Smart TV economiche: i migliori modelli tra cui scegliere

Con una smart TV è possibile accedere alle piattaforme streaming online e godersi i contenuti preferiti. Ecco come individuare il modello giusto.
Di Lucia Massaro 14 Agosto 2022
6 minuti di lettura
smart tv economiche

Film, serie TV, musica e giochi sono solo alcuni dei contenuti fruibili grazie ad una smart TV. Il sistema operativo a bordo permette infatti di accedere ai numerosi servizi online puntando semplicemente il telecomando e navigando tra le schermate.

Fino a qualche anno fa le “TV intelligenti” presentavano, tuttavia, un costo superiore rispetto ai modelli tradizionali, portando spesso i consumatori ad optare per TV sprovvisti di servizi di ultima generazione (qui un approfondimento su come rendere smart un vecchio TV).

Oggi tale divario si è assottigliato, grazie anche al progredire della tecnologia, consentendo ai produttori di proporre smart TV dal prezzo sempre più accessibile – scopri tutti i prezzi delle smart TV aggiornati in tempo reale.

In questa nostra guida abbiamo selezionato le migliori smart TV economiche da 43 pollici, acquistabili ad un prezzo intorno ai 300 euro. Prima di procedere con l’acquisto però, esaminiamo alcune delle peculiarità di questi dispositivi.

Caratteristiche di una smart TV

La differenza tra TV con funzionalità standard e smart TV risiede principalmente nel software integrato. Oltre alla visione dei canali del digitale terrestre, con una TV intelligente è possibile sfruttare al meglio le piattaforme presenti sul web e godersi ore di intrattenimento.

Funzioni Smart TV

Ma quali aspetti è necessario considerare prima di acquistare una smart TV? Proprio come per i modelli standard, i principali fattori di cui tener conto sono: ampiezza dello schermo, risoluzione delle immagini restituita e tipologia di connessioni disponibili.

Nella nostra selezione abbiamo considerato smart TV da 43 pollici al fine di rimanere all’interno della fascia bassa. Gli stessi modelli però possono spingersi fino a 75 pollici di grandezza, a fronte di un costo finale naturalmente superiore, che si rivelano utili in presenza di ambienti molto spaziosi.

Ciascun apparecchio dispone di uno o più porte HDMI, utili per collegare console di gioco, lettori Blu-ray o set-top box esterni. Non mancano gli ingressi USB, WiFi e Bluetooth per la connessione alla rete e ad eventuali periferiche esterne.

La risoluzione standard è attualmente rappresentata dal 4K, ma per gli utenti più esigenti sono disponibili anche modelli che raggiungono una definizione pari a 8K, così da ricreare una vera e propria esperienza cinematografica nel salotto di casa.

Come configurare una smart TV

Quando si accende per la prima volta una smart TV per poterne sfruttare tutte le funzionalità è indispensabile connettersi alla rete WiFi domestica. L’operazione è molto semplice e basterà seguire passo dopo passo le informazioni visualizzate a video, muovendosi tra le schermate con il telecomando.

Stabilito il collegamento, il sistema richiederà all’utente di effettuare il login con il proprio profilo o di crearne uno nuovo al fine di proseguire con la configurazione.

Configurazione Smart TV

Terminate le fasi preliminari, la schermata iniziale mostrerà una serie applicazioni preinstallate sul TV, corrispondenti ai diversi servizi streaming online, assieme agli show principali di ogni network. Per poter dare il via alla visione però sarà necessario inserire le credenziali di accesso di ciascuna piattaforma, operazione che si dovrà effettuare solo una volta.

Qualora non si riuscisse a trovare tre le app già installate uno dei servizi web a cui siamo abbonati sarà sufficiente effettuare una ricerca nello store dedicato e cliccare su “Installa” alla voce corrispondente.

C’è da dire che i principali produttori di TV hanno scelto di adottare sistemi operativi diversi tra loro, ad esempio LG utilizza webOS mentre su TV Philips è possibile trovare Android TV (qui il nostro speciale sull’argomento). Ad ogni modo, le funzionalità restano molto simili tra loro così come la semplicità d’uso.

Quale smart TV scegliere?

Dopo aver compreso qualcosa in più sulle smart TV e sul loro funzionamento è possibile proseguire con la scelta del modello finale. In questa selezione è possibile trovare TV di fascia bassa, che non sforano i 330 euro circa. Ecco i modelli che abbiamo scelto per voi.

Samsung TU7090 – 43 pollici

Cornici ultra sottili, colori brillanti e risoluzione UHD 4K rappresentano il biglietto da visita del TV Samsung TU7090(versione da 43 pollici). La tecnologia Crystal Display integrata sfrutta il processore proprietario sviluppato da Samsung per offrire immagini nitide e un elevato contrasto anche durante le scene più impegnative.

Il pannello illuminato a LED misura 43” e supporta le tecnologie HDR e HDR10+. A bordo è presente il sistema operativo Tizen di Samsung che offre piena compatibilità con i principali servizi streaming.

In più è compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant e Apple AirPlay 2 consentendo così una perfetta connessione tra i dispositivi smart presenti in casa.

Il prezzo di listino per la smart TV Samsung TU7090 43” è pari a 479 euro, ma grazie alle promozioni online è possibile portarsela a casa a circa 300 euro.

Samsung TU7090

Samsung TU7090

LG NANO 79 – 43 pollici

Le smart Tv della serie NanoCell di LG garantiscono colori puri, privi di disturbi, ed immagini realistiche con qualsiasi tipologia di contenuto. Il segreto è la tecnologia Nano sviluppata da LG e del processore quad-core integrato in grado di analizzare ogni frame durante la visione.

LG NANO 79 43” è dotato di pannello con retroilluminazione a LED, risoluzione 4K supporto alle tecnologie HDR e HDR10 Pro e alla nuova modalità Filmmaker Mode, che consente di guardare un film così come lo ha pensato il regista in termini di colori e rapporto d’aspetto.

Il sistema operativo utilizzato è webOS, semplice e intuitivo compatibile con le piattaforme più diffuse. Non manca l’integrazione con Google Assistant e Amazon Alexa, per controllare tutte le funzioni anche tramite comandi vocali.

LG Nano 79 43” è proposta al prezzo di listino di 449 euro ma grazie alle attuali offerte è possibile acquistarla intorno ai 300 euro circa.

LG NANO 79

LG NANO 79

Hisense A7GQ – 43 pollici

Grazie alla tecnologia Quantum DOT, la nuova serie di Smart TV Hisense A7GQ è in grado di restituire immagini fedeli, colori vividi e scene realistiche. Il modello qui selezionato presenta uno schermo con diagonale da 43’’, risoluzione 4K, supporto alle tecnologie HDR 10+ e Dolby Vision.

L’audio è coadiuvato dalla presenza del Dolby Atmos mentre la connettività può contare su 3 porte HDMI, 2 USB, ingresso audio, uscita cuffie, Bluetooth e WiFi.

La piattaforma VIDAA 5.0 scelta da Hisense è semplice e intuitiva, e dà accesso ai principali servizi streaming con un clic grazie anche ai tasti dedicati presenti sul telecomando. L’apparecchio è compatibile con Google Assistant e Amazon Alexa, così da gestire tutte le funzioni attraverso i comandi vocali.

Hisense A7GQ nella versione da 43 pollici è attualmente disponibile al prezzo di circa 300 euro.

Hisense A7GQ

Hisense A7GQ

Philips PUS7406 – 43 pollici

Philips è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni. Le smart TV PUS7406 si contraddistinguono per la semplicità d’uso, merito del sistema Android TV integrato, e per immagini definite grazie alla risoluzione UHD.

Il modello che abbiamo selezionato monta un pannello da 43 pollici, ma esistono tagli fino a 65’’ se si necessita di uno schermo più grande. Il TV supporta le tecnologie Dolby Vision, per la riproduzione dei contenuti in HDR, e Dolby Atmos, che assicura un suono limpido come al cinema.

Presenti inoltre 4 ingressi HDMI, 2 porte USB, WiFi dual band, Bluetooth 5.0 e naturalmente il telecomando multifuzione. Philips PUS7406 è disponibile su Trovaprezzi.it a circa 300 euro.

Philips PUS7406

Pubblicato il 14 Agosto 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su