Vivo X300 Pro: render e specifiche tecniche

Diamo un'occhiata al design del prossimo top di gamma Vivo e scopriamo quelle che saranno le sue specifiche tecniche.
Di Giuseppe La Terza 18 Luglio 2025
2 minuti di lettura
Vivo X300 Pro

Vivo dovrebbe lanciare il X300 Pro nell’ottobre 2025, proseguendo la sua linea di smartphone di punta con un’attenzione particolare a prestazioni, autonomia della batteria e tecnologia fotografica. Lo smartphone prenderà il posto dell’attuale Vivo X200 Pro.

I leaker DCS (Digital Chat Station) e ACE_10ace hanno recentemente condiviso alcuni dettagli chiave, oltre a dei render del prossimo top di gamma di Vivo.

Partendo dai render, ACE\_10ace ha condiviso un paio di presunti render del Vivo X300 Pro, rivelando che non ci saranno grandi cambiamenti nel design. Lo smartphone presenterà un modulo fotocamera circolare e centrato, che ospiterà tre obiettivi e un sensore aggiuntivo. Vivo utilizzerà anche il rivestimento ZEISS T* sulle lenti per migliorare la nitidezza e ridurre la distorsione delle immagini.

Vivo X300 Pro

Render posteriore di Vivo X300 Pro

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, lo smartphone sarà alimentato dal nuovo chip Dimensity 9500 di MediaTek e disporrà di un display piatto da 6,8 pollici con una risoluzione 1.5K di 1.260 x 2.800 pixel. Il Dimensity 9500 utilizza il nuovo core ARM Cortex-X930, con una frequenza di 3,23 GHz, e una nuova GPU Immortalis-Drage. Il chip è progettato per offrire migliore efficienza energetica e prestazioni grafiche superiori.

Uno dei cambiamenti hardware più significativi riguarda la batteria. Il Vivo X300 Pro sarà dotato di una batteria da 7.000 mAh, ovvero 1.000 mAh in più rispetto all’X200 Pro e 1.600 mAh in più rispetto all’X100 Pro. Le velocità di ricarica non sono ancora confermate, ma Vivo potrebbe aggiornare l’attuale ricarica cablata da 90 Watt e wireless da 30 Watt per adattarsi alla batteria più capiente.

Anche il comparto fotografico subirà un upgrade. Secondo il leaker DCS, il Vivo X300 Pro sarà dotato di tre fotocamere posteriori: una principale da 50 Megapixel, un’ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo periscopico da 200 Megapixel.

Il sensore principale sarà il nuovo Sony LYT-828, un sensore da 50 Megapixel con dimensione 1/1.28 pollici e pixel da 1,22μm. Supporta la tecnologia Hybrid Frame-HDR, che combina Dual Conversion Gain e Variable Shutter per offrire una gamma dinamica superiore ai 100 dB, superiore persino a quella del sensore Sony LYT900 da 1 pollice. Il LYT-828 integra anche la funzione Ultra High Conversion Gain per una gamma dinamica ancora migliore e il sistema Quad Phase Detection per un autofocus più veloce e preciso.

La fotocamera periscopica da 200 Megapixel, invece, utilizzerà un sensore da 1/1.4 pollici e supporterà anche gli scatti macro con zoom teleobiettivo.

Pubblicato il 18 Luglio 2025
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su