Xiaomi 12S Ultra è stato presentato ufficialmente dall’azienda cinese. Come avevamo anticipato nel nostro magazine, si tratta del primo smartphone del brand a essere realizzato in collaborazione con Leica. Il gigante tedesco è ovviamente intervenuto nello sviluppo del comparto fotografico, che rappresentare il punto di forza di questo dispositivo. Un nuovo top di gamma dunque, che raccoglie l’eredità del Mi 11 Ultra, andando così a completare la gamma composta da Xiaomi 12, 12X e 12 Pro, ufficializzata nella prima metà del 2022.
Passiamo adesso alle principali caratteristiche di questo smartphone. Ci troviamo di fronte a un prodotto profondamente diverso rispetto al Mi 11 Ultra che, lo ricordiamo, presentava un secondo schermo posteriore all’interno del modulo fotografico. Una soluzione che Xiaomi ha scelto di accantonare, considerando anche i compromessi che comportava in termini di ergonomia. Ma procediamo con ordine.
Tutta la nuova gamma degli Xiaomi 12S è già disponibili in preordine in Cina. Le vendite effettive partiranno tra due giorni, il 6 luglio (l’8 per la variante Ultra). Per adesso l’azienda non ha rilasciato dettagli in merito alle tempistiche per l’arrivo nei negozi in Europa. È molto probabile comunque, considerando l’importanza di questi smartphone, che venga organizzato un evento di lancio ad-hoc per il vecchio continente.
Anche perché, è bene sottolinearlo, la famiglia Xiaomi 12 ha fatto registrare degli eccellenti volumi di vendita. In ogni caso, il 12S Ultra arriverà in tempo per battagliare sul mercato con gli attesissimo iPhone 14.
Per quanto riguarda prezzi, allo stato attuale abbiamo a disposizione quelli per il mercato cinese. In particolare, si parte da circa 860 euro al cambio per la variante da 8 Gigabyte di RAM e 256 Gigabyte di memoria interna. Una cifra che sale a circa 920 euro per quella da 12 Gigabyte di RAM e 256 Gigabyte di storage, fino ad arrivare ai 1.000 euro richiesti per la versione top da 12/512 Gigabyte.
È bene sottolineare come i prezzi europei siano destinati a essere decisamente più elevati. Considerando le caratteristiche tecniche, è lecito attendersi un posizionamento a partire da 999 euro per la versione base. Staremo a vedere e, ovviamente, provvederemo ad aggiornare l’articolo non appena ci saranno informazioni a riguardo.
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
Apple Watch Ultra 3 potrebbe essere una delle grandi sorprese del Keynote organizzato dall'azienda di Cupertino per il 9 settembre. Sarà certamente l'occasione per alzare il sipario sugli attesissimi iPhone 16, ma
Scrivi un commento