Recensione Xiaomi Mi 8 Lite

Di Valerio Porcu 20 Gennaio 2019

La cosiddetta “fascia media” nel mondo smartphone è davvero molto affollata, con tantissimi modelli che costano tra i 200 e i 300 euro circa. Sceglierne uno non è semplice, ma con lo Xiaomi Mi 8 Lite resterete senz’altro soddisfatti.

La versione “leggera” del top di gamma Xiaomi Mi 8, infatti, costa quasi 150 euro in meno ma resta un ottimo terminale sotto ogni punto di vista.
Il prezzo lo mette in diretta concorrenza con prodotti come Honor View 10 Lite o Huawei P20 Lite; vedremo come Xiaomi se la cava egregiamente nel confronto. Candidandosi come uno tra i migliori acquisti possibili.

Prestazioni

Voto: 8/10

Xiaomi Mi 8 Lite
Il primo punto vincente è dato dalle prestazioni: il processore Qualcomm Snapdragon 660 abbinato a 4 GB di RAM rende l’interfaccia fluida e reattiva, complice anche uno schermo con risoluzione relativamente bassa per le capacità dell’hardware moderno. Il grande schermo da 6,26″ è infatti un FullHD+, cioè 1080×2280 pixel.

Autonomia

Voto: 8/10

Notevole anche la durata della batteria da 3.350 mAh, che permette di usare il telefono tutto il giorno senza preoccupazioni. Si arriva anche a quattro ore di schermo acceso, e ciò nonostante si finisce la giornata con quasi il 30% di carica residua.

La memoria interna parte da 64 GB, che non sono affatto pochi; volendo è possibile espanderla con una scheda di memoria microSD, ma bisognerà rinunciare alla seconda SIM. Lo Xiaomi Mi 8 lite non ha la connessione NFC – necessaria per alcuni pagamenti digitali – né la porta infrarossi (per usare lo smartphone come telecomando) e nemmeno il jack da 3,5 pollici per le cuffie. Chi ha auricolari tradizionali e vuole usarli, dunque, dovrà usare un l’adattatore USB-C incluso nella confezione.
L’altro elemento meritevole delMi 8 Lite di Xiaomi è il design. Nonostante il prezzo contenuto troviamo infatti materiali pregiati, finiture curate e colori moderni. Tra le mani dà l’impressione di un top di gamma, non certo di un prodotto da poco più di 200 euro. Risulta forse un po’ troppo scivoloso, problema che nel caso si può risolvere con una custodia. Con uno schermo da 6,26 pollici, inevitabilmente il Mi 8 Lite è un telefono piuttosto grande (156,4 x 75,8 x 7,5 millimetri, 169 grammi) e usarlo con una sola mano è piuttosto difficile.

Fotocamera

Voto: 6/10

Lo Xiaomi Mi 8 Lite monta un doppio sensore posteriore (12 + 5 MP, f/1.9 e f/2.0) con flash LED. Riesce a scattare buone (non ottime) fotografie di giorno, ma con poca luce – di sera o di notte – la qualità non è proprio il massimo, con colori poco precisi e un po’ troppo rumore. Nelle foto notturne i colori risultano impastati e innaturali, e molti dettagli vanno persi. Simile il comportamento della fotocamera frontale da 24 megapixel, che riesce tuttavia a generare un effetto bokeh più che adeguato.

Software

Voto: 8/10

Lo Xiaomi Mi 8 Lite nasce con Android 8.1 personalizzato con l’interfaccia EMUI 10 realizzata dall’azienda, che offre diverse funzioni specifiche come “secondo spazio” e la duplicazione delle app. Non manca lo sblocco del telefono tramite riconoscimento facciale, una comodità in più, che funziona piuttosto bene a condizione che ci sia abbastanza luce.
Conclusione: tra i migliori della classe

Voto generale

Voto: 8/10

Xiaomi Mi 8 Lite
Nonostante prestazioni fotografiche imperfette, lo Xiaomi Mi 8 Lite è forse il miglior telefono che si possa comprare nella sua fascia di prezzo, tanto nella versione da 64 GB quanto in quella da 128 GB, anche se la prima è sicuramente quella più interessante per rapporto qualità/prezzo.
Un rapporto che va migliorando di giorno in giorno: questo smartphone infatti era stato annunciato a 299 euro, ma si trova già a poco più di duecento. Un prezzo che è destinato a scendere ancora, in particolare dopo la presentazione dei nuovi terminali al Mobile World Congress 2019. Una ragione in più per tenerlo d’occhio. Se però cercate uno smartphone dal prezzo simile ma con migliore qualità fotografica, allora dovreste prendere in considerazione Honor View 10 Lite, che tra l’altro offre anche un maggiore quantitativo di storage (128 GB).

PRO: prezzo competitivo, prestazioni, autonomia, qualità costruttiva

CONTRO: qualità fotografica, mancanza di NFC

Pubblicato il 20 Gennaio 2019
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su