Il catalogo OPPO offre smartphone per tutte le tasche. Il produttore cinese propone validissime alternative ai prodotti di altri brand riuscendo a guadagnare quote di mercato soprattutto nei segmenti dominati solitamente da Xiaomi e Samsung. Proprio come questi ultimi, OPPO ha adottato una strategia ben precisa: offrire un prodotto dall’ottimo rapporto qualità-prezzo in ogni fascia di prezzo.
Grazie al nostro comparatore prezzi, siamo in grado di confrontare tutte le offerte disponibili e fare una selezione dei migliori smartphone OPPO per fascia di prezzo – inoltre, qui potete confrontare i prezzi aggiornati in tempo reale di tutti gli smartphone. Qualunque sia il vostro budget, nella nostra lista troverete lo smartphone che fa per voi:
Come suggerisce il nome del prodotto, l’OPPO A40 è uno smartphone di fascia bassa, ma comunque completo. Nonostante le specifiche da entry level, riesce ad offrire buone prestazioni. Monta a bordo un processore Qualcomm Snapdragon 6s 4G Gen1. Offre un ottimo display da 6,67 pollici con risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Non male anche il comparto fotografico: posteriormente il device monta un sensore principale da 50 MP e un flash LED. Il sensore frontale è invece da 5 MP, non proprio ideale se amate fare dei selfie. Non manca la porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati e un sensore di impronte digitali laterale. L’OPPO A40 è disponibile in una doppia variante: una da 4/128 GB e l’altra da 6/128 GB, vi consigliamo quest’ultima. Ottima la batteria da 5.100 mAh che sfrutta inoltre la ricarica rapida SuperVOOC da 45 Watt.
Con meno di 250€ è possibile acquistare un ottimo prodotto: il Reno 12 F 5G di OPPO. Parliamo di un vero medio di gamma, dall’ottima piattaforma hardware e ovviamente compatibile con le reti 5G. Il processore che lo muove è il MediaTek Dimensity 6300 coadiuvato da 8 GB di memoria RAM e 256 GB di memoria interna. Il display è un’unità da 6,67 pollici di ottimo livello, un AMOLED con risoluzione Full HD+. Il refresh rate arriva fino a 120 Hz. Supporta la ricarica rapida SuperVOOC fino a 45W della batteria da 5.000mAh. Sul posteriore offre una tripla fotocamera, di cui il sensore principale è da 50 MP. L’ultra-grandangolare è da 8 MP, il sensore macro è da 2 MP. La fotocamera frontale è un’ottima unità da 32 MP, perfetta per selfie e utilizzo social.
L’OPPO Reno 12 è il device entry level della serie Reno 12 che tuttavia risulta completo ed affidabile. A bordo troviamo infatti un processore MediaTek Dimensity 7300 Energy prestante al punto giusto, ma soprattutto poco energivoro. Inoltre, offre il supporto alla connettività 5G. La batteria da 5.000 mAh garantirà un’autonomia davvero ottima e una ricarica massima fino a 80 Watt. Per il resto, il display AMOLED da 6,67 pollici, Full HD+ con supporto al refresh rate fino a 120 Hz è sicuramente un altro importante punto di forza del dispositivo. A questo prezzo, se volete acquistare uno smartphone OPPO, non troverete di meglio, almeno per il momento.
OPPO Reno 13 è un ottimo smartphone medio di gamma molto recente che, al momento, può essere acquistato per poco meno di 400€. Si tratta di un device dalla buona scheda tecnica, dall’ottima fotocamera e dalle prestazioni di tutto rispetto. In particolare, troviamo un display AMOLED da 6,59 pollici, mentre è mosso dal processore MediaTek Dimensity 8350 con 12GB di memoria RAM e 256GB di memoria interna. Il dispositivo è sicuramente molto interessante anche per via della dotazione fotografica: il triplo modulo posteriore offre una fotocamera principale da 50 Megapixel e le secondarie da 8 e 2 Megapixel. Il modulo frontale è invece da 50 Megapixel. La batteria da 5.600 mAh è perfetta per completare agevolmente la giornata. Come si evince dalle immagini, il design è molto attuale.
OPPO Reno 13 Pro è la variante Pro del modello precedente che porta alcune migliorie. Non cambia il processore: il MediaTek Dimensity 8350. Il display AMOLED da 6,83 pollici offre un refresh rate massimo di 120 Hz e una risoluzione di 1,5K. La RAM massima a bordo è da 12 GB e la memoria interna è invece da massimo 512 GB. La tripla fotocamera posteriore è composta da un sensore da ben 50 Megapixel, che scatta ottime foto così come per la registrazione di video in 4K. La fotocamera frontale è invece da 50 Megapixel: ottima per uso social e per selfie di buona qualità. La batteria è un’unità da 5.800 mAh con supporto alla ricarica rapida di OPPO fino ad 80W e wireless da 50W.
È OPPO Find X8 Pro il modello di punta del colosso cinese. È uno smartphone senza compromessi venduto ad un prezzo decisamente elevato, in linea con la concorrenza. I punti di forza di questo smartphone sono tanti: ampio display AMOLED da 6,78 pollici di qualità eccellente, design ricercato che lo rende riconoscibile , un comparto fotografico di alto livello grazie alla collaborazione con Hasselblad e prestazioni elevate offerte dal processore MediaTek Dimensity 9400. Un top di gamma davvero completo, che non ha nulla da inviare ad altri smartphone della concorrenza nella stessa fascia di prezzo.
L’OPPO Find X9 Pro, il cui lancio è previsto per ottobre di quest’anno in Cina, è uno degli smartphone di punta più attesi dell’anno. Secondo recenti rapporti, il prossimo top di gamma
Il mercato dei tablet Android è ricco di dispositivi, che spesso però non offrono buone prestazioni, essendo relegati spesso sulla fascia bassa del mercato. Oppo Pad SE fa la differenza: è un
Scrivi un commento