Pixel 10 Pro XL svelato: il nuovo “gigante” di Google non teme concorrenza

Schermo da 6,8 pollici, processore Tensor G5, tanta intelligenza artificiale. Pixel 10 Pro XL è un top di gamma senza compromessi.
Di Saverio Alloggio Aggiornato il 20 Agosto 2025
3 minuti di lettura
Pixel 10 Pro XL ufficiale

Tra i modelli più attesi della nuova lineup Pixel, il 10 Pro XL è il dispositivo pensato da Google per chi cerca il massimo in termini di schermo, potenza e autonomia. Non una semplice variante ingrandita del Pro, ma uno smartphone concepito per offrire un’esperienza “desktop-like” nel formato mobile, con specifiche premium in ogni comparto.

Così come anticipato dalle indiscrezioni, il Pixel 10 Pro XL è il primo della serie ad avvicinarsi ai 7 pollici di diagonale, mantenendo però un design sottile ed equilibrato. L’obiettivo di Google è chiaro: sfidare direttamente i grandi formati della concorrenza, come Galaxy S25 Ultra e iPhone 17 Pro Max, con un’alternativa 100% Pixel, dove l’intelligenza artificiale, il display e la produttività convergono in un unico dispositivo.

Il debutto è avvenuto in occasione dell’evento “Made by Google”, dove il Pro XL ha affiancato Pixel 10, 10 Pro e gli altri membri del nuovo ecosistema 2025.

Google Pixel 10 Pro XL caratteristiche

Le specifiche trapelate delineano un dispositivo imponente ma raffinato, con un set di componenti all’altezza delle aspettative di un’utenza esigente.

Pixel 10 Pro XL

Lo schermo del Pixel 10 Pro XL

Come il resto della gamma, il Pro XL dispone di 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, chip UWB e sensore barometrico. Lato sicurezza, l’autenticazione biometrica avviene tramite impronta digitale sotto al display e riconoscimento facciale. La scocca, impermeabile IP68, è rinforzata con un nuovo vetro Gorilla Glass Xtreme, più resistente agli urti e ai graffi.

Il Pixel 10 Pro XL è ovviamente equipaggiato con Android 16, ma arricchito da funzionalità AI esclusive:

Pixel 10 Pro XL prezzi e disponibilità

Il Pixel 10 Pro XL si posiziona al vertice della gamma Pixel, con un prezzo di partenza di 1.299 euro per la versione base da 256 GB. I preordini sono stati già aperti, mentre la commercializzazione è stata fissata per il 22 settembre (sia nei negozi fisici che online).

Google ha dunque definitivamente l’asticella della sua offerta mobile, almeno sulla carta. Non più solo un’alternativa Android per gli appassionati, bensì uno smartphone per la massa, pensato per chi cerca potenza, autonomia e produttività avanzata in un unico device.

Pubblicato il 11 Agosto 2025
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su