Vivo X200 Pro è uno fra i migliori smartphone top di gamma per fare foto e video, anche grazie alla collaborazione con Zeiss. Un’alternativa a modelli come il Google Pixel 9 Pro, Huawei Pura 70 Ultra oppure iPhone 16 Pro. L’X200 Pro al momento viene commercializzato nella versione da 16 GB di RAM con 512 GB di spazio di archiviazione e in colorazione Titanium Gray; il prezzo di listino è di 1.299 euro. Non è da escludere che in futuro vengano rilasciate altre colorazioni e ulteriori configurazioni.
Vivo X200 Pro è un modello Android di dimensioni importanti con uno schermo AMOLED da 6,78 pollici. Misura 162,36 x 75,95 x 8,49 mm e pesa ben 231 grammi. In tal senso emerge una delle prime criticità: il peso si sente e risulta un po’ sbilanciato sulla testa, dove è posizionato il corpo di sensori della fotocamera. Sul design invece luci e ombre: tanto è lineare sulla parte frontale quanto sgraziata la zona che incornicia le fotocamere. Ma davvero è questione di gusti perché a qualcuno potrebbe piacere il tondo zigrinato in alluminio che ricorda gli obbiettivi delle macchine fotografiche. Ad ogni modo il telaio è in alluminio e il retro in vetro Gorilla glass ultra-resistente. E l’intero smartphone è certificato IP68, quindi completamente protetto da polvere e resistente a una prova di immersione di lungo periodo a un metro di profondità.
Ritornando allo schermo è bene sottolineare che il pannello AMOLED di tipo LTPO ha una risoluzione di 1.260×2.800 pixel, una frequenza variabile di 120 Hz e un ottimo picco di luminosità di 4.500 nit. La resa è ottima, soprattutto con lo streaming video nei formati HDR e Dolby Vision. Invece per quanto riguarda la configurazione hardware spicca l’ottimo processore Mediatek Dimensity 9400 che gode della presenza di una buona unità grafica e un altrettanto qualitativo processore Vivo dedicato alle funzioni multimediali. Che si tratti di gaming o produttività il dispositivo appare sempre all’altezza.
Infine completano la dotazione i supporti Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7 e NFC, mentre la porta di ricarica è una classica USB-C 3.2 Gen1. La batteria invece è un modello da 6.000 mAh di ultimissima generazione che impiega il silicio-carbonio. Questo si traduce in una notevole autonomia pari a circa 9 ore di gioco e 16 ore di riproduzione video. In sintesi si conclude la giornata con ancora più del 30%. La ricarica rapida completa si fa in meno di 60 minuti.
Il sistema operativo Vivo Funtouch OS 15 è basato su Android 15 e risulta fluido ed efficiente su ogni fronte. Comoda poi l’intelligenza artificiale che consente la trascrizione automatica multilingua della voce in testo, una scansione veloce di documenti tramite fotocamera, funzionalità avanzate per Windows, etc.
Vivo X200 Pro monta una fotocamera selfie da 32 Megapixel – abbastanza nella norma, e una valida triade frontale composta da un grandangolo da 50 Megapixel, un teleobiettivo da 200 Megapixel e un ultragrandangolare è da 50 Megapixel. Gli scatti sono da primi della classe con una resa cromatica gradevole, buoni contrasti e ottima luminosità. Anche in condizioni di bassa luminosità si ottengono buoni risultati. Spicca poi lo zoom che riesce a fornire a centinaia di metri una qualità di dettagli da togliere il fiato. Qui si rileva il contributo di Zeiss che ha lavorato a fianco degli ingegneri Vivo per trovare la migliore configurazione di lenti. Anche i video sono notevoli e la massima risoluzione è 4K a 120 FPS; un plauso alla capacità di stabilizzazione. Il tutto è coadiuvato da un software che offre tantissime opzioni di personalizzazione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare non solo l’azione di scatto e video ma anche l’editing di post-produzione. Poi è anche molto divertente giocare su filtri e altre elementi.
Il nuovo Vivo X200 Pro brilla per la qualità del display e dei materiali. Forse è un po’ pesantuccio ma i premium di queste dimensioni pagano questo limite. Ottima anche la batteria. Su fotografia e video siamo nella fascia alta del mercato e lo zoom probabilmente è da podio. Rimane lo scoglio del prezzo, ma la prospettiva è che arrivino presto promozioni online.
Con iPhone Air Apple ha deciso di spostare l'asticella del design oltre i limiti conosciuti. Cinque millimetri e mezzo di spessore, un telaio in titanio che sembra quasi impossibile da piegare, un'intera
Diciamolo subito: l'iPhone 17 Pro Max non è lo spartiacque che alcuni si aspettavano. Non introduce funzioni software inedite e non stravolge l'esperienza quotidiana. È piuttosto il risultato di una serie di
Scrivi un commento