Le migliori smart TV sotto i 500 euro

Abbiamo selezionato quattro modelli di televisori tra i 32" e i 55", tutti dotati di Smart TV e di una dotazione interessante.
Di Nicola Zucchini Buriani 15 Luglio 2024
5 minuti di lettura
i migliori tv sotto i 500 euro

I blog e le testate che trattano il mercato TV pongono l’attenzione spesso sui prodotti di fascia alta. Non è del resto una scelta illogica: i prodotti dal costo più alto sono quelli dove si concentrano innovazione e qualità. Impossibile quindi non dare ampio spazio a questa tipologia di prodotti. Non bisogna però dimenticarsi che il grosso degli acquisti punta su una fascia molto più bassa, spesso al di sotto dei 500 euro.

Proprio per questo motivo abbiamo selezionato quattro prodotti che si posizionano tutti sotto i 500 euro e sono dotati di una piattaforma Smart TV integrata. Per dare maggiori possibilità di scelta abbiamo anche optato per quattro dimensioni diverse, dai 32″ ai 55″, in modo da accontentare anche chi ha meno spazio o necessita di un televisore per ambienti dove le diagonali compatte sono la scelta migliore.

Philips 32″ PFS6908

Iniziamo con il 32″ Philips 32PFS6908, un prodotto compatto che però non rinuncia ad offrire una dotazione di tutto rispetto. Il pannello è un LCD a 50 / 60 Hz con risoluzione Full HD, una caratteristica niente affatto scontata per questa categoria di TV: capita infatti spesso che i 32″ siano semplicemente HD, cioè 1366 x 768 pixel contro i 1.920 x 1.080 pixel di un Full HD.

Philips PFS6908

TV Philips PFS6908

A bordo troviamo la piattaforma Smart TV uscita in origine come sistema Philips (senza un nome specifico) e diventata Titan OS nel 2024. Si tratta di un sistema che punta a immediatezza e semplicità e che offre molte applicazioni per i principali servizi streaming e alcune realtà nazionali. In Italia abbiamo tra le altre Mediaset con l’app Infinity. Una caratteristica unica del TV è l’Ambilight, la tecnologia proprietaria che usa LED inseriti sul retro per creare effetti di luce in accordo con le immagini che scorrono su schermo.

TCL 43″ C655

La serie C655 di TCL è una delle novità della gamma 2024. TCL C655 nella versione da 43 pollici monta un pannello LCD a 50 / 60 Hz con risoluzione Ultra HD e una diagonale di 43″. Questo modello è un QLED, cioè un prodotto dotato di Quantum Dot e pertanto capace di mostrare colori saturi anche in HDR. Parlando di HDR abbiamo la compatibilità con molti dei principali formati, inclusi HDR10+ e Dolby Vision.

TV TCL C655 da 43"

TV TCL C655

La Smart TV è basata su Google TV, la versione più recente del sistema operativo di Google che parte dalla base di Android TV e applica un’interfaccia più al passo coi tempi, come abbiamo spiegato in questo approfondimento. La disponibilità di applicazioni è perciò molto ampia: si spazia dai servizi streaming ad altre app che si possono anche scaricare dalla rete, a patto di essere esperti e di sapere dove reperire software sicuri (attenzione alle fonti che si usano per scaricarli).

Per gli appassionati di videogiochi segnaliamo che il 43″ supporta il Variable Refresh Rate (VRR), utile per eliminare alcuni difetti con PC da gioco e console di ultima generazione. Il VRR opera in un intervallo compreso tra 48 e 60 Hz. Volendo si può anche abbassare la risoluzione al Full HD per portare la frequenza di aggiornamento a 120 Hz.

Samsung 50″ DU7170

Salendo ancora con le dimensioni consigliamo il TV Samsung DU7170 nella diagonale da 50″. Questo prodotto fa parte della gamma Crystal UHD, quella che si posiziona al di sotto dei QLED. Il pannello è un LCD Ultra HD a 50 / 60 Hz. Non ci sono i Quantum Dot ma troviamo comunque un buon rapporto di contrasto. Ovviamente non manca la compatibilità con HDR che include praticamente tutti i formati a esclusione di Dolby Vision, non supportato da Samsung.

Samsung DU7170 da 50"

TV Samsung DU7170

Oltre ad una buona qualità dell’immagine abbiamo come punto di forza la piattaforma Smart TV: sulla serie DU7170 c’è la versione più recente di Tizen, il sistema operativo sviluppato da Samsung. L’ampia disponibilità di app non si limita ai classici servizi streaming ma abbraccia anche il gaming grazie al Gaming Hub, che include il cloud gaming di Xbox, GeForce NOW e anche Luna di Amazon.

Hisense 55″ U6KQ

Il modello più grande tra quelli consigliati è il 55″ Hisense U6KQ, un prodotto che rientra per un soffio in questa nostra selezione. Questa serie è l’entry level nella gamma ULED 2023, gli LCD più accessoriati proposti dal marchio cinese. Lo schermo è un QLED con Mini LED, quindi Quantum Dot e una retroilluminazione più sofisticata della media: c’è il local dimming, cioè il controllo a zone indipendenti.

Hisense U6KQ

TV Hisense U6KQ

Come sul Samsung abbiamo un buon rapporto di contrasto e una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz. U6KQ è compatibile con il Variable Refresh Rate (VRR) che funziona esattamente come sul TCL, cioè in un intervallo compreso tra 48 e 60 Hz. Completa la dotazione la piattaforma Smart TV VIDAA U, quella sviluppata e gestita di Hisense che nel corso degli anni è molto maturata e offre ora le applicazioni per la maggior parte dei servizi streaming.

Pubblicato il 15 Luglio 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su