Nokia ha annunciato la disponibilità in Italia della nuova smart TV 4K da 65 pollici basata su Android TV: si chiama Smart TV QLED Nokia 65000D e – come intuibile dal nome – è un televisore intelligente dotato di pannello QLED. I pannelli QLED sono un’evoluzione dei tradizionali LCD che aggiungono un filtro con nano particelle di punti quantici al classico sistema di retroilluminazione, un cambiamento che si traduce in una migliore qualità generale delle immagini e un contrasto più accentuato. Per approfondire l’argomento, vi invitiamo a leggere la nostra guida dedicata “TV QLED 2021: tutte le novità già disponibili e quelle in arrivo”.
La proposta di Nokia mette a disposizione un pannello da 65 pollici con una frequenza di aggiornamento a 50/60 Hz, un angolo di visione di 178 gradi e supporto HDR10, inoltre, la parte stereo prevede 2 speaker da 12 W abbinati ognuno a un woofer da 12 W. Il triplo sintonizzatore integrato per la TV in diretta via antenna terrestre (DVB-T2), satellite (DVB-S2) o cavo (DVB-C) rende facile l’accesso a una vasta gamma di programmi TV nazionali e internazionali in chiaro e per i contenuti della Pay TV, è disponibile uno slot CI+ per schede Pay TV. Insomma, potrete vedere qualsiasi tipo di contenuto.
Grazie all’accesso al Play Store, si può accedere a tutte le applicazioni compatibili, tra cui quelle delle più importanti piattaforme di streaming (Netflix, Disney+, YouTube, Prime Video). Il design è minimal ed è presente un supporto centrale girevole, che può essere ruotato a sinistra e destra per una visione più confortevole. La connettività è fornita da quattro HDMI, due USB, LAN e una porta audio/video, così come Wi-Fi dual-band e Bluetooth per un rapido abbinamento del telecomando e altri dispositivi Bluetooth. Non manca, infine, il supporto a Chromecast e Google Assistant.
Arriva in Italia a 1.199,90 euro, una cifra che non gli renderà vita facile se consideriamo che a cifre simili è possibile acquistare oggi modelli come Samsung Q80A o la serie C82 di TCL.
Nokia potrebbe essere intenzionata a tornare sulla scena degli smartphone, anche se la sua ultima mossa ha sollevato più domande che risposte. Il community manager di Nokia ha recentemente pubblicato un appello
Sebbene per molti utenti il 5G rappresenti ancora una novità, l'industria delle telecomunicazioni guarda già oltre, ed è proiettata già verso l'orizzonte della prossima tecnologia: il 6G. Quando il 5G è stato
Scrivi un commento