WhatsApp è tra le applicazioni più utilizzate al mondo tanto da contare nell’ultimo anno, in base ai dati forniti dalla stessa società, ben 2 miliardi di utenti attivi mensilmente. La sua immediatezza ha difatti conquistato non solo le generazioni più avvezze alla tecnologia, ma anche gli utenti più anziani. Sono tanti oggi i produttori che propongono nel proprio catalogo i cosiddetti feature phone, dispositivi più semplici da utilizzare rispetto ad uno smartphone, con a bordo WhatsApp.
La piattaforma di messaggistica si è modificata negli anni introducendo un numero sempre maggiore di funzioni che rendono più immediate e divertenti le conversazioni. Con lo stesso intento WhatsApp ha deciso di aumentare le opzioni di formattazione del testo con quattro nuove modalità:
Le opzioni appena elencate si sommano a quelle già presenti di corsivo, grassetto, barrato e monospazio. Più di recente la piattaforma ha, inoltre, aggiunto la possibilità di rendere le note vocali ascoltabili solo una volta così aumentare la sicurezza quando si condividono informazioni sensibili. L’opzione si attiva cliccando sull’apposita icona, la stessa delle immagini a scomparsa, mentre si registra il messaggio.
Per quanto concerne la privacy nel mese di dicembre WhatsApp ha introdotto il Lucchetto chat che protegge le conversazioni con una password, così da tenere lontani occhi indiscreti.
Finalmente anche i gruppi di piccole dimensioni presenti su WhatsApp potranno usufruire della funzione di chat vocale. La piattaforma di messaggistica istantanea, che conta oltre oltre due miliardi di utenti attivi mensilmente
WhatsApp continua a lavorare sulle proprie funzionalità social, avvicinandosi sempre più agli altri network del gruppo Meta. Il servizio di messaggistica istantanea, tra i più utilizzati al mondo su smartphone e tablet,
Scrivi un commento