Human Mobile Devices (HMD) ha finalmente introdotto la sua prima serie di smartphone sotto la linea originale HMD: HMD Pulse Pro, HMD Pulse+ e HMD Pulse.
La collezione HMD Pulse porta avanti la linea originale di HMD con linee pulite, tonalità calme, estetica moderna, riparabilità elegante e design audace, il tutto a un prezzo accessibile.
Secondo HMD, ogni telefono della gamma HMD Pulse è progettato per una facile riparazione, chiamata “Riparabilità Gen 1”. Sarà possibile sostituire le parti danneggiate senza l’aiuto di professionisti, grazie ai kit di auto-riparazione disponibili in collaborazione con iFixit, come già visto con alcuni modelli Nokia, come Nokia G22 e Nokia G42 5G.
La variante Pulse Pro presenta design eleganti e contemporanei, insieme a un display da 6,65 pollici con risoluzione HD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz, con luminosità fino a 600 nit.
Sotto la scocca troviamo un chip Unisoc T606 con 6 Gigabyte di RAM (espandibile fino a 8 Gigabyte tramite RAM virtuale) e 128 Gigabyte di archiviazione, estendibile fino a 256 Gigabyte tramite scheda MicroSD.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il dispositivo vanta una fotocamera principale da 50 Megapixel con ottimizzazione del tono della pelle e un sensore di profondità da 2 Megapixel e flash LED sul retro. La fotocamera anteriore è da 50 Megapixel con supporto per i gesti.
Completa la dotazione una batteria sostituibile QuickFix da 5.000 mAh con ricarica rapida da 20 Watt, che offre fino a 59 ore con una singola carica e promette 800 cicli di carica completa secondo HMD, sensore di impronte digitali laterale, jack audio da 3,5 mm, certificazione IP52 e sistema operativo Android 14.
Entrambi i modelli presentano lo stesso display da 6,65 pollici con risoluzione HD+, frequenza di aggiornamento di 90 Hz e luminosità di 600 nit. Similmente alla versione Pro, sia il Pulse+ che il Pulse funzionano con chip Unisoc T606.
Per quanto riguarda lo storage, il Pulse offre 64 Gigabyte di memoria interna, mentre il Pulse+ è dotato di 128 Gigabyte di memoria interna. Entrambi supportano l’espansione della memoria esterna fino a 256 Gigabyte tramite scheda MicroSD, insieme a 4 Gigabyte di memoria RAM (supporta la RAM virtuale).
Dal punto di vista fotografico, il Pulse presenta una fotocamera principale da 13 Megapixel e un sensore di profondità da 2 Megapixel con flash LED, con una fotocamera frontale da 8 Megapixel. Il Pulse+ è invece dotato di una fotocamera principale da 50 Megapixel con sensore di profondità da 2 Megapixel e flash LED, mentre la fotocamera frontale è da 50 Megapixel.
Entrambi i dispositivi presentano una batteria sostituibile QuickFix da 5.000 mAh come il Pulse Pro, ma con ricarica da 10 Watt, sensore di impronte digitali laterale, certificazione IP52 e sistema operativo Android 14.
HMD Global ha ufficialmente interrotto la produzione di tutti gli smartphone a marchio Nokia. Il brand, un tempo sinonimo di durabilità e innovazione, ha ora abbandonato completamente il mercato degli smartphone sotto
Negli ultimi tempi gli smartphone davvero economici sono sempre più un miraggio, tanto che ormai è diventata prassi definire entry level economici smartphone con prezzi anche superiori ai 150 euro. Nonostante questo,
Acquistato, non hanno ancora prodotto la cover. Pessimi