giungendo alla seconda versione. Adesso l’utente può scegliere il grado di sensibilità della stabilizzazione, per avere un effetto perfetto oppure per renderla più “umana”. I miglioramenti sono dovuti in gran parte al modo di interagire tra il sensore e il chip G1 proprietario.
Anche la funzione TimeWarp è adesso in grado di regolare automaticamente la velocità del filmato, in base ai dati della fotocamera ed è poi presente la possibilità di intervenire in maniera manuale.
A fianco alla nuova Hero 8 Black, è stata poi annunciata la nuova Hero Max, erede della GoPro Fusion, la prima action cam dell’azienda a permettere di registrare video a 360 gradi. Anche in questo caso è presente sia il nuovo HyperSmooth 2.0 sia il TimeWarp 2.0 e la possibilità di catturare un audio spaziale a 360 gradi grazie ai microfoni posti sul corpo della action cam.
Le nuove action cam sono già disponibili alla prenotazione sul sito ufficiale, con prezzi di 429,99 euro per la Hero 8 Black e di 529,99 per la GoPro Max.
Disponibile da oggi sul mercato italiano la nuova Insta360 Go Ultra, action cam dalle dimensioni particolarmente compatte. La videocamera va ad affiancarsi agli altri modelli della serie Go del produttore di cui
Debutta in Italia la nuova DJI Osmo 360, prima fotocamera con riprese a 360 gradi dello storico marchio noto per i suoi droni. Il dispositivo va ad aggiungersi agli altri modelli proposti
Scrivi un commento